Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il quadrante mediorientale, l’altra miccia accesa del mondo

La giusta attenzione, oggi prevalentemente concentrata sul conflitto in Ucraina, non deve occultare un’altra area di conflitti in corso o potenziali, quale quella mediorientale, dove la tensione tra Israele e i Paesi e territori limitrofi non accenna a raffreddarsi. Se l’epicentro resta al momento l’ irrisolto conflitto israelo-palestinese, ulteriormente alimentato da Israele con i suoi interventi in Cisgiordania, non va dimenticato quanto sta accadendo nei dintorni, dalla Siria all’Iran fino alla Turchia di Erdogan.
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Difenderci senza tradire il progetto europeo

La storia registra una svolta accelerata verso un futuro incerto e per molti aspetti preoccupante. In questa svolta sono tutti coinvolti, lo vogliano o no:...
Photographer: Lukasz Kobus, European Union, 2024, Source: EC - Audiovisual Service

CHI DEVE SCENDERE IN PIAZZA PER L’UNIONE EUROPEA

La lista è lunga: da chi ha lavorato per costruirla perché ci credeva e da chi non l’ha abbastanza sostenuta perché pensava se ne...
Keir Starmer, Primo ministro del Regno Unito, e Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica francese. Number 10, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Una politica internazionale tra logica e follia

È evidente lo sconcerto di molti commentatori politici di fronte all’irruzione brutale di Donald Trump nel disordine mondiale esistente fino a portarlo verso un caos ingovernabile, foriero di mille pericoli per tutti, Stati Uniti compresi. Dev’essere anche quello che si pensa nelle Cancellerie dove la prima regola è spesso quella di non allarmare i cittadini, con il rischio anche di ingannarli sul loro futuro, sempre nella speranza che, in questo mondo impazzito, ce ne sia uno.
Shealeah Craighead, Public domain, via Wikimedia Commons

USA – UE: se non tutti i mali vengono per nuocere

A distanza di poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump, per un secondo mandato, è già possibile qualche prima valutazione, avendo cura di distinguere il suo impatto sulla politica interna, impegnata in una decostruzione dello Stato di ispirazione liberale con esiti ancora molto incerti, da quello sulla politica internazionale dove è in corso uno sciame sismico che annuncia rotture e smottamenti nelle relazioni mondiali tanto a livello delle “fastidiose” Istituzioni internazionali che dei rapporti con gli altri attori geopolitici, in particolare Cina, Russia e Unione Europea.

Ucraina e USA: il coraggio e la prepotenza

Nel nostro piccolo l’avevamo capito, quelle rare volte che abbiamo perso tempo a guardare i talk show di molte nostre deprimenti serate televisive: si...
Friederich Merz. Copyright: Michael Lucan, CC BY-SA 3.0 DE , via Wikimedia Commons

Elezioni in Germania, una speranza per l’Europa

Per cercare di dare ordine alla confusione che regna sotto i cieli, senza per questo poter dire con Confucio che “la situazione è eccellente”, concentriamoci prima sulla nostra Europa, chiamata ad accogliere un giorno nell’Unione Europea l’Ucraina, aggredita dalla Russia e tradita da Donald Trump. Quel film torna in mente adesso, dopo il clamoroso intervento del vice-sceriffo e vice-presidente USA, J. D. Vance a Monaco, con trama rovesciata, come spesso accade in un film-parodia nel quale è fuorilegge il vice-sceriffo e il suo mandante Donald Trump, eredi dell’assalto al Campidoglio a Washington nel 2021, per i quali la democrazia è in crisi in Europa e non negli Stati Uniti.
Photographer: Stefan Wermuth, copyright: European Union, 2020, Source: EC - Audiovisual Service.

Europa – Stati Uniti, un confronto ad alta tensione

Vi sono stati nei giorni scorsi eventi importanti al centro del confronto tra Europa e Stati Uniti: prima la partecipazione di personaggi europei di secondo piano all’assemblea dell’ala radicale dei conservatori USA a Washington e, lunedì, l’incontro del presidente francese, Emmanuel Macron, con Donald Trump, alla vigilia di un imminente incontro tra il presidente USA e il premier britannico Keir Starmer, all’indomani di un problematico voto all’ONU sull’integrità dell’Ucraina aggredita dalla Russia  e, in coincidenza con il ricordo a Kiev dei tre anni di guerra,  un G7 sede un tempo di un fronte compatto dei più importanti Paesi democratici a sostegno dell’Ucraina. Quel film torna in mente adesso, dopo il clamoroso intervento del vice-sceriffo e vice-presidente USA, J. D. Vance a Monaco, con trama rovesciata, come spesso accade in un film-parodia nel quale è fuorilegge il vice-sceriffo e il suo mandante Donald Trump, eredi dell’assalto al Campidoglio a Washington nel 2021, per i quali la democrazia è in crisi in Europa e non negli Stati Uniti.
Friedrich Merz, leader del l'Unione democratica cristiana (CDU), a sinistra, Ursula von der Leyen, terza da destra e Kyriakos Mitsotakis, primo ministro greco, a destra, Photographer: Aurore Martignoni, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service.

Dal voto tedesco un viatico per l’Unione Europea

Le nostre democrazie hanno questo di bello: di sottoporre alla verifica dei suoi cittadini, con periodiche elezioni, l’operato dei loro governi e decidere eventuali alternanze alla guida del loro Paese. Bello, ma non così semplice e anche faticoso.Quel film torna in mente adesso, dopo il clamoroso intervento del vice-sceriffo e vice-presidente USA, J. D. Vance a Monaco, con trama rovesciata, come spesso accade in un film-parodia nel quale è fuorilegge il vice-sceriffo e il suo mandante Donald Trump, eredi dell’assalto al Campidoglio a Washington nel 2021, per i quali la democrazia è in crisi in Europa e non negli Stati Uniti.
Kaja Kallas partecipa all'incontro dei ministri degli esteri del G7 durante la conferenza sulla sicurezza di Monaco il 15 febbraio 2025, Photographer: Johanna Leguerre, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service.

Breve storia d’Europa da Monaco 1938 a Monaco 2025

Mentre la storia svolta in Europa è utile ricordare alcuni snodi dell’ultimo secolo, a partire dalla Conferenza di Monaco del 1938 fino a quella della settimana scorsa sulla sicurezza. Venti date tra le tante, venti messaggi che l’Europa non ha raccolto, ha sottovalutato o dimenticato.  Quel film torna in mente adesso, dopo il clamoroso intervento del vice-sceriffo e vice-presidente USA, J. D. Vance a Monaco, con trama rovesciata, come spesso accade in un film-parodia nel quale è fuorilegge il vice-sceriffo e il suo mandante Donald Trump, eredi dell’assalto al Campidoglio a Washington nel 2021, per i quali la democrazia è in crisi in Europa e non negli Stati Uniti.

Dal 14 febbraio al 15 marzo IMMAGINI DA CUBA, la nuova mostra della sede...

È una rassegna delle locandine artistiche dei film nati o proiettati a Cuba dopo la rivoluzione guidata da Fidel Castro. Una branca dell’arte grafica...
J. D. Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, a sinistra, e Ursula von der Leyen, Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Mezzogiorno di fuoco, in Europa è arrivato lo sceriffo

In un vecchio film western dei primi anni ‘50, “Mezzogiorno di fuoco” con protagonista Gary Cooper, si racconta di uno sceriffo che scende in campo per mettere fine alle prepotenze di una banda di pericolosi fuorilegge. Superfluo dire che, dopo alterne vicende, lo sceriffo vince.  Quel film torna in mente adesso, dopo il clamoroso intervento del vice-sceriffo e vice-presidente USA, J. D. Vance a Monaco, con trama rovesciata, come spesso accade in un film-parodia nel quale è fuorilegge il vice-sceriffo e il suo mandante Donald Trump, eredi dell’assalto al Campidoglio a Washington nel 2021, per i quali la democrazia è in crisi in Europa e non negli Stati Uniti.
The White House, Public domain, via Wikimedia Commons

Il nuovo 11 settembre di Donald Trump e del suo vice-sceriffo  

Un quarto di secolo fa il mondo e gli Stati Uniti d’America furono scossi dal tragico attentato alle Torri gemelli di New York. Era...
Photographer: Etienne Ansotte European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea, sedotta e abbandonata?  

Assomiglia tanto l’Unione Europea in questi giorni ad un pugile suonato, messo a più riprese al tappeto, in attesa che suoni il gong dell’intervallo...
Photographer: Riccardo De Luca European Union, 2023 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Se l’Italia si allontana dall’Unione Europea 

La storia dell’Unione Europea è stata fatta dagli Stati nazionali che la compongono e che rischiano oggi di disfarla nel nuovo quadro internazionale. Una responsabilità...
Foto di Library of Congress su Unsplash

Con Donald Trump, un mondo al buio alla ricerca di un futuro

Sono trascorse solo poche settimane dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e già i primi avvertimenti e decisioni del Presidente degli Stati Uniti fanno tremare il mondo e la sua architettura di rispetto del diritto internazionale e di garanzie di dialogo multilaterale.
Photographer: Mauro Bottaro Source: EC - Audiovisual Service

La difesa dei diritti in Europa

Grandi cambiamenti hanno interessato in questi anni il mondo e l’Europa, al punto che da più parti si è arrivati a temere la fine...
Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2022, Source: EC - Audiovisual Service

Unione Europea, dieci anni con Mattarella e cinque con la BREXIT

Ci sono anniversari interessanti da leggere insieme, specie quando su uno stesso spazio raccontano traiettorie diverse che non fa male raffrontare tra loro. Dieci anni fa, il 3 febbraio 2015, Sergio Mattarella diventava Presidente della Repubblica italiana; cinque anni fa, il 30 gennaio 2020, il Regno Unito usciva dall’Unione Europea, segnando entrambi gli eventi una stagione molto particolare per l’Europa.
Aerra Carnicom, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Repubblica Democratica del Congo, nuovi capitoli di guerra

Se dovessimo oggi descrivere un ulteriore e nuovo inferno su terra, punteremmo gli occhi sulla parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), un grande Paese con più di cento milioni di abitanti nel cuore dell’Africa e in particolare in quella regione dei Grandi Laghi, del Nord Kivu. 
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2018 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Urge nuova bussola per riorientare l’Unione Europea  

Mercoledì scorso la Commissione europea ha adottato un importante pacchetto di proposte operative raccolte sotto il titolo “Bussola per la competitività”. Era ora, tenuto...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche