Bilancio UE: ambizioni tante, risorse poche

È spesso una tentazione della politica quella di promettere molto senza essere sicura di poter mantenere. Capita in particolare nelle vigilie elettorali, quando si...

Diari d’Europa #7 – Viene da Sud una lezione di solidarietà

Viene da Sud una lezione di solidarietà Ci voleva un piccolo Paese della disastrata Europa meridionale per dare ai pretesi “grandi” del nord una lezione...

Nuove regole per la Carta Blu dell’UE

Il documento faciliterà l’ingresso di lavoratori altamente qualificati nel territorio dell’Unione Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno recentemente raggiunto un accordo politico in merito...

Salvini a salve contro l’UE

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Il ministro della legittima difesa a mano armata non perde il vizio e ci...

Rassegna stampa dal 14 al 21 agosto 2015

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 al 21 agosto 2015.

Diari d’Europa #105 – Italia, prima in classifica

Italia, prima in classifica Da non crederci, ma c’è qualcosa in cui l’Italia è prima in classifica in Europa, forse anche nel mondo, USA permettendo....

Luci e ombre nelle decisioni del Consiglio europeo

Il buon risultato del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che ha liberato risorse imponenti per rispondere alla crisi indotta dalla...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di marzo

Nuovi programmi, sviluppo sostenibile e attenzione ai diritti al centro della prima plenaria del mese Prima plenaria del mese di marzo, quella svoltasi dall’8 all’11...

Turchia, un vicino scomodo e turbolento

Il Consiglio europeo del 25/26 marzo scorso, svoltosi in video conferenza, ha avuto come ospite il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Non succedeva...

Il richiamo superfluo di “Famiglia Cristiana

Un’ingiunzione non proprio leggera, ma del tutto superflua, per un personaggio che sta da tempo portando il Paese “indietro tutta”, non solo nella politica, ma più ancora nella civiltà del diritto di cui fummo culla. Ma erano molti secoli fa, quando il nostro nazionalista senza nazione ancora non demoliva la convivenza civile e minava quel diritto internazionale cresciuto faticosamente nei secoli a salvaguardia della pace e delle persone. #contromano

La guerra dei turchi contro i curdi

Sembra che con la progressiva sconfitta dello Stato islamico e l’affievolirsi dell’impegno internazionale, vengano al pettine tutti i nodi e le divergenze politiche ed economiche degli attori esterni coinvolti in Siria, divergenze che non aiutano certo a creare prospettive di pace e di stabilità. #editoriale #Siria #Curdi #Turchia

Diari d’Europa #80 – Democrazie in Europa, meglio se avanti negli anni

Democrazie in Europa, meglio se avanti negli anni L’Europa è, almeno formalmente, terra di democrazie: alcune più recenti, altre più antiche; alcune in buona salute,...

Meno male che l’Europa c’è. Ancora

Adesso che la manovra finanziaria meno male (più male che bene) c’è, viene spontaneo dire “meno male che l’Europa c’è”. E pensare che dal governo sono venute accuse di pretesa mancata democrazia nell’Ue. Meno male che l’Europa c’è. Che c’è ancora. #contromano

Quel treno per l’Europa di domani

Il convoglio europeo era partito al mattino presto degli anni ‘50 del secolo scorso, aveva solo sei vagoni che si chiamavano Belgio, Francia, Germania,...

Diari d’Europa #50 – Il vestito di Arlecchino dell’UE

Il vestito di Arlecchino dell’UE Circolano in questi giorni nuove carte geografiche dell’Europa. Riproducono rigorosamente i confini ristabiliti dopo la Seconda guerra mondiale - e...

Mattarella al Consiglio d’Europa a Strasburgo

L’intervento del 27 aprile al Consiglio d’Europa a Strasburgo del Presidente Sergio Mattarella non poteva cadere in un momento più drammatico, ma anche più...

Covid-19 spinge avanti l’Unione Europea?

Che la pandemia da Covid-19 abbia mosso molte cose in Italia e in Europa è già un’evidenza, meno evidente è ancora il senso del...

Diari d’Europa #60 – Tornare coi piedi per terra in Europa

Tornare coi piedi per terra in Europa Non sono solo le previsioni economiche dell’Unione Europea ad invitarci a tornare coi piedi per terra rispetto ai...

A Parigi per salvare il pianeta

Parigi, vittima del terrorismo in un Paese tentato dai venti di guerra, sarà per una decina di giorni la capitale del pianeta Terra, o almeno di quello che ne resta, dopo le devastazioni causate al nostro ambiente di vita dal processo di industrializzazione esasperata nell’ultimo secolo, principalmente ad opera di un’Europa e dell’Occidente che oggi cerca di riscattarsi, non senza contraddizioni.

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di giugno

Si è recentemente conclusa la seconda plenaria del Parlamento europeo per il mese di giugno, svoltasi martedì 23 e mercoledì 24. Tra i provvedimenti discussi...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche