APICE contro ogni razzismo e intolleranza
La vicenda relativa al progetto di accoglienza di migranti a Roata Canale a Cuneo esige una risposta rapida, che vada oltre l’immediata condanna dell’ignobile...
Sabato 8 maggio: “Una spiritualità della consapevolezza per un’economia circolare di comunione”
Dalle intuizioni di Teilhard de Chardin, ai temi della sopravvivenza bio-culturale della specie umana.
Siamo lieti di invitarvi all'incontro "Una spiritualità della consapevolezza per un’economia...
L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di...
Vi presentiamo un estratto del discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso del suo intervento a Ventotene per il 40° seminario...
A Bruxelles si prepara la nuova legislatura UE
A Bruxelles le vacanze sono finite da un pezzo, per qualcuno proprio non ci sono state, anzi. È il caso in particolare della futura presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e della sua squadra, alle prese con la formazione del nuovo collegio dei commissari, l’elaborazione del programma di lavoro e le nuove proposte da lanciare nei primi fatidici “cento giorni “ di governo.
#editoriale
Diari d’Europa #328 – Premio europeo per la società civile
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) conferisce ogni anno, dal 2006, un premio a programmi innovativi della società civile volti a contribuire in...
Unione Europea: quel treno per Kiev
C’era molto di simbolico, oltre che di politico, in quel treno che mercoledì 15 giugno ha portato a Kiev Mario Draghi, Emmanuel Macron e...
Buone notizie dall’Unione Europea
Tra tante notizie non allegre che arrivano di questi tempi dall’Europa, si sono aperte un varco notizie buone per l’Italia, l’Unione Europea e il pianeta.
Primo semestre 2024 impegnativo per l’Unione Europea
Ci sarà molto da lavorare in questo primo semestre dell’anno nell’Unione Europea e non basterà il giorno in più di questo febbraio “bisestile” per...
La banalità del bene: Livia Laverani Donini
Livia Laverani Donini fu una donna antifascista, partigiana combattente, dirigente comunista e consigliere di amministrazione dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna di Torino.
Diari d’Europa #14 – Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche
Il coronavirus e l’arma delle sanzioni economiche
Dopo l’appello del Segretario Generale dell’ONU su un cessate il fuoco globale, giunge anche la richiesta di Michelle...
La Germania torna al centro dell’Europa
Lo dice la geografia, ce lo ha ricordato da tempo la storia, adesso lo conferma l’attualità politica europea: la Germania, dopo una breve pausa...
Africa vittima di molteplici colpi di Stato
Sono pochi i Paesi dell’Africa in cui la situazione politica, economica e sociale sia tale da garantire stabilità e benessere alla popolazione. L’Africa oggi...
Via libera alla conferenza sul futuro dell’Europa
Il 10 marzo scorso il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo Ministro portoghese Antonio Costa e la Presidente della Commissione Ursula von...
Consiglio UE a Bruxelles: poteva andare meglio
C’era molta attesa per il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo riunito a Bruxelles la scorsa settimana e c’era motivo. Intanto...
Venerdì 20 luglio, Alba: “Il civismo nel futuro della politica”
Venerdì 20 luglio, ad Alba, le Associazioni Monviso in Movimento e Lista Civica Impegno per Alba organizzano l’incontro “Il civismo nel futuro della politica”.
Interverranno Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, e Alessio Pascucci, primo cittadino di Cerveteri, fondatori del nuovo soggetto politico “Italia in Comune”.
Moderano l'incontro il presidente di Apice, Franco Chittolina, e il giornalista Giampaolo Testa.
Rassegna stampa dal 6 ottobre al 12 ottobre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 6 ottobre al 12 ottobre 2018.
Più democrazia nella nuova Europa
Le turbolenze finanziarie, e poi economiche e sociali, che hanno investito l’Unione Europea nello scorso decennio hanno avuto, tra gli altri risultati, quello di contribuire a logorare ulteriormente la vita democratica comunitaria e, allo stesso tempo, ad occultarne la gravità dietro alle pesanti conseguenze della crisi che pure di quel logoramento sono state una componente sostanziale.
#editoriale
Quota 100 per l’Unione europea
Anche per l'Unione Europea esiste una quota 100, che qualcuno vorrebbe si traducesse con una sua pensione anticipata. Per altri quota 100 è l’altitudine da conquistare tra poco meno dei 100 giorni che ci separano dalle elezioni del 26 maggio per il Parlamento europeo, indicate da molte parti, mentre si moltiplicano i sondaggi, come il “giorno del giudizio” dal quale dipenderebbe il futuro dell’Europa.
#editoriale
Consulto sull’economia mondiale al G7
Biarritz è una nota località marina francese di turismo di lusso. Situata sulla sponda dell’oceano Atlantico è stata scelta da Emmanuel Macron come sede per l’annuale incontro del G7 forse come gesto di cortesia per il dirimpettaio ospite americano, Donald Trump, anche se qualcuno, più maligno, potrebbe sospettare che dalla Francia si voglia far fronte al rottamatore delle organizzazioni multilaterali, Donald Trump.
#editoriale
Diari d’Europa #183 – Europa violenta: la mappa delle regioni pericolose
Un po' inatteso l'argomento di Eurostat (l'Ufficio statistico dell'UE) del 2 settembre scorso: i decessi per omicidio in Europa ogni 100.000 abitanti.
Si tratta di...