Juncker e l’Europa della buona volontà

Doveva parlare dello “stato dell’Unione” il presidente della Commissione UE, Jean-Claude Juncker, davanti al Parlamento europeo la settimana scorsa a Strasburgo. Il meno che si possa dire è che ne ha parlato con franchezza, denunciando ripetutamente che «Non c’è abbastanza Europa in questa Unione e non c’è abbastanza Unione in questa Europa». Più chiaro di così era difficile.

Diario di guerra – 15: Mani tese fra Cina e Russia

Mentre continua la guerra in Ucraina,  con inattesi risvolti militari in favore di Kiev ma anche con il suo continuo carico di distruzioni e...

La banalità del bene: Maria Luisa Alessi

Ernesto Rossi nasce a Caserta il 25 agosto 1897 e, insieme ad Altiero Spinelli e a Eugenio Colorni, viene ricordato come uno dei principali promotori del federalismo europeo.

UE: è ora di vedere le carte

Molto è capitato nell’UE in questi ultimi anni e, in particolare, nel corso di questa estate iniziata (male), con l’esito del referendum inglese in...

Chi dovrebbe vergognarsi in Europa

E’ in edicola in questi giorni un settimanale italiano con urlato in copertina il titolo “Vergogna Europa” e, nel sottotitolo, “Un grande reportage e un “j’accuse” a un Continente che ha perso l’anima”. Si tratta di un periodico non privo di pretese cultural-politiche, con qualche firma di qualità, anche se spesso incline a rottamare tutto quanto passa a tiro, da sinistra a destra, non senza qualche effetto devastante quando cede alla tentazione di sparare nel mucchio. #editoriale

Diari d’Europa #394 – Giornata mondiale del libro e resistenza

Talvolta il caso fa bene le cose, come collocare la Giornata mondiale del libro alla vigilia, per l’Italia, dell'anniversario della Liberazione insieme alla memoria...

AGENDA ITALIANA PER L’UNIONE EUROPEA: Appuntamento Europa a Cuneo con l’on. Sandro Gozi

L’incontro di sabato 12 marzo con l’on. Sandro GOZI, promosso dal Comune di Cuneo in collaborazione con APICE, è coinciso con una stagione particolarmente delicata per l’Unione Europea, ma anche per l’Italia e il suo governo.

Piano UE per la ripresa. Del lavoro, prima di tutto

Ci sono alcune date da non dimenticare nel mese appena iniziato: il 1° maggio, festa dei lavoratori; 4 maggio, per molti lavoratori in Italia...

Siria, la caduta di una dittatura e l’incertezza del futuro

Sono bastati undici giorni ad un gruppo di ribelli siriani per far cadere una dittatura al potere da più di cinquant’anni. Bashar al-Assad è...

Cambia la mappa politica dell’Unione Europea

C’era una volta nell’Unione Europea la “maggioranza Ursula”, un’ampia alleanza di forze politiche di centro-sinistra che prendeva il nome dall’attuale presidente della Commissione europea,...

Diari d’Europa #54 – Un punt e MES europeo per Conte

Un punt e Mes europeo per Conte Sono molti gli aperitivi celebri, tra di essi uno è piemontese: lo dice il suo nome “punt e...

Diari d’Europa #471 – Europa, diritti umani, sanzioni e corruzione

Nella sua tornata di giovedì 8 luglio, il Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza una risoluzione che chiede l’inclusione della corruzione come reato...

Italia e Commissione europea incrociano le lame

Niente di particolarmente drammatico, per ora. A patto che non si debba dire, come ai tempi della seconda guerra punica nel III sec. a.C. quando “mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata”, dove Roma coinvolge anche Bruxelles e Sagunto rischia di essere l’Europa.

Il discorso del Presidente Sergio Mattarella in occasione del convegno “Il sogno europeista è...

Vi presentiamo un estratto del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del convegno "Il sogno europeista è nato qua. Una...

Bruxelles in vacanza mentre l’Europa brucia

Non è la prima volta che l’estate è stagione di incendi in molte regioni d’Europa e di focolai di tensione nel mondo. A proposito di...

Europa anno zero: un piano per ripartire

Era nell'aria da tempo il bisogno – e per molti anche la voglia – di vedere ripartire l’Unione Europea dopo i lunghi anni di...

Diari d’Europa #151 – Coronavirus e plastica monouso

Coronavirus e plastica monouso E’ suonato un ulteriore campanello d’allarme sulla riduzione, nell’Unione Europea, della plastica monouso. In causa l’emergenza coronavirus che ha fermato, e...

10 dicembre: Giornata mondiale dei diritti umani

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è stata proclamata dalle Nazioni Unite a Parigi nel 1948, mentre alle spalle del mondo e dell’Europa fumavano...

Diari d’Europa #49 – Il Mediatore europeo ai tempi del coronavirus

Il Mediatore europeo ai tempi del coronavirus Forse non tutti sanno che esiste un Mediatore europeo con il compito di condurre indagini sulle denunce presentate...

Dalla Corea del Nord la minaccia alla pace mondiale

Con il test, domenica scorsa, di una bomba all’idrogeno, ancor più potente di una “normale” bomba atomica, la Corea del Nord ha portato ai massimi livelli la tensione nella comunità internazionale.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche