Italia contromano nell’Unione Europea

In politica, come nel resto della vita, ci sono le parole e i fatti e quando tra i due qualcosa non funziona allora è...

Un naufragio di ragione e coscienza

Dirà da subito la coscienza delle persone coinvolte e, si spera in tempi brevi, la magistratura di chi sono state le responsabilità del naufragio...

Martedì 21 marzo, Cuneo: “La guerra in Ucraina e il futuro dell’UE”

Martedì 21 marzo, ore 18.30  “La guerra in Ucraina e il futuro dell’UE” Salone d’Onore del Comune di Cuneo Via Roma, 28 È trascorso un anno dal ritorno...

Quelle parole precise del Presidente della Repubblica

Singolare come la carta stampata abbia riprodotto alcuni passaggi dell’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università della Basilicata.  Il discorso del...

La bandiera europea della Georgia

Nelle scorse notti i giovani georgiani si sono riversati a migliaia nelle vie di Tbilisi per fermare la deriva di un Governo sempre più...

Iran, tra diritti negati e ruolo geopolitico

Questo 8 marzo 2023, tradizionale giorno internazionale dedicato alle donne, segna cinque mesi di rivolte delle giovani e dei giovani iraniani. Cinque mesi di...

L’inflazione a tavola in Europa

A chi va a fare la spesa non sarà sfuggito che i prezzi salgono quando aumenta l’inflazione, ma non sempre scendono quando questa si...

Pace cinese

Siamo entrati nel secondo anno di guerra in Ucraina e non sono mancate analisi, previsioni per il futuro e riletture del passato. Sono sfilate...

Perché con i migranti non naufraghi anche l’UE

Meritano sempre attenzione e riflessione gli interventi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Anche quando, come domenica scorsa, prendono la forma sobria di un...

Nuove geometrie politiche in Europa

La storia del mondo sta cambiando a ritmo accelerato dopo la guerra in Ucraina e disegna, nella  mappa politica in movimento del nostro continente,...

L’Unione Europea per il futuro del pianeta

Saranno presto presto passati dieci anni quando a Parigi, nel 2015, l’Unione Europea sottoscrisse l’Accordo sui mutamenti climatici e molti più anni ancora sono...

A un anno dall’inizio della guerra

L'avvicinarsi del primo anniversario di guerra in Ucraina ha segnato un periodo denso di incontri e di discussioni  per disegnare un futuro che, ad...

Domenica 26 febbraio: APICE, una nuova sede per una nuova stagione dell’Europa

Da domenica 26 febbraio siamo a Madonna dei Boschi a Boves Al compimento del suo 18° anno di vita, APICE (Associazione per l’Incontro delle Culture...

Regno Unito: una guerra che divide e unisce

Quanto la guerra in Ucraina sconvolga il quadro geopolitico mondiale è sotto l’occhio di tutti e non risparmia l’Europa.I movimenti “sismici” in corso nel...

Unione Europea: migranti e nuove barriere

Sembra tornare, anche in Europa, il tempo dei muri e delle barriere. Dei muri credevamo di esserci sbarazzati con l’abbattimento del muro di Berlino,...

Quando il terremoto fa tremare la geopolitica

Le immagini del terremoto che ci giungono dalla Turchia e dalla Siria non hanno bisogno di commenti, salvo a dire che assomigliano fortemente a...

Consiglio UE a Bruxelles: poteva andare meglio

C’era molta attesa per il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo riunito a Bruxelles la scorsa settimana e c’era motivo. Intanto...

Germania, Francia e Italia: il fragile triangolo europeo

“Aiutati che il ciel t’aiuta” dice la saggezza popolare: vale anche nel rapporto tra l’Unione Europea e i suoi Paesi membri, chiamati ad aiutarsi...

Pace e democrazia

Il recente viaggio di Papa Francesco in Congo e in Sud Sudan, ha ulteriormente messo il dito sulla piaga delle guerre, della violenza e...

Unione Europea: sicurezza e diritti fondamentali

Non è facile essere europei quando i problemi si fanno complicati. Come nel caso della sicurezza, tanto quella per la difesa militare che per...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche