Diari d’Europa #169 – Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo
Diminuisce la ricchezza naturale nel mondo
In uno degli ultimi numeri di un autorevole settimanale economico inglese, è stata pubblicata un’infografica che mette in luce...
Il motore franco-tedesco in panne?
Dev’essere un destino per molte coppie, prima o poi, di scoppiare. E se non proprio di scoppiare almeno di allentare i rapporti mentre crescono...
Le eterne sconfitte dei curdi
Si è provvisoriamente concluso il conflitto acceso dai Turchi, il 9 ottobre scorso, nei confronti dei curdi alla frontiera fra la Turchia e la Siria. Un conflitto in una striscia di terra occupata da un popolo, ormai sparso su quattro Paesi, che non ha mai avuto uno suo Stato e che i Turchi non vogliono nemmeno vedere, “per ragioni di sicurezza”, vicini ai loro confini.
#editoriale
La Russia alla conquista del mondo
L'inquietante attualità in Medio Oriente, in cui si incrociano oggi guerre, conflitti, rivalità regionali e ingenti interessi economici e geostrategici, ha in effetto visto entrare in scena con passo deciso e senza tanti scrupoli la #Russia, in particolare a partire dal 2015.
#editoriale
Guerra e pace con Bachar al-Assad
Più di quattro anni di guerra, circa 250 mila vittime e 4 milioni di persone fuggite dal Paese sono i numeri impressionanti della guerra in Siria iniziata nel marzo 2011.
Donne al timone: Moldavia e Tunisia
Le turbolenze estive che hanno scosso la comunità internazionale, in particolare in Afghanistan e nei rapporti fra le grandi potenze, hanno lasciato in ombra...
MES, messaggio dalla Germania per l’Italia
Forse non è stata una coincidenza, prima la decisione della Corte costituzionale tedesca da Karlsruhe, favorevole all’adozione del “Meccanismo europeo di stabilità” (MES) e,...
Un voto che passa alla storia: il Parlamento europeo approva la Brexit
Riportiamo di seguito il video del voto del Parlamento Europeo che ha approvato l'accordo sull'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
Ultimato lo scrutinio, i Parlamentari...
Diari d’Europa #192 – I valori che valgono di più nell’UE
Non tutti i valori si equivalgono nell’UE: lo sapevamo, ma adesso indagando sul periodo 1990-2017 scopriamo che mutano anche le gerarchie.
Nel confronto tra i...
Unione Europea con vista su Trump e Draghi
Tre eventi importanti, anche se di diversa rilevanza politica, si sono susseguiti nella settimana scorsa: martedì 5 novembre, il clamoroso esito elettorale americano, giovedì e venerdì due Vertici europei, il primo con i leader di una quarantina di Paesi dell’Europa “geografica” e l’altro con i Capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, mentre a Pechino Sergio Mattarella incontrava Xi Jinping, presidente della Repubblica popolare cinese.
Consiglio europeo di fine anno o di fine Unione?
Passano i mesi, passano gli anni e di questo passo la fine della più straordinaria avventura politica del secolo scorso, quella del “miracolo” del processo di integrazione europea avviato all’inizio degli anni ’50, rischia il tramonto.
Diari d’Europa #131 – Giovani a rischio nella vecchia Europa
Giovani a rischio nella vecchia Europa
L’Europa è vecchia per la sua lunga e ricca storia e lo è per la sua demografia e i...
Lo scacchiere mediorientale sempre più in movimento
Il 2024 si è concluso con l’apertura di un nuovo fronte di guerra in Medio Oriente. Dal 7 ottobre 2023 infatti con il terribile...
Martedì 2 aprile, Cuneo: “La lezione di Brexit per l’Ue (e per l’Italia)”
Martedì 2 aprile ore 18.30 - Cuneo
La lezione di Brexit per l'Ue (e per l'Italia)
Diari d’Europa #422 – I taxi volanti nei cieli europei
L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) ha pubblicato, il 19 maggio scorso, uno studio sulla mobilità aerea urbana, ossia il sistema di trasporto...
Nuovi orientamenti dell’UE per combattere il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento
La Commissione e il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) hanno pubblicato orientamenti in materia di diligenza per aiutare le imprese dell'UE ad affrontare...
La Commissione tutela i diritti dei minori e protegge i minori in stato di...
Nel quadro del piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali adottato il 4 marzo 2021, la Commissione ha adottato la prima strategia generale dell'UE sui diritti dei...
E tanti auguri al nuovo “governo” UE
Dal voto per il Parlamento
europeo di fine maggio, ci sono voluti sei mesi per arrivare all’insediamento,
il prossimo 1° dicembre, del “governo” europeo, la Commissione...
I tre cavalieri dell’Apocalisse. E il quarto in vista?
I tre cavalieri dell’Apocalisse. E il quarto in vista?
In questo clima dove, con il rischio di una guerra nucleare, incombe il timore di una...
Covid: dalla Commissione, nuove proposte per il superamento dell’emergenza
Dal certificato verde digitale al rilancio della condivisione dei vaccini, ulteriori tasselli verso il futuro ritorno alla normalità
La Commissione ha recentemente presentato un complesso...