Previsioni economiche di primavera 2021
Secondo le previsioni economiche di primavera 2021, presentate dalla Commissione Europea il 12 maggio, l'economia dell'UE crescerà del 4,2 % nel 2021 e del 4,4 % nel 2022, mentre per l'economia della zona euro è previsto un incremento del 4,3 % quest'anno e del 4,4 % l'anno prossimo. Questo rappresenta un miglioramento significativo delle prospettive di crescita rispetto alle previsioni economiche d'inverno 2021 che la Commissione ha presentato in febbraio.
Diari d’Europa #430 – Una mappa della ricchezza individuale nell’UE
Esistono indicatori che disegnano la mappa del benessere in Europa, misurando il tenore di vita medio dei cittadini europei.Ai due estremi si collocano il...
Papa Francesco: Europa da nonna a mamma
Non è stata la prima volta che papa Francesco si è rivolto all’Europa quando, sabato scorso, ha incontrato a Roma la presidente della Commissione...
Nuove regole per la Carta Blu dell’UE
Il documento faciliterà l’ingresso di lavoratori altamente qualificati nel territorio dell’Unione
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno recentemente raggiunto un accordo politico in merito...
Aiuti umanitari: nuovi stanziamenti verso Africa centrale e Nagorno-Karabakh
Anche questa settimana l’Unione europea non ha fatto mancare il proprio contributo alle iniziative umanitarie in corso nelle diverse aree di crisi nel mondo.
Un...
Diari d’Europa #429 – Giovani senza lavoro nell’UE e a casa nostra
La crisi sanitaria di questi ultimi mesi, venuta ad aggiungersi a quella economica degli anni scorsi, ha pesato molto sull'occupazione giovanile (15-24 anni), in...
Diari d’Europa #428 – Un bilancio per il futuro di un’“Europa creativa”
Il settore culturale è stato senz’altro una delle vittime della pandemia di Covid. “Europa creativa” è il programma per eccellenza dell’Unione Europea dedicato esclusivamente...
Tregua israelo-palestinese e scenari mediorientali
Undici giorni di conflitto fra Hamas e Israele, consumatosi fra migliaia di tiri di razzi da parte di Hamas e bombardamenti israeliani su Gaza....
Diari d’Europa #427 – Cosa succede con l’imposta di successione nell’UE
Non è facile orientarsi nella giungla fiscale, nemmeno in Europa oltre che in Italia. Per rendersene conto basta dare uno sguardo alle imposte di...
Diari d’Europa #426 – Premio europeo per l’imprenditoria innovativa delle donne
Istituito nel 2011, il Premio ha come obiettivo di attirare l’attenzione sulla necessità di un maggiore sostegno alle donne imprenditrici e creare modelli per...
Diari d’Europa #425 – UE, tariffe telefoniche in discesa
Molte cose sono cambiate in questi ultimi dieci anni (2010-2020) nell’Unione Europea: siamo usciti da una grave crisi economica e finanziaria per passare a...
Parità retributiva: la proposta della Commissione sulla trasparenza retributiva riceve elogi e critiche dal...
Il 5 maggio 2021 il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato un'audizione sulla proposta di direttiva della Commissione sulla trasparenza retributiva. La...
Diari d’Europa #424 – 22 maggio, giornata mondiale della biodiversità
Istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata mondiale della biodiversità celebra e attira l’attenzione sull’insieme del patrimonio biologico del nostro Pianeta,...
Proteggere i brevetti o la salute di tutti?
Il tema non è nuovo e la pandemia lo ha fatto riemergere, prima con tutta la cautela del caso e poi, più apertamente, quando...
Parlamento UE: il resoconto della plenaria di maggio
Si è appena conclusa a Bruxelles la sessione plenaria di maggio del Parlamento europeo, svoltasi tra lunedì 17 e venerdì 21 maggio.
Tra i temi...
Europa, affondare nelle dichiarazioni di principio
“Grande è la confusione sotto il cielo, allora l’occasione è ottima” avrebbe detto Confucio delle responsabilità a proposito del dramma dei migranti nel Mediterraneo....
Diari d’Europa #423 – Europa, elogio della lentezza
“Chi va piano, va sano e va lontano”, dice una saggezza antica. Una saggezza che sembra aver perso terreno in questi tempi di fretta,...
Verso una nuova dimensione dell’istruzione superiore europea
Nel 2017 l’Unione Europea aveva lanciato l’iniziativa delle università europee, attraverso partenariati strategici tra gli istituti di istruzione superiore di tutta l'UE, costruiti e...
Diari d’Europa #422 – I taxi volanti nei cieli europei
L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) ha pubblicato, il 19 maggio scorso, uno studio sulla mobilità aerea urbana, ossia il sistema di trasporto...
21 maggio – Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo...
Si celebra oggi, venerdì 21 maggio, la Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo.
La giornata venne ufficialmente proclamata dall’Assemblea...