Diritti fondamentali nell’UE: quali progressi?
Il 1° dicembre 2009, con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell'UE è diventata giuridicamente vincolante: a due anni di distanza la Commissione ha pubblicato una seconda relazione sull'applicazione dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta.
Rifiuti: da problema a risorsa
Per alcuni Stati membri i rifiuti non costituiscono più un problema, bensì sono diventati una risorsa: secondo i dati recenti di Eurostat, sei Paesi membri (Belgio, Danimarca, Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi) possono vantare percentuali di riciclo dei rifiuti pari al 70% con percentuali inferiori al 3% di rifiuti urbani destinati alla discarica. Esistono però notevoli differenze all’interno dell’UE.
L’educazione all’imprenditorialità nell’UE
La promozione dell'educazione all'imprenditorialità è in aumento nella maggior parte dei Paesi europei: questo quanto emerge dalla relazione "Educazione all'imprenditorialità nelle scuole in Europa, pubblicata recentemente dalla Commissione Europea.
Brividi spagnoli: torna a salire la febbre nell’UE
Si susseguono, e non hanno l’aria di essere gli ultimi, i giorni neri della Borsa e le impennate dello “spread”, incubo ormai familiare a milioni di persone che fino a ieri vivevano felici senza sapere che cosa fosse il differenziale tra i titoli pubblici dei Paesi in crisi e i mitici “bund” tedeschi, loro fratelli in sempre smagliante forma.
“Internet delle cose”: consultazione su rischi e benefici
La Commissione Europea lancia una consultazione pubblica, on-line fino al 12 luglio 2012, per elaborare un quadro che permetta di sfruttare le potenzialità dell' "internet delle cose" in termini di benefici, garantendo nel contempo il rispetto dei diritti della persona e della sua privacy.
Vertice “Energia sostenibile per tutti”
Il 16 aprile 2012, la Commissione Europea e la Presidenza danese dell’UE ospiteranno il vertice "Energia sostenibile per tutti" con l'obiettivo di aumentare gli sforzi della comunità internazionale affinchè la crescita dei Paesi in via di sviluppo passi attraverso l'efficienza energetica e l’utilizzo dell'energia sostenibile.
Concorso creativo “Generazione 1992”
La Commissione Europea ha indetto un concorso creativo "Generazione 1992", aperto ai giovani europei nati tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 1992.
I cittadini nati nell'anno del Mercato unico europeo potranno far conoscere le proprie opinioni sull'argomento e le aspettative future, attraverso articoli, video, foto, fumetti o applicazioni per smartphone.
L’Italia vista da fuori
Due argomenti di politica italiana hanno fatto in questi giorni i titoli dei giornali stranieri: la rovinosa caduta della Lega e la contrastata riforma del mercato del lavoro.
I cittadini e il futuro dell’Europa
Nei suoi sessant’anni di storia, l'UE è riuscita a fornire soluzioni concrete ai problemi del continente ma oggi si dimostra lenta nell'offrire risposte alla crisi greca, facendo riscontrare una certa distanza tra le istituzioni e i cittadini europei. Queste difficoltà hanno delle radici storiche e delle ragioni tecniche, ma le difficoltà economiche e sociali che stiamo affrontando hanno permesso l'apertura di un dibattito sul futuro dell'UE, sulla gestione dell'economia europea e sulla legittimazione democratica delle istituzioni.
Aperta una consultazione su nuovi strumenti di difesa commerciale
La Direzione Generale Commercio della Commissione Europea intende studiare come modernizzare gli strumenti europei di difesa commerciale. Ha perciò lanciato una consultazione pubblica per tracciare un bilancio dei punti di forza e di debolezza delle attuali norme in materia di difesa commerciale.
Birmania: fine di una dittatura?
Il 1° aprile gli occhi della comunità internazionale erano puntati sulla Birmania e sulle elezioni suppletive che dovevano rinnovare 45 seggi su 664. Il Partito di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la pace e emblema dell’opposizione birmana, la “Lega nazionale per la Democrazia”, ha partecipato alla competizione elettorale, conquistando praticamente tutti i seggi in palio. Una vittoria schiacciante, definita storica e che, se rispettata, potrebbe dar credito alle recenti dichiarazioni di apertura del Governo volte a portare gradualmente la Birmania fuori dal lunghissimo isolamento in cui l’aveva tenuta una giunta militare violenta e predatrice.
Assemblea EURONEST: l’UE dialoga con i Paesi ad Est
Baku, capitale dell'Azerbaigian, ospita dal 2 al 4 aprile, la seconda riunione dell'Assemblea parlamentare Euronest, che ha come fine la promozione dell'integrazione politica ed economica tra l'UE e l'Azerbaigian, l'Armenia, la Georgia, la Moldavia e l'Ucraina.
Giochi pericolosi
Questa crisi che non finisce di finire continua a registrare tensioni all’interno dell’UE e dei suoi Stati membri, senza escludere giochi pericolosi in entrambi i casi. -Aggiornato al 5 aprile 2012-
L’ONU, il Medio Oriente e la pace
Giornate intense di negoziati all’ONU in questi ultimi giorni di marzo. Sul tavolo due conflitti situati ambedue nel cuore del Medio Oriente.
Del buon uso dell’Europa
La riforma in corso del mercato del lavoro ha agitato molte bandiere ed è molto più politica che tecnica, contrariamente a quanto si va dicendo per disinnescare il terreno minato che l’attende. Ancora una volta ci si fa scudo dell’Europa, delle sue raccomandazioni e, visto che funziona, dei rischi che continua a far correre la crisi finanziaria ed economica.
Siria: nuovi aiuti dalla Commissione Europea
Grazie all'erogazione di un nuovo finanziamento, la Commissione Europea continua il suo impegno per far fronte al continuo deterioramento della situazione umanitaria in Siria e ai suoi confini.
Risorse idriche: richieste misure comunitarie più incisive
Dall'indagine di Eurobarometro, pubblicata nella Giornata mondiale dell'acqua, emerge la richiesta dei cittadini europei che esortano l'Unione Europea a intraprendere misure comunitarie più incisive per ridurre i problemi connessi alle risorse idriche.
Bambini ebrei, bambini palestinesi
La tragedia avvenuta in una scuola ebraica in Francia, in cui hanno trovato la morte 4 persone, di cui 3 bambini ha risvegliato l' attenzione sul conflitto israelo palestinese che da decenni è fermo al centro di una delle regioni più instabili del pianeta. Un conflitto che oggi più che mai si trova sul binario morto dei negoziati di pace e su cui non si intravedono spiragli di una possibile soluzione.
21 Marzo, giornata mondiale contro il razzismo
Si celebra oggi, 21 marzo, la Giornata mondiale contro il razzismo, in ricordo di quel tragico 21 marzo 1960 quando la polizia sparò su un gruppo di manifestanti a Sharpeville in Sudafrica, uccidendo 69 cittadini neri che protestavano contro il regime dell’apartheid.
La strada verso l’Europa di domani
Tra spinte e controspinte l’avventura dell’UE continua: toccherà ai cittadini europei decidere in quale direzione farla svoltare per non lasciarla ferma ai bordi della pista di un mondo che cambia velocemente.