Venerdì 29 settembre: Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari
Si celebra oggi, venerdì 29 settembre, la Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari.
Proclamata ufficialmente dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con...
28 settembre: Giornata internazionale per l’accesso universale all’informazione
Nel 2015, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) ha dichiarato il 28 settembre Giornata internazionale per l'accesso universale...
Mediterraneo, da culla a tomba di civiltà?
Sarà pure che l’esplosione dei flussi di migranti non è un’emergenza ma resta un evento di sapore epocale, che può segnare una faglia profonda...
Più seggi per alcuni Stati membri nelle prossimeelezioni del Parlamento europeo del 2024
È di alcuni giorni fa la notizia, rilasciata dall’ufficio stampa del Parlamento Europeo e relativa all’aumento dei seggi nell’istituzione Ue. Il conteggio di questi...
Aiuti umanitari alla Libia, colpita dalle inondazioni e a Cipro per la comunità turco-cipriota
Negli scorsi giorni la Libia orientale è stata colpita da forti tempeste e piogge che hanno provocato grandi inondazioni e ingenti danni a strutture...
Eurobarometro: l’Anno europeo delle competenze e le difficoltà delle piccolo e medie imprese
Il 2023 è stato proclamato dalla Commissione “Anno europeo delle competenze”, con l’obiettivo di portare nuovo slancio all'apprendimento permanente, dando alle aziende e ai...
Piano in dieci punti per Lampedusa
Negli ultimi giorni sull’isola di Lampedusa, ormai da anni al centro dei riflettori quando si parla di immigrazione, sono arrivati circa 8.500 migranti. Questa...
Nagorno Karabakh: piccola grande guerra
Nascosta fra le pieghe del Caucaso del Sud, la piccola enclave abitata da armeni del Nagorno Karabakh in territorio azero, dopo trent’anni di conflitto,...
Ventotene e Lampedusa, due Europe a confronto
La storia offre spesso confronti stimolanti tra eventi lontani tra loro ma legati da un filo rosso che induce a riflettere, tanto più se...
La scomparsa di Giorgio Napolitano
Se ne è andato un “patriota d’Europa”, venuto da una storia politica tormentata, ma approdato con convinzione al progetto comunitario che interpretò con coerenza...
Politica commerciale UE: buoni risultati per industria e posti di lavoro
La Commissione europea continua a difendere gli attori del mercato europeo dalle pratiche commerciali scorrette grazie all’applicazione rigorosa delle norme.
Questa e altre informazioni di...
Digitalizzazione dei sistemi di sicurezza in UE per promuovere la mobilità
La Commissione ha proposto nuove misure per rendere più semplice l’accesso a livello transfrontaliero ai servizi di sicurezza sociale al fine di migliorare lo...
Protezione dei bambini contro gli abusi sessuali online: i risultati dell’Eurobarometro
I risultati dell’indagine Flash Eurobarometro sulla “Protezione dei bambini contro gli abusi sessuali online” mostrano che il 73% considera l’abuso sessuale sui minori online...
Il ritorno di Draghi in Europa: verso dove?
Nel suo discorso sullo “Stato dell’Unione”, pronunciato davanti al Parlamento europeo, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha colto tutti di sorpresa...
Ursula al Parlamento europeo: orgoglio e speranze
L’ultimo appuntamento di legislatura della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, davanti al Parlamento UE a Strasburgo per il discorso annuale sullo...
Alta tensione tra Roma e Bruxelles
Se si guarda la lista dei nodi da sciogliere in tempi brevi tra Roma e Bruxelles si possono comprendere, senza necessariamente giustificarli, i nervosismi...
La Giornata europea in memoria delle vittime dei regimi totalitari nelle dichiarazioni della vicepresidente...
Il 23 agosto, l’Unione Europea si celebra la Giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari. La Commissione europea...
Cile 1973, 50 anni dal golpe di Pinochet
L’11 settembre è una data significativa per il continente americano e per il resto del mondo, dato che a 28 anni di differenza si...
G20 e i nuovi attori globali
Si sono da poco spente le luci sulla riunione dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) a Johannesburg per riaccendersi di nuovo a Nuova Delhi,...
Rappresentare gli interessi dell’Italia a Bruxelles
Quando, nei giorni scorsi, Mario Draghi sull’Economist ragionava sulla “sovranità condivisa” in Europa, sapeva di affrontare un tema delicato ma sembra che il suo...































