EAPN: i giovani europei tra disoccupazione ed esclusione sociale
La rete europea di organizzazioni di contrasto alla povertà (EAPN - European Anti Poverty Network) ha pubblicato un position paper dal titolo “Povertà ed esclusione sociale dei giovani in Europa”, risultato di indagini d’opinione tra i membri del network e di riflessioni che hanno avuto luogo tra la fine del 2013 e la primavera 2014.
Strumento Progress microfinanza: prestiti per un valore di 182 milioni di Euro a oltre...
La Commissione europea ha presentato il 20 ottobre scorso una relazione sull’attuazione dello strumento europeo Progress di microfinanza. Secondo tale relazione sono oltre 20.000 gli imprenditori che hanno già beneficiato di prestiti e di garanzie per un valore complessivo di 182 milioni d Euro.
Gruppo ad alto livello UE chiede finanziamenti mirati a promuovere l’impiego delle nuove tecnologie...
Il Gruppo ad alto livello, istituito nel 2012 per affrontare le questioni più urgenti nel settore dell’istruzione superiore in Europa, ha presentato il 22 ottobre la sua relazione sulle nuove forme di apprendimento e di insegnamento nelle Università. La relazione, che comprende una quindicina di raccomandazioni, sottolinea la necessità di indirizzare meglio le risorse per promuovere lo sviluppo e l’impiego di metodologie più flessibili di apprendimento e di insegnamento digitale.
Eurostat: nel 2013 rilasciati più di 2,3 milioni di nuovi titoli di soggiorno nell’UE
Secondo il rapporto Eurostat pubblicato il 22 ottobre scorso, sono stati oltre 2,3 milioni i titoli di soggiorno rilasciati nei Paesi dell’Unione Europea nel 2013, registrando un aumento del 12,5% rispetto al 2012, ma in diminuzione del 7% rispetto al 2008.
Novembre: per l’UE l’estate fredda dei morti?
Viene da rileggere oggi la celebre poesia “Novembre” di Giovanni Pascoli per commentare questa strana stagione europea.
Ultimo rapporto del Consiglio d’Europa sui sistemi giudiziari
La Commissione per l'efficacia della giustizia (CEPEJ), istituita dal Consiglio d’Europa nel 2002, ha presentato il quinto Rapporto di valutazione sulle principali tendenze dei sistemi giudiziari di 46 Paesi dei 47 Paesi aderenti.
Tasse universitarie e sistemi di sostegno allo studio in Europa
Eurydice, rete di informazione sull’istruzione della Commissione Europea, ha recentemente pubblicato la relazione “Tasse e sistemi di sostegno per gli studenti dell’istruzione superiore in Europa 2014/2015”. Lo studio evidenzia forti disparità nella tassazione dell’istruzione universitaria pubblica e nelle politiche nazionali per il diritto allo studio dei Paesi europei, in contrasto con l’obiettivo 2020: portare al 40% del totale i 30 -34enni in possesso di una laurea.
Prove di democrazia alle frontiere dell’Europa
È stata una giornata, lo scorso 26 ottobre, dedicata a significative elezioni sia a Sud che a Est dell’Europa, in Tunisia e in Ucraina, in due contesti regionali diversi ma entrambi profondamente segnati da un’inquietante instabilità politica e di sicurezza.
Operazioni di lotta alle migrazioni illegali, critiche e dubbi delle ONG
Ha preso il via il 13 ottobre e terminerà il 26 dello stesso l‘operazione MosMajorum, indetta dalla presidenza italiana dell’UE. L’obiettivo principale di MosMajorum è la raccolta di informazioni sui flussi migratori: rotte, mete, Paesi di origine e di transito, luoghi di reclutamento dei migranti, mezzi utilizzati.
Piattaforma UE per la prevenzione del lavoro sommerso
Il Consiglio dei ministri dell’Occupazione e delle politiche sociali ha raggiunto un accordo per la definizione di una piattaforma europea sulla prevenzione e la dissuasione del lavoro sommerso.
ILVA e Ambiente: la Commissione europea invita l’Italia a risolvere i gravi problemi di...
La Commissione europea ha adottato ulteriori provvedimenti contro l'Italia intesi a ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria ILVA di Taranto, il più grande stabilimento siderurgico europeo.
I firmatari di Mayors adapt a quota 100: l’impegno delle città contro il cambiamento...
Sono arrivate a quota 100 le città firmatarie dell’iniziativa “Mayors Adapt”, letteralmente traducibile con “I sindaci si adattano”, che in realtà consiste in una Piattaforma per l’adattamento ai cambiamenti climatici europei della Commissione europea, con 100 città europee che si sono impegnate ad intervenire per affrontare il cambiamento climatico.
Svoltare con o contro l’Unione Europea
Di questi tempi si fa un gran parlare di svolte. È da tempo un mantra italiano, c’è chi vorrebbe diventasse una realtà per l’Unione Europea. Tanto per l’Italia che per l’Europa potrebbe essere la volta buona, anche per evitare ad entrambe di finire in un baratro che ormai non sembra più tanto lontano.
Matera Capitale europea della cultura 2019
Il 2019 vedrà Matera Capitale europea della cultura insieme alla città bulgara di Plovdiv, secondo quanto raccomandato dalla giuria incaricata della valutazione delle città italiane; la designazione formale da parte del Consiglio dei ministri dell’UE è prevista per il prossimo anno. Cinque le finaliste italiane oltre alla vincitrice: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena.
Politica di coesione 2010 – 2014: principali risultati
Johannes Hahn, commissario per la Politica Regionale europea, ha presentato i risultati raggiunti nel suo ambito di competenza nel corso del suo mandato.
Europa, tra Eurasia e Stati Uniti
Il Vertice Europa - Asia (ASEM) svoltosi a Milano il 16 e 17 ottobre scorso, riunendo intorno al tavolo i Paesi dell’Unione europea, Norvegia, Svizzera e circa 20 Paesi asiatici con in testa Cina e Giappone, oltre alla Russia, ha messo vistosamente in scena la realtà di un mondo multipolare con un asse in rapido spostamento, nonché il ruolo che il continente asiatico sta giocando, da primo attore, come partner globale e come area con la crescita più rapida al mondo.
Europa: un promontorio dell’Asia?
C’è, in questo semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea, un gran via vai di Vertici ad alto livello, con Milano al centro del traffico, anche in vista di Expo 2015.
La Turchia spettatrice nel teatro di guerra in Medio Oriente
Le bandiere nere dello Stato islamico (IS) continuano imperterrite a sventolare e a progredire nella loro guerra, alla conquista e alla costituzione di un Califfato sunnita i cui confini sono stati annunciati solo lo scorso giugno.
Mercato interno dell’energia: a che punto siamo
Nell’annuale Rapporto di aggiornamento sui progressi compiuti verso il mercato interno dell’energia, la Commissione Europea sottolinea come il completamento di tale mercato sia il mezzo più efficace per l’approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile sia dal punto di vista economico (accessibilità dei costi) sia in termini ambientali (obiettivo della lotta al cambiamento climatico).
Vertice UE a Milano, aspettando crescita e occupazione
Hannah Arendt avrebbe detto del recente Vertice UE a Milano sull’occupazione che aveva “un grande futuro alle spalle”. Pensato dalla presidenza semestrale italiana dell’UE come un confronto decisivo sulle future politiche per la crescita e l’occupazione, l’incontro avrebbe dovuto avere dignità di Consiglio europeo dei Capi di Stato e di Governo e tenersi a Torino nello scorso luglio.











