Unione europea: c’è un pilota a bordo?
Le vacanze sono sacre, anche per i politici, tanto quelli nazionali che quelli europei. Ma c’è un problema: purtroppo la storia non va in...
“Dal Baltico al Mar Nero – Viaggio alla scoperta dell’altra Europa” di Beda Romano
Il Mulino– 2024 (17,00 euro)
Sono trascorsi vent’anni dall’ingresso dei Paesi dell’Europa centro-orientale nell’Unione Europea e ancora poco sappiamo della loro storia, della loro cultura...
Tutte le strade che portano all’Unione Europea
Un viaggio alla scoperta delle molte case del nostro “villaggio comune” europeo
E’ probabile, o almeno auspicabile, che il cittadino europeo abbia da tempo compreso...
La tragedia di Marcinelle, stimolo per l’Europa
Resiste nel tempo il ricordo della tragedia che, l’8 agosto 1956, nella miniera di Marcinelle in Belgio, fece 262 vittime, di cui 136 italiani...
Inferno Venezuela dopo le elezioni “sotto giudizio”
Liberdad è la parola che echeggia in tutte le strade di Caracas e del Venezuela in un paese nel caos dopo i risultati delle...
La relazione 2024 sullo stato di diritto nell’UE
Non ha mancato di suscitare clamore la Relazione annuale sullo stato di dirittopubblicata pochi giorni fa dalla Commissione europea e giunta ormai alla sua...
È la democrazia la “nuova frontiera” dell’Europa
Ovunque nel mondo sono tornate protagoniste le frontiere e con le frontiere anche le guerre. E dopo una lunga tregua, anche l’Europa ne è...
Tra Pechino e Washington, tra guerra e pace
Si è conclusa una lunga settimana di incontri in cui, sia a Pechino che a Washington si è discusso di guerra e di pace....
30 luglio, Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani
Oggi si celebra il decimo anniversario della giornata internazionale contro la tratta di esseri umani, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella risoluzione A/RES/68/192. Essa...
Accordo tra la Commissione europea e l’Autorità palestinese sul sostegno finanziario d’emergenza e sui...
Il 19 Luglio, la Commissione Europea ha firmato in comunione con l'Autorità Palestinese, la
Lettera di Intenti secondo cui l'UE si impegna a dare supporto...
Il Comitato economico e sociale incrementa le relazioni con la società civile, rafforzando la...
Lo scorso 17 luglio, il Presidente del CESE (Comitato economico e sociale europeo), Oliver Röpke, ha firmato un memorandum d’intesa con il Consiglio culturale,...
Dichiarazione al Parlamento europeo di Ursula von der Leyen a supporto del suo secondo...
I 720 legislatori neoeletti del Parlamento europeo si sono riuniti dal 16 al 19 luglio a Strasburgo per la plenaria di apertura. In questo...
Elezioni in Venezuela: una sfida per l’UE e la democrazia
Intervista a Victoria Dos Santos, ricercatrice all’università pontificia di San Paolo, Brasile.
Domenica 28 luglio si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela ed il presidente...
UE e Italia, quando i conti non tornano
È già tempo di un primo bilancio sui rapporti tra l’Unione Europea e l’Italia dopo le turbolenze politiche che si sono manifestate all’indomani delle...
Decima legislatura del Parlamento Europeo: Roberta Metsola rieletta
Il 16 luglio il Parlamento europeo si è ufficialmente costituito a Strasburgo dopo le elezioni europee del 6 - 9 giugno. La presidente Roberta...
Aperta la nuova legislatura UE dopo il voto europeo
Con la riconferma di Roberta Metsola alla presidenza del Parlamento europeo e di Ursula von der Leyen a quella della Commissione europea ha preso...
Nuovi fondi per l’Ucraina
La Commissione Europea ha approvato l’erogazione di 4,2 miliardi di euro nell’ambito dell’Ukraine Facility.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con i componenti dell’Associazione...
Riportiamo di seguito alcune parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della consegna del Ventaglio da parte dell'Associazione Stampa Parlamentare
(...)
Nella società dell’informazione...
Dichiarazione dell’Alto Rappresentante a nome dell’Unione europea nella Giornata della giustizia penale internazionale
Il 17 luglio 1998 è stato adottato lo Statuto di Roma, il trattato istitutivo della Corte penale internazionale (CPI), unico organo giurisdizionale penale internazionale...
La NATO e le grandi sfide nel Mediterraneo allargato
Si sono appena spente le luci sul Vertice NATO che si è tenuto a Washington l’11 e 12 luglio scorso, un Vertice che, se...