Presidenza ungherese: i dubbi dell’Europa
Nel giorno in cui in Ungheria entra in vigore la legge sui media, detta anche «legge bavaglio», il Paese magiaro assume la presidenza dell’Unione...
Promemoria per l’anno che inizia
Lasciati da parte gli astrologi - peraltro spesso interpellati dai politici, il che la dice lunga su che cosa sia diventata la politica -...
Aspettative e auguri per l’Europa 2011
Europei consapevoli che il loro bene comune è più importante - e più redditizio - del loro bene individuale e di quello del loro...
I nuovi re magi da Oriente
La crisi economica e finanziaria che continua a tenere sotto pressione l’Unione Europea e l’euro non sembra per ora aver trovato risposte adeguate da...
Quale futuro per le Capitali europee della cultura?
Giunta al suo venticinquesimo anniversario, l’iniziativa «Capitali europee della cultura» raccoglie ormai un ampio consenso, essendo divenuta un evento culturale di ampia portata e...
Decisioni e rinvii al Consiglio Europeo
Il Consiglio Europeo della settimana scorsa doveva essere l’occasione per decisioni importanti e tempestive; avrebbe anche potuto esserlo, ma così non è stato. Almeno...
Modifiche al Trattato per un meccanismo «salva Stati»
Nel corso del Consiglio Europeo svoltosi a Bruxelles nei giorni 16-17 dicembre scorsi i capi di Stato e di governo dell’UE hanno affrontato il...
Piattaforma europea contro povertà ed esclusione sociale
Con una comunicazione intitolata "La piattaforma europea contro la povertà e l'esclusione sociale", la Commissione Europea ha indicato che l'UE pone la lotta contro...
Approvato dall’Europarlamento il bilancio 2011 dell’UE
Il Parlamento Europeo ha adottato il bilancio dell’UE per il 2011, approvando i livelli proposti dalla Commissione nel progetto del 26 novembre scorso: 141,8...
Pronte le norme per l’iniziativa dei cittadini
Il Parlamento Europeo ha approvato le regole di base per il funzionamento dell'iniziativa popolare europea, prevista dal Trattato di Lisbona, che consente a un...
Clima: a Cancà ºn intesa di massima ma rinvio degli impegni
La Conferenza ONU di Cancà ºn ha rilanciato il processo verso un accordo globale sul clima, risultato non scontato all’inizio del Vertice, ma non ha...
L’UNHCR chiede all’UE di assicurare l’accesso all’asilo
«L’asilo in Europa non deve essere minacciato dalla tendenza ad applicare politiche di frontiera più restrittive», questo l’appello lanciato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite...
Qualche stella dietro le nuvole
Sarà perchà© s’avvicina il Natale, sarà perchà© di brutte notizie non se ne puಠpiù, oppure sarà perchà© uno scrittore ci invita a...
Famiglia prima causa di esclusione dal lavoro per le donne
Quasi una donna su cinque di età compresa tra i 25 e i 54 anni si trova al di fuori del mercato del lavoro...
WikiLeaks, la Russia e l’Italia
Le recenti "rivelazioni" di WikiLeaks hanno avuto il merito di ricordare quanto opaca sia la diplomazia e, a noi italiani in particolare, quanto poco...
Inaugurato l’Anno europeo del volontariato 2011
Con lo slogan "Volontari! Facciamo la differenza!" è stato inaugurato dalla Commissione Europea l’Anno europeo del volontariato 2011, dedicato ai circa 100 milioni di...
Clima: molta tattica e pochi risultati per ora a Cancà ºn
Mentre tra i vari documenti resi noti da Wikileaks emergono i retroscena dell’accordo di Copenaghen di un anno fa sul clima, basato anche su...
Accessibilità : ad Avila, in Spagna, le migliori pratiche
La Commissione Europea ha assegnato alla città spagnola di Avila il Premio 2011 per la città accessibile (Access City Award), che premia le iniziative...
Conclusa la prima registrazione delle sostanze chimiche
Il 30 novembre 2010 è stata la prima scadenza per la registrazione delle sostanze chimiche di ampio uso fissata da REACH, il regolamento entrato...
Previsioni economiche moderatamente positive per l’UE
Ripresa economica «consolidata» e prospettive economiche e occupazionali moderatamente positive per l’UE secondo le Previsioni d'autunno per il periodo 2010-2012 rese note dalla Commissione...