Piano Juncker: meno fondi del previsto
Tra tre mesi dovrebbero prendere il via i progetti del piano Juncker, il piano deciso dalla nuova Commissione che promette di voltare pagina rispetto al passato di sola austerità. Ma, per il momento, l’UE ha messo a disposizione solo 2 dei 315 miliardi di euro previsti dal piano, che prevede di far uscire l’economia europea dalla crisi grazie al Fondo europeo di investimenti strategici (Feis).
Integrazione dei rom: critiche le ONG
In occasione della giornata internazionale dei rom (9 aprile), molte associazioni hanno espresso critiche nei confronti dell’azione europea per l’integrazione ritenuta troppo debole.
In particolare...
Annunciati stress test sulle reti energetiche
La Commissione europea sta valutando la realizzazione dello stress test sul sistema elettrico dell'UE del 2006, come quello svolto lo scorso anno per la rete del gas, questo è quanto annunciato dal Commissario per l'Energia dell'Unione, Maroš Šefčovič, in aprile.
Ogni giorno, una pagina di sangue
È sempre più difficile affrontare ogni giorno le notizie che ci giungono via media dall’Africa e dal Medio Oriente. Ogni giorno un’insostenibile raffica di guerre, violenze, terrore che scuotono inutilmente la nostra incredulità, che superano limiti che pensavamo irraggiungibili, che ci interrogano sulle ragioni e su come affrontare una sfida così incomprensibile.
Iran: sarà un accordo storico?
Ci sono voluti 35 anni di messa al bando per il “Grande Satana” Iran, 9 anni di pesanti sanzioni inflitte nel 2006 dal Consiglio di Sicurezza ONU, 12 anni di tentativi negoziali e 9 giorni di confronti accaniti tra le diplomazie al tavolo di Losanna per approdare a un accordo di principio sul contrasto alla corsa iraniana verso il nucleare di una possibile bomba atomica.
Iniziativa dei cittadini: Rapporto della Commissione europea
Il 31 marzo la Commissione europea ha adottato una Relazione sui primi tre anni di applicazione del Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
Donald Tusk e Federica Mogherini in visita a Tunisi
Martedì 31 marzo, il Presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Federica Mogherini, accompagnati da Gilles de Kerchove, Coordinatore Europeo per l’Antiterrorismo, si sono recati in Tunisia per esprimere la solidarietà dell’intera Unione Europea nei confronti del popolo tunisino in seguito agli attacchi terroristici del 18 marzo, e per cercare di trovare soluzioni efficaci tali che l’aiuto europeo nel Paese nordafricano possa aumentare nel prossimo futuro.
Sostegno UE alle vittime della crisi in Siria
L'Unione europea ha aumentato in modo significativo il proprio finanziamento durante la Terza conferenza internazionale dei donatori per la Siria che si è svolta in Kuwait. Insieme, la Commissione europea e gli Stati membri si sono impegnati con una somma di 1.1 miliardi di euro- il doppio dell'impegno globale dell'UE rispetto alla Conferenza del 2014.
La settimana del Parlamento Europeo
Lunedì 30 marzo, Jens Stoltenberg, Segretario Generale della NATO e Gilles de Kerchove, Coordinatore Europeo per l’Antiterrorismo, si sono incontrati nella Commissione per gli Affari Esteri in due dibattiti separati sulla Libia, la Tunisia e sulla risposta dell’Unione Europea alle crescenti minacce terroristiche.
Yemen, nuovo fronte di guerra in Medio Oriente
Si è aperto in Medio Oriente un nuovo fronte di guerra e più precisamente nello Yemen, un Paese situato sulla punta sud della Penisola arabica e considerato uno dei Paesi più poveri al mondo. Alle spalle ha una lunga storia di guerre interne e di divisioni etniche e religiose, superate solo apparentemente con la riunificazione dei due Stati yemeniti del Nord e del Sud nel 1990.
Premiate le città simbolo della mobilità sostenibile
Il 22 marzo si è svolta a Bruxelles la cerimonia per la consegna dei premi alle città di Brema(Germania) e Ostersund (Svezia).
Galileo: in orbita due nuovi satelliti
Galileo, il programma UE di navigazione satellitare, ha appena messo in orbita due nuovi satelliti. Il lancio ha avuto luogo il 27 marzo dallo spazioporto europeo vicino a Kourou nella Guinea Francese. I primi segnali hanno confermato che i due satelliti sono stati posizionati come previsto.
Soccorso in mare: esternalizzazioni e respingimenti
Il gruppo parlamentare GUE / NGL ha espresso forti critiche nei confronti delle discussioni avvenute in seno al Consiglio Europeo (introdotte dall’Italia) circa la possibile esternalizzazione delle operazioni di salvataggio nel Mediterraneo.
Dati Eurostat 2014 sui richiedenti asilo
Secondo l’Istituto europeo di Statistica (Eurostat), iil numero dei richiedenti asilo nell’UE è aumentato in un anno di 191.000 persone (+44%), raggiungendo quota 626.000 unità. Particolarmente consistente è stato l’aumento di siriani (dai 50.000 del 2013 ai 123.000 del 2014).
L’UE e la sicurezza aerea
La tragedia dell'Airbus 320 della compagnia tedesca Germanwings, precipitato sulle Alpi francesi a poca distanza dal confine italiano, con le sue 150 vittime trascinate verso la morte da un pilota suicida ha destato dolore e sconcerto, suscitando non pochi interrogativi sulla sicurezza del trasporto aereo.
Politica di vicinato UE: i Rapporti 2014
La Commissione europea ha adottato i Rapporti 2014 sulla Politica di vicinato, relativi ai 16 Paesi confinanti a Est e a Sud con l’UE.
Politica di coesione; nuova piattaforma per o scambio di informazioni
24 marzo la Commissione Europea ha lanciato TAIEX PEER 2PEER, o PEER 2 PEER, una nuova piattaforma destinata allo scambio di competenze e di buone prassi tra i funzionari pubblici in tutta Europa. Lo scopo di questa piattaforma è quello di migliorare le modalità di spesa e di gestione degli investimenti dell’UE.
Siria e Tunisia, tra la guerra e la difesa della pace
Era il 15 Marzo 2011 quando per la prima volta, sulla scia dei movimenti delle Primavere arabe in Tunisia e in Egitto, i primi manifestanti siriani scesero nelle strade di Damasco e Aleppo per protestare contro il regime dittatoriale di Bachar al Assad. Da allora sono trascorsi esattamente quattro anni
Anche l’Ucraina in Horizon 2020
Grazie all’accordo di associazioni dell’Ucraina a Orizzonte 2020, firmato qualche giorno fa a Kyiv, i ricercatori, le imprese e gli innovatori ucraini potranno partecipare al programma per la ricerca e l'innovazione finanziato dell'Unione europea, alle stesse condizioni degli Stati membri dell'UE e degli altri Paesi associati.
Accesso all’acqua e diritti umani
Il 22 marzo l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei meccanismi di coordinamento per l’acqua e dei servizi igienico-sanitari (UN-Water) ha proclamato la giornata mondiale dell’acqua.















