Disponibile il dossier “Europa 2020 e crescita intelligente”
Disponibile il dossier "Europa 2020 e crescita intelligente", realizzato da APICE nell’ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”. All’interno vengono approfonditi gli obiettivi, le iniziative e la situazione attuale della "crescita intelligente", l’Agenda Urbana europea e nazionale, il concetto di Smart Cities e la mapping in Europa e in Italia.
Disponibile il dossier “Europa 2020 e crescita sostenibile”
Disponibile il dossier "Europa 2020 e crescita sostenibile", realizzato da APICE nell'ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”.
Quelle lettere dell’UE all’Italia
Sono passati poco più di tre anni da quando il governo Berlusconi, il 5 agosto del 2011, ricevette la lettera del Banca Centrale Europea (BCE) che, nella sostanza, gli ingiungeva di mettere ordine nei conti italiani.
I recenti dati ISTAT ricordano quanta strada resta da fare.
Disponibile il dossier “Europa 2020 e crescita inclusiva”
Disponibile il dossier "Europa 2020 e crescita inclusiva", realizzato da APICE nell'ambito del percorso formativo “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”.
Ma la guerra non va in vacanza
Non ci sono più parole per descrivere gli orrori che i bombardamenti su Gaza stanno provocando. Ma non ci sono nemmeno più parole che permettano di capire il perché di un tale genocidio, ritenuto da Israele unico strumento possibile per garantire la sua sicurezza, il suo esistere, il suo futuro.
Disponibili i materiali del percorso formativo “Opportunità Europa”
A conclusione del progetto “Opportunità Europa: il contributo dell’UE allo sviluppo dei territori locali”, realizzato dal Comune di Cuneo nell’ambito della Scuola Anci per giovani amministratori, l’Associazione APICE, partner operativo del progetto, mette a disposizione il materiale di approfondimento curato per il percorso formativo.
Il mondo in fiamme. Dove sono finiti i pompieri?
Che oggi molte parti del mondo siano in fiamme non dovrebbe più sfuggire a nessuno. E non solo quel pezzo di mondo che circonda l’Europa e non è lontano dall’Italia: regioni che abbiamo impiegato troppo tempo a considerare un pericolo anche per noi, senza peraltro ad oggi aver reagito con qualche efficacia.
Aiuti a Gaza: 5 milioni di euro dall’UE
La Commissione Europa ha sbloccato un ammontare di 5 milioni di euro per sostenere le operazioni di soccorso nella striscia di Gaza dove la...
Unione Europea in ferie
C’è qualcosa di inquietante nell’assenza di iniziative dell’Unione Europea in una stagione come questa, calda non tanto per il meteo quanto per i gravi problemi che pesano sul nostro continente, per il persistere se non addirittura l’aggravarsi della crisi economica e sociale al suo interno e per le crescenti minacce alla pace alle sue frontiere.
Presentati i tre film finalisti del Lux Prize 2014
“Razredni sovražnik“ (Nemico di classe) film sloveno, "Bande de filles" (Gruppo di ragazze) film francese e la coproduzione polacco danese "Ida", sono in competizione...
Primi finanziamenti del programma Horizon 2020 per le PMI
Sono 155 le piccole e medie imprese che beneficeranno della prima tornata di sovvenzioni previste nel programma Horizon 2020 per le PMI, ricevendo 50.000...
Sesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale dell’UE
La Sesta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, della Commissione europea, pubblicata il 24 luglio 2014, dimostra che la politica di coesione dell’UE rispetta gli obiettivi di crescita della strategia Europa 2020 creando posti di lavoro e riducendo le disparità in tutta Europa. Guardando al prossimo periodo 2014-2020 la relazione descrive come gli investimenti saranno concentrati su settori fondamentali quali l’efficienza energetica, l’occupazione, l’inclusione sociale e le PMI, perché tali investimenti siano in massimo grado a favore dei cittadini.
A Bruxelles corsa a ostacoli per l’Italia
Procede, non senza tensioni e ritardi, la designazione dei nuovi vertici dell’Unione Europea. Dopo l’elezione di Martin Schulz, socialista tedesco, alla presidenza del Parlamento europeo e quella di Jean - Claude Juncker, lussemburghese del Partito popolare, alla presidenza della Commissione europea, restano da definire i componenti dell’Esecutivo comunitario, il presidente dell’Eurogruppo e il presidente stabile - in carica due anni e mezzo rinnovabile una volta - del Consiglio europeo.
Consultazione pubblica sulla dimensione urbana delle politiche UE
“Dall'inquinamento alla povertà, dalla disoccupazione all'energia, non possiamo affrontare le sfide cui è confrontata l'Europa né possiamo raggiungere i suoi obiettivi se non affrontiamo queste tematiche nelle città europee”.
Guerre e tensioni alle frontiere dell’Europa
In questo anno centenario dell’inizio della prima guerra europea e mondiale, forti sono le tensioni e gli inquietanti tuoni di guerra che si sentono ai confini di questa nostra fragile Unione Europea, sia ad Est che a Sud del Mediterraneo.
Le politiche dell’UE in materia di immigrazione
Nell’ultimo rapporto pubblicato mercoledì 9 luglio da Amnesty International, è stato evidenziato come la politica messa in atto dall’UE in merito al controllo delle proprie frontiere mette in pericolo la vita e viola i diritti fondamentali dei rifugiati e migranti.
Medio Oriente in evoluzione, tra nuove frontiere e antichi conflitti
La nuova guerra che si sta consumando tra Israele e Hamas, denominata da Israele “Operazione confine protettivo” non si è fermata, come tutti speravamo, con la proposta di cessate il fuoco presentata dall’Egitto.
YEI: Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile in Italia
La Commissione europea ha adottato l’11 luglio scorso il programma operativo nazionale per l'implementazione dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (YEI) in Italia.
Ritrovare credibilità in Europa
La credibilità, che si tatti di una persona o di un Paese, è materia preziosa, quando non rara.
Ancora guerre in Medio Oriente
È di nuovo altissima la tensione in Israele dopo i barbari assassini dei tre giovani israeliani e la conseguente vendetta che ha portato all’uccisione di un giovane palestinese.










