Foto di Aaron Burden su Unsplash

Un Occidente tramonta, nuovi Occidenti si preparano

Non è la prima volta che viene annunciata la fine dell’Occidente. Resta nella memoria il libro di Oswald Splenger, “Il tramonto dell’Occidente”, pubblicato nel...
Shealeah Craighead, Public domain, via Wikimedia Commons

Se alle guerre nel mondo si aggiunge anche quella commerciale

Incombe oggi il rischio che, alle due guerre in corso ai confini dell’Unione Europea, cui si aggiungono tutte le altre nel mondo, divampi anche quella commerciale lanciata da Donald Trump con l’arma dei dazi. Senza dimenticare che, nel contesto attuale, nell’espressione “guerra commerciale” pesa molto di più il sostantivo che non l’aggettivo: quest’ultimo potrebbe anche lasciare il posto ad aggressioni più pesanti e già qualcuno  si spinge fino a temere un rischio di vera e propria guerra mondiale.
India-Pakistan Border at Night, ISS Expedition 45 crew, Public domain, via Wikimedia Commons

India-Pakistan, quando due Stati con l’atomica si fanno la guerra 

India e Pakistan, due Paesi a debita distanza dall’Europa, con relazioni alquanto tese nella regione contesa del Kashmir, sono tornati sotto i riflettori per le loro tensioni che risalgono al tramonto dell’Impero britannico e alla loro indipendenza nel 1947. 
Daniel Torok, Public domain, via Wikimedia Commons

Trump e la geopolitica degli “Stretti” e delle terre rare

Sono ormai trascorsi i primi cento giorni della nuova Amministrazione Trump e il mondo si ritrova ad affrontare cambiamenti e nuove prospettive geopolitiche dai...
Photographer: Patrick Herzog European Union, 2014 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

L’Europa del Papa venuto dai confini del mondo

Era un cittadino del mondo papa Jorge Mario Bergoglio, con origini piemontesi e gioventù e attività pastorale in Argentina prima di approdare a Roma,...
The White House, Public domain, via Wikimedia Commons

Guerra dei dazi: Unione europea tra incertezza e prudenza

La costante imprevedibilità di Donald Trump nell’aggressione commerciale in corso verso mezzo mondo mette anche l’Unione Europea in un contesto di incertezza che induce a una prudenza che qualcuno giudica debolezza. In attesa che lo “scambio amichevole” tra Trump e Giorgia Meloni a Washington produca frutti concreti, la situazione resta complessa, tanto sul versante della risposta europea a Trump che su quello di potenziali nuove alleanze commerciali negli scambi mondiali.
Photographer: Christophe Licoppe European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Sognare l’Unione Europea e vergognarsi dell’Europa 

La fortuna per l’Unione Europea di essere ancora una democrazia tra tanti regimi autoritari nel mondo, tanto ad est che ad ovest, è anche...
Aris Katsaris, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Dialogo Iran – Stati Uniti, tentativi di accordo sotto pressione

Le relazioni diplomatiche fra Stati Uniti e Iran si erano interrotte nel lontano 1980, con il rilascio di ostaggi sequestrati per più di 400 giorni nell’Ambasciata USA di Teheran. E’ stato l’evento che più ha condizionato i rapporti tra Stati Uniti e Iran, iniziato pochi mesi dopo la Rivoluzione islamica guidata dall’ayatollah Khomeini nel 1979. 
Photographer: Gints Ivuskans European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Se nell’UE si confondono dazi e regole di civiltà 

Nonostante che in questi ultimi tempi l’oceano Atlantico si sia molto allargato e gli scambi tra i due Occidenti siano sospesi al ricatto dei...
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Anche per l’Unione Europea una settimana di Passione

Fra non molti giorni sarà Pasqua, ma per arrivarci l’Unione Europea deve affrontare anch’essa una “via crucis”, senza sapere se al termine delle prove che l’attendono ne uscirà viva e rafforzata. Fuor di metafora, l’Unione Europea vittima di una duplice aggressione, la guerra armata  della Russia da est e quella commerciale avviata da Trump, sarà alle prese nei prossimi giorni con decisioni che molto decideranno del suo futuro.
Foto di ErikaWittlieb da Pixabay

Israele e la guerra in Medio Oriente, una nuova fase in prospettiva

E’ finita quella fragile tregua che aveva permesso il rilascio di alcuni ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas nonché qualche briciola di calma al popolo di Gaza, sotto il fuoco ormai da quel 7 ottobre 2023.

Dona il tuo 5×1000 ad APICEUROPA ETS!

Ti piacciono le iniziative che APICEUROPA propone nella provincia? Ti informi tramite gli articoli che pubblichiamo quotidianamente sul sito e sui nostri social? Condividi il nostro...
Photographer: Mauro Bottaro European Union, 2017 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Scoperta l’America, adesso si scopre l’Europa

Sembra essere tornata l’epoca delle scoperte, quando fragili caravelle europee si avventuravano in mari sconosciuti alla ricerca delle Indie leggendarie e approdavano nelle meno...
Photographer: Riccardo De Luca, copyright: European Union, 2023, Source: EC - Audiovisual Service

USA-UE: quali valori condivisi e quali interessi comuni?

Due interviste, non a caso succedutesi a distanza di poche ore, hanno ritenuto l’attenzione sul futuro dei rapporti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti di Donald Trump: quella di venerdì scorso del presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, al Financial Times e quella di sabato della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al Corriere della sera. Entrambe le interviste sono apparse nel corso di una settimana densa di avvenimenti sulle due sponde dell’Atlantico: a Parigi, con la riunione di una trentina di governi dell’Occidente democratico chiamati a far parte della “coalizione dei volenterosi” in difesa dell’Ucraina; negli USA, con la rivelazione di nuove aggressioni verbali all’UE da parte dei sodali di Trump, accompagnate da una visita non proprio gradita del vice-presidente J.D. Vance in Groenlandia, nuova terra di conquista per gli USA, naturalmente a garanzia di pace futura.
Foto di Saw Wunna su Unsplash

Terremoto e guerra sconvolgono Myanmar, (Birmania)

Il mondo soffre non solo per le guerre e i conflitti in corso e che non trovano la via della pace, ma anche per le catastrofi naturali che colpiscono intere regioni con danni umani e materiali di grandi dimensioni. Particolarmente disastrosa è la situazione quando conflitti e catastrofi si incrociano e portano le distruzioni a livelli intollerabili per le popolazioni.
Photographer: Jennifer Jacquemart European Union, 2025 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Riarmi nazionali senza difesa comune europea  

Il dibattito in corso sulla necessità ed urgenza di assicurare una protezione all’Europa di fronte alle aggressioni in corso e alle minacce di aggressioni...
Foto di Michael Jerrard su Unsplash

Quando la Turchia scende in piazza

Il 24 marzo scorso, il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu è stato arrestato e portato nella prigione di Silivri, alla periferia della città. Accusato di corruzione e di altri delitti, il sindaco di Istanbul rappresenta il principale rivale politico del presidente Erdogan e per questo suo bersaglio preferito.
Photographer: Gints Ivuskans European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Una nuova Unione per rassicurare i popoli europei 

L’Unione Europea è una realtà plurale per storie e culture, ancora incompiuta rispetto al suo progetto federale, ritardato da divergenti dinamiche intergovernative e spesso...
Altiero Spinelli, Photographer: Jean-Louis Debaize, copyright: European Communities, 1970, Source: EC - Audiovisual Service

MANIFESTO DI VENTOTENE: dalle radici ai frutti

Si è fatto un gran parlare i giorni scorsi del Manifesto scritto nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, al confino nell’isola di Ventotene ad opera del regime fascista. La polemica politica non ha sempre giovato alla comprensione di un testo complesso, specie se manipolato fuori dal travagliato contesto storico in cui aveva preso forma, isolandone alcuni passaggi imposti dalle drammatiche tensioni del periodo e, soprattutto, non leggendolo nella sua evoluzione fino ai giorni nostri.
Foto di ALEXANDRE LALLEMAND su Unsplash

L’Unione europea e il rischioso volo di Icaro

E’ famoso il mito greco di Icaro che per fuggire dal labirinto di Creta, dov’era rinchiuso, si affidò ad ali di cera per fuggire in volo, finendo di precipitare in mare perché alzatosi troppo in alto vicino al sole. Quelle ali erano state date ad Icaro dal padre, accompagnate dalla raccomandazione di volare a giusta distanza dal mare e dal sole che, in entrambi i casi, minacciavano di scioglierne la cera.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche