UE 1973-2023: mezzo secolo di pazienza
Mezzo secolo fa, a gennaio 1973, l’allora poco più che ventenne Comunità europea si apriva a nord a nuovi partner: Regno Unito, Irlanda e...
2023, il mondo che verrà
Ci siamo appena lasciati alle spalle il terzo anno consecutivo di turbolenze, alcune inaspettate eimprevedibili, altre annunciate, alcune lontane e altre nel cuore della...
UE, previsioni per un anno imprevedibile
Se c’è una lezione da imparare dall’anno appena trascorso è che l’Europa, su più fronti, è stata colta disorpresa. E’ avvenuto per la guerra...
Cronaca di un anno di svolta e di cambiamento
Siamo ormai alle ultime battute di un anno intenso, che ha segnato non pochi sconvolgimenti sullascena europea e internazionale e ha messo in evidenza...
MES, messaggio dalla Germania per l’Italia
Forse non è stata una coincidenza, prima la decisione della Corte costituzionale tedesca da Karlsruhe, favorevole all’adozione del “Meccanismo europeo di stabilità” (MES) e,...
Unione Europea: una democrazia fragile da proteggere
Non è una bella vigilia di Natale quella che vivono l’Unione Europea e i suoi cittadini. Come non fosse bastata l’irruzione della guerra e...
Mondiali di calcio e rispetto dei diritti
In Qatar sono stati, per i tanti tifosi del calcio nel mondo, giorni condivisi di ansia, di attesa, di gioia e tristezza, di orgoglio...
Balcani: ai confini dell’Unione Europea. E dell’Italia
Si è tenuto a Tirana il 6 dicembre scorso, il Vertice annuale tra i 27 Paesi dell’UE e i Balcani occidentali, il primo Vertice...
Forza e debolezze del Parlamento europeo
La bufera giudiziaria che si è abbattuta sul Parlamento europeo a Bruxelles non può lasciare indifferenti quanti guardano all’Europa come ad una casa comune...
Dialogo Roma-Bruxelles sul PNRR
Si intensificano le pressioni all’interno della maggioranza di governo e gli scambi con la Commissione europea a Bruxelles a proposito del “Piano nazionale di...
UE, troppo paziente con l’Ungheria
Doveva esserci una decisione il 6 dicembre in occasione della riunione del Consiglio UE dei ministri delle finanze sulla proposta della Commissione europea di...
Unione Europea: richiamo alle regole condivise
I tempi sono difficili, l’appello agli interessi nazionali e la complessità delle regole comunitarie spingono alcuni Paesi UE a spingersi ai bordi, se non...
Brexit senza la protezione dell’Unione Europea
Basta uno sguardo superficiale a quello che accade nel mondo per registrare un diffuso malessere, se non peggio. Come nel caso delle repressioni in...
Diario di guerra 21: Alla ricerca della pace perduta, tra sussurri e grida
Mentre la guerra in Ucraina entra nel decimo mese e dove i civili, stremati, stanno diventando il punto di mira della strategia di Putin...
Dal Parlamento europeo segnali per l’Italia
Nonostante che nel tempo il Parlamento europeo abbia rafforzato il suo potere a partire dalle prime elezioni a suffragio universale del 1979, accrescendolo via...
Cina e Iran, autocrazie sotto pressione
Sfilano sui media, ormai da alcuni giorni a questa parte, immagini di importanti manifestazioni di protesta in Cina, manifestazioni che non si erano più...
Unione Europea, quando migrare fa rima con rimandare
Il tema delle migrazioni verso l’Europa, non data da ieri, ma viene da molto più lontano. Affonda le sue radici nella stessa formazione del...
Tempesta sulle Alpi, Europa isolata?
In passato per definire decisioni politiche britanniche in contrasto con l’Europa usava dire nell’isola: “Nebbia sulla Manica, il continente è isolato”. Adesso che Brexit...
Turchia e Iran, tra ritorsione e repressione
Sono trascorsi solo pochi giorni dall'attentato che ha scosso Istanbul provocando sei vittime e numerosi feriti e la ritorsione del Governo turco si è...
Se il nazionalismo tracima nell’Unione Europea
Nell’attuale congiuntura politica le nazioni tornano ad alzare la testa nell’Unione Europea e non solo. Non è una novità, ma con l’arrivo in Italia...