“L’ambasciata della democrazia locale a Zavidovići” di Brescia vince il premio Mayor Paweł Adamowicz per...
Il Premio Mayor Paweł Adamowicz quest’anno viene vinto dall’Italia, in particolare dall’organizzazione non governativa “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići” di Brescia. Il Premio...
Elezioni, banco di prova per le democrazie
In democrazia l’esercizio del voto è necessario, ma non sufficiente. È necessaria anche un’adeguata informazione prima di recarsi alle urne e una attenta e...
Il nuovo regolamento UE sulla cibersicurezza
Il 7 gennaio 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento dell’Unione Europea sulla cibersicurezza. Il regolamento è mirato a garantire un ancora più...
L’Europa coinvolge i membri della società civile dei Paesi candidati nei lavori di allargamento
Si sono aperte le candidature per diventare ECM, ovvero Membri candidati all’allargamento e lavorare con il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) per contribuire...
Unione Europea e la solidarietà con l’Ucraina
A quasi due anni dall’invasione russa dell’Ucraina vale la pena tentare un bilancio della solidarietà delle democrazie occidentali, e dell’Unione Europea in particolare, all’Ucraina....
Le priorità della Presidenza belga del Consiglio dell’Unione Europea per il primo semestre 2024
Dal 1° gennaio 2024, il Belgio ha assunto, per i prossimi sei mesi, la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, in un momento particolarmente sensibile...
Taiwan al voto, una fragile democrazia fra Cina e Stati Uniti
Le elezioni a Taiwan del 13 gennaio scorso hanno inaugurato un anno ricco di appuntamenti elettorali nel mondo, dove fra piccoli e grandi Paesi,...
I molti fronti caldi del Medio Oriente, da Gaza al Mar Rosso
Entrata nel quarto mese, la guerra tra Israele e Hamas non dà segni di tregua e tanto meno di cessate il fuoco. Vane le...
Nuove misure della Commissione per aumentare la trasparenza e proteggere la democrazia in Europa
Secondo il sondaggio Eurobarometro sulla democrazia, nell'UE sta aumentando la preoccupazione per le ingerenze straniere nei sistemi democratici europei. Facendo atto di queste percezioni...
Primo semestre 2024 impegnativo per l’Unione Europea
Ci sarà molto da lavorare in questo primo semestre dell’anno nell’Unione Europea e non basterà il giorno in più di questo febbraio “bisestile” per...
Nuove azioni per un’UE più attenta ai giovani
La Commissione europea ha recentemente annunciato l’intenzione di implementare una serie di azioni volte a rendere i giovani maggiormente protagonisti nel contesto delle politiche...
Nuovo Patto su migrazione e asilo
Il 20 dicembre 2023, dopo più di tre anni di trattative, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo sul...
Democrazia in Europa tra sondaggi e voto
Se da una parte ha stupito più d’uno il Presidente Sergio Mattarella non parlando di Europa nel suo saluto di fine anno, dall’altra non...
Il Belgio al timone nel mare agitato dell’UE
Che l’Unione Europea sia una macchina complicata non c’è bisogno di dirlo, anche se magari può essere utile ricordarsene in questa vigilia di voto...
2024, quali novità sul fronte occidentale
Continuerà ad essere una lettura di drammatica attualità quella del romanzo, di oltre cent’anni fa, dello scrittore tedesco Erich Maria Remarque sull’assurdità della guerra,...
L’anno che verrà, tra timore e speranza
L’inizio di un anno lascia sempre spazio alla speranza e alla tentazione di proiettare previsioni sull’anno che verrà. Il 2024 fa seguito ad un...
Unione Europea, un bilancio 2023 con luci e ombre
Si chiude un anno difficile per l’Unione Europea, con un bilancio tornato in positivo proprio negli ultimi giorni dell’anno per le intese finalmente raggiunte,...
Un altro grande Padre dell’Europa se ne è andato
Il 27 dicembre, all’età di 98 anni, è mancato Jacques Delors, grande figura della politica francese ed europea. Cattolico e socialista era cresciuto nel...
2023, un altro anno senza pace e con nuove guerre
Non si puo’ certo dire che il 2023 sia stato un anno con segnali di serenità o prospettive di pace. Al contrario. Iniziato con...
Unione Europea e Italia: fine anno col botto
Questa volta non si potrà dire che per l’attualità europea il mese di dicembre sia andata in vacanza: non lo è stato per l’UE...