Un nuovo asse Roma-Parigi?

I Vertici in Europa si susseguono e almeno in una cosa si rassomigliano: nella generosità delle Dichiarazioni finali e nell’ottimismo delle conferenze stampa dei loro protagonisti. Così è stato anche per il Vertice italo-francese di mercoledì scorso.

Insegnanti precari: il soccorso di Bruxelles

La Commissione Europea chiede all'Italia di intraprendere misure idonee per porre fine alla discriminazione verso gli insegnanti precari della scuola pubblica.

Istruzione, formazione e sport: i pilastri di Erasmus+

Nella seduta plenaria del 19 novembre 2013, il Parlamento europeo ha discusso e adottato il programma Erasmus+, il nuovo programma europeo nell’ambito dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-2020.

Approvato dal PE il bilancio UE per il periodo 2014-2020

Approvata dal Parlamento europeo del 19 novembre la proposta di bilancio pluriennale dell'UE: il bilancio complessivo per il periodo 2014-2020 sarà di 960 miliardi di euro in "impegni di spesa" (il massimale per il finanziamento delle politiche europee) e 908 miliardi in pagamenti.

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

È in corso, dal 16 al 24 novembre, la quinta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, principale campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini circa l’impatto dei loro stili di vita e dei loro consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici.

Prove di unione e disunione nell’UE

Stanno capitando molte cose nell’Unione Europea. Movimenti di protesta spuntano un po’ ovunque, rivolte contro le politiche di austerità, come nel caso della Francia e dell’Italia. Cresce anche oltre Atlantico l’irritazione – e forse qualcosa di più – verso l’ostinazione tedesca a perseguire i propri immediati interessi, approfittando della crisi e incrementando – ovviamente in proprio favore – gli squilibri della bilancia commerciale.

Eurofound: la crisi e la persistenza del divario di genere

Eurofound, nota anche come Fondazione di Dublino, ha recentemente pubblicato un Rapporto dal titolo “Uomini, donne e condizioni di lavoro”, basato sui dati della quinta “Indagine Europea sulle condizioni di lavoro” che ha coinvolto 44.000 lavoratori dei 34 Paesi europei.

Eravamo il Paese della Cultura

Mette tristezza leggere le classifiche, sfornate quasi quotidianamente, sul posizionamento dell’Italia in Europa: preoccupanti quelle sulla nostra situazione finanziaria ed economica, drammatiche quelle sulla disoccupazione, mortificanti quelle sullo stato della nostra istruzione e ricerca scientifica e inquietanti quelle sulla corruzione.

Raggiunto l’accordo sul bilancio EU 2014

Dopo mesi di trattative è stato raggiunto, dopo oltre 16 ore di negoziati, l'accordo tra Consiglio UE e Parlamento sul bilancio 2014: si sblocca così il braccio di ferro istituzionale che coinvolgeva anche il budget 2013 e il bilancio pluriennale 2014-2020.

Guerra in Mali e guerra all’informazione

È improvvisamente tornata sotto i riflettori una guerra che sembrava finita e  dimenticata. La barbara uccisione di due giornalisti francesi, Ghislaine Dupont e Claude Verlon, avvenuta a Kidal, nel Nord del Mali, il 2 Novembre scorso, ci ha ricordato che in quella regione la guerra non è soltanto tuttora in corso, ma, con quell'assassinio, è entrata probabilmente in una nuova e più complessa fase.

Rapporto sull’educazione e la formazione nell’UE

Pubblicato dalla Commissione europea il Rapporto 2013 sull'educazione e la formazione nell'Unione Europea. Il Rapporto è accompagnato da approfondimenti e analisi sui 28 Paesi membri e da infografiche che permettono confronti e valutazioni sui progressi dei singoli Stati membri in relazione alla strategia Europa 2020 e agli obiettivi previsti dal "quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione" (ET 2020).

Disegna l’Europa del 2050: partecipa a “Futurium”

La Commissione, per meglio indirizzare le politiche a lunga scadenza e pianificare la ricerca, sta cercando “visioni” sul modo in cui vivremo, studieremo, ci divertiremo e lavoreremo nell’Europa che verrà. Attraverso il progetto "Futurium", basato su un approccio “open source” su una piattaforma online è possibile votare on-line 11 “visioni” per disegnare l’Europa del 2050.

Il CESE e le risposte alla crisi sociale

Al giorno d'oggi 84 milioni di europei vivono sotto la soglia di povertà e 26 milioni di persone non hanno lavoro. La crisi economica e finanziaria si è trasformata anche in una crisi sociale e democratica in cui la fiducia riposta nell'Unione Europea rappresenta il 31%. La domanda è: l'Europa è pronta a dare una risposta alle preoccupazioni e alle aspettative dei propri cittadini?

Il populismo che minaccia l’Europa e la democrazia

Anche in questa stagione di democrazia rappresentativa calante gli appuntamenti elettorali qualche effetto lo producono. A poco più di sei mesi dalle prossime elezioni europee si moltiplicano gli allarmi, se non le paure, per l’esito di quel voto, minacciato da un’ondata di euroscetticismo, di nazionalismo e di xenofobia.

Nuove prospettive di negoziato con la Turchia

Con la presentazione dei rapporti della Commissione europea, lo scorso 16 ottobre, sui Paesi candidati all’adesione e il conseguente accordo in seno al Consiglio dei Ministri, si sono riaccese, dopo tre anni di silenzio, le prospettive di negoziato con la Turchia.

Salgono le tensioni tra gli USA e l’Unione Europea

Doveva essere un tranquillo Consiglio europeo quello dei Capi di Stato e di governo la settimana scorsa a Bruxelles. Tutti pronti a complimentarsi con Angela Merkel per il suo straordinario successo alle elezioni tedesche di settembre, ma il ciclone per lo scandalo delle intercettazioni telefoniche dell’americana “National Security Agency” (NSA) ai danni degli alleati, quelli europei in particolare, si è abbattuto sul Consiglio europeo.

Piano d’azione UE per combattere la criminalità organizzata

Il Parlamento europeo, per contrastare i fenomeni di criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro, ha approvato, con 526 voti a favore, un piano d'azione UE per la legislatura 2014-2020.

Prospettive d’adesione all’UE per i Paesi dei Balcani

La Commissione europea ha presentato il 17 ottobre scorso le relazioni annuali sui futuri allargamenti dell’Unione Europea e le Strategie di negoziato per il 2014. Analizzando l’evoluzione politica ed economica di ciascun Paese, la Commissione raccomanda, in particolare per quanto riguarda i Paesi dei Balcani, di concedere all’Albania lo statuto di Paese candidato all’adesione e ripropone di avviare i negoziati con l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia.

Programma Eurosur presto in vigore

Il regolamento del programma Eurosur per il controllo delle frontiere esterne dell'area Schengen è stato approvato il 22 ottobre dal Consiglio dell'UE per gli Affari generali. Lo "European Border Surveillance System" è stato adottato senza discussione dai Ministri dei 28: il programma permetterà agli Stati membri che effettuano operazioni di sorveglianza delle frontiere di condividere informazioni e cooperare con l'agenzia Frontex per ridurre il numero di migranti irregolari e i traffici illegali.

Aung San Suu Kyi riceve dopo 23 anni il Premio Sakharov

Dopo 23 anni la militante birmana Aung San Suu Kyi ha finalmente potuto ritirare il premio Sakharov, che le era stato assegnato nel 1990 dal Parlamento europeo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche