Parlamento UE: il resoconto della plenaria di maggio

Si è appena conclusa a Bruxelles la sessione plenaria di maggio del Parlamento europeo, svoltasi tra lunedì 17 e venerdì 21 maggio. Tra i temi...

Europa, affondare nelle dichiarazioni di principio

“Grande è la confusione sotto il cielo, allora l’occasione è ottima” avrebbe detto Confucio delle responsabilità a proposito del dramma dei migranti nel Mediterraneo....

Diari d’Europa #423 – Europa, elogio della lentezza

“Chi va piano, va sano e va lontano”, dice una saggezza antica. Una saggezza che sembra aver perso terreno in questi tempi di fretta,...

Verso una nuova dimensione dell’istruzione superiore europea

Nel 2017 l’Unione Europea aveva lanciato l’iniziativa delle università europee, attraverso partenariati strategici tra gli istituti di istruzione superiore di tutta l'UE, costruiti e...

Diari d’Europa #422 – I taxi volanti nei cieli europei

L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) ha pubblicato, il 19 maggio scorso, uno studio sulla mobilità aerea urbana, ossia il sistema di trasporto...

21 maggio – Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo...

Si celebra oggi, venerdì 21 maggio, la Giornata mondiale per la diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo. La giornata venne ufficialmente proclamata dall’Assemblea...

Informare per riformare l’Unione Europea

È stato detto e ripetuto: il Covid ha spinto l’Unione Europea a un soprassalto di solidarietà con il Recovery Fund e ad una problematica...

L’Unione europea a sostegno della ricerca e dell’innovazione attraverso un approccio strategico, aperto e...

Il 18 maggio la Commissione europea ha adottato una comunicazione sull'approccio globale alla ricerca e all'innovazione, la strategia europea per la cooperazione internazionale in...

Diari d’Europa #421 – Percezione delle discriminazioni nell’UE

Innegabile il progresso europeo in tema di diritti rispetto al resto del mondo anche se restano aree di discriminazione, come nel caso dell’orientamento sessuale....

Diari d’Europa #420 – Europa e internet per tutti

L’accesso a Internet è diventato per tutti uno strumento di grande importanza, soprattutto in periodo di Covid e di distanziamento sociale. Se l’uso di...

Diari d’Europa #419 – UE, la Cina sempre più vicina

Che la Cina stia crescendo come potenza economica, e non solo, è sotto gli occhi di tutti. Una crescita in competizione con gli Stati...

Piccoli passi verso un’Europa della difesa

L’UE ha recentemente adottato importanti iniziative nel settore Sebbene una Politica di Sicurezza e di Difesa Comune (PSDC) sia indicata dal Trattato di Lisbona all’articolo...

Martedì 18 maggio: presidio di solidarietà con il popolo palestinese

APICE aderisce alla manifestazione di solidarietà con il popolo palestinese organizzata dal comitato cuneese per la pace e la giustizia in Palestina nella giornata...

17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia

Si celebra oggi, lunedì 17 maggio, la giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia. Inaugurata nel 2004 grazie agli sforzi coordinati di gruppi...

Diari d’Europa #418 – Volano i mercati delle rinnovabili

L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha pubblicato in questi giorni un aggiornamento delle tendenze dei mercati delle rinnovabili per il 2021 e per il 2022,...

Diari d’Europa #417 – UE, chi vola via prima dal nido

“Paura di volare” era il titolo di un libro di Erika Jong che ebbe fortuna al tempo dei movimenti femministi di mezzo secolo fa....

Diari d’Europa #416 – Matrimoni e divorzi in Europa

L’Ufficio statistico dell’Unione Europea (Eurostat) ha pubblicato, il 13 maggio, le tendenze matrimoniali degli europei. Risulta che, dal 1964 al 2019, tempo di pandemia...

Riesplode il conflitto israelo-palestinese

Dopo l’ultimo infuocato scontro tra Israele e Hamas del 2014, il conflitto israelo palestinese non ha mai smesso di covare sotto le ceneri di...

Vertice sociale di Porto: impegno a conseguire gli obiettivi sociali per il 2030

Il piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali definisce azioni concrete per l'ulteriore attuazione dei 20 principi del pilastro. Propone anche obiettivi principali a livello dell'UE in materia di occupazione, competenze e inclusione sociale, da conseguire entro il 2030. Il piano d'azione aiuterà l'Europa ad affrontare le trasformazioni derivanti dai nuovi sviluppi in campo sociale, tecnologico ed economico e dalle conseguenze socioeconomiche della pandemia. Ma soprattutto, contribuirà a garantire che, nell'ambito della duplice transizione digitale e climatica, nessuno sia lasciato indietro. I responsabili politici dovrebbero, d’altro canto, concentrare i loro sforzi sulla ripresa dell'occupazione e sulla creazione di posti di lavoro di qualità e sugli investimenti nell'apprendimento permanente, promuovendo pari opportunità per tutti.

Diari d’Europa #415 – Di chi fidarsi in caso di rischi per la pace

In un mondo ad alta densità di conflitti, alcuni armati e altri che potrebbero esplodere, è normale interrogarsi su chi potrebbe proteggerci.Un sondaggio condotto...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche