Eurobarometro: 9 persone su 10 sostengono gli aiuti umanitari dell’UE
Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il consenso dei cittadini in tema di aiuti umanitari messi a disposizione dall'Unione Europea è aumentato, nonostante la crisi economica. Nove cittadini su dieci (90%) credono che sia importante che l'UE continui il finanziamento di tali aiuti, con un aumento di due punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione (2012).
Giornate europee dello sviluppo 2015: un forum per una crescita e uno sviluppo sostenibile
Si sono tenute a Bruxelles il 3-4 giugno le Giornate europee dello sviluppo (European Developmen Days - EDD15), il forum ha riunito 5 mila partecipanti per trovare soluzioni concrete ad alcuni dei problemi più urgenti in tema di sviluppo sostenibile (diritti umani, cittadinanza, inclusione, crescita, finanza, sicurezza alimentare, accordi commerciali, clima, energia, politiche di genere, migrazioni, salute).
UE- Bosnia Erzegovina, al via l’Accordo di Stabilizzazionie e Associazione
E' Entrato in vigore il primo giugno scorso, l'Accordo di Stabilizzazione e Associazione tra l'Unione europea e la Bosnia-Erzegovina.
L'entrata in vigore di questo strumento,...
Piano Juncker: accordo tra Parlamento e Consiglio
Si è concluso positivamente nelle prime ore di giovedì 27 maggio il negoziato tra Consiglio e Parlamento sul piano di investimenti proposto nello scorso novembre dalla Commissione europea e dal suo presidente Jean-Claude Juncker.
L'intesa raggiunta, che prevede lo sblocco di 315 miliardi di euro per investimenti pubblici e privati nel biennio 2015 - 2015, dovrà ottenere ora il voto della plenaria del 24 giugno prossimo per passare, nel corso dell'estate alla fase dell'implementazione da parte degli Stati membri.
Consultazione UE per la transizione a un’economia circolare
La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica aperta dal 28 maggio al 20 agosto per ricevere feedback dai cittadini, dalle autorità pubbliche, dalle imprese e da tutti gli altri soggetti governativi e non sulla transizione verso un’economia circolare, il cui piano d’azione sarà presentato entro la fine del 2015.
Unione Europea, non dimenticare maggio!
Sarà bene che l’Unione Europea non dimentichi i suoi mesi di maggio, passati e recenti. A cominciare dal 9 maggio di 65 anni fa, quando venne lanciato il manifesto fondativo del processo di integrazione europea con la Dichiarazione Schuman che, a soli cinque anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, chiamava alcuni tra i principali belligeranti ad associarsi in una difficile impresa di solidarietà per ricostruire un'Europa in macerie e consolidare una pace ancora fragile.
Agenda Urbana UE: i risultati della consultazione
In occasione del secondo Forum europeo delle città (European Cities Forum) la Commissione Europea ha presentato i risultati della Consultazione pubblica sull’Agenda Urbana da cui emerge la necessità di un maggior coordinamento tra le politiche dell’UE che si caratterizzano per una dimensione urbana.
Quinta edizione del concorso “Una vignetta per l’Europa”
Giunto ormai alla sua quinta edizione torna anche quest’anno il concorso “Una vignetta per l’Europa”, inserito all'interno del Festival di Internazionale a Ferrara, organizzato...
All’ombra del Partenariato orientale
Si è tenuto a Riga, il 21 e il 22 maggio scorso il quarto Vertice fra l’Unione Europea e i sei Paesi del Partenariato orientale, Ucraina, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Armenia e Azerbaijan. Un Vertice che si tiene ogni due 2 anni e che ha come obiettivo di valutare l’evoluzione dei rapporti politici ed economici in una prospettiva di cooperazione, di avvicinamento e soprattutto di stabilità e sicurezza agli immediati confini orientali dell’Unione.
Piattaforma sull’Energia: obiettivo collaborazione tra Regioni
Il 26 maggio la Commissione ha lanciato la piattaforma di specializzazione intelligente sull'energia, inserita nella più ampia Strategia sull'Unione energetica.
Questa è stata pensata dal...
Voti che parlano (anche) all’Europa
Sarà pure che cominciano a essere in molti a pensare che le nostre vecchie democrazie stanche possano fare a meno delle elezioni e che meglio sarebbe ricorrere al sorteggio per designare i responsabili politici, resta comunque che dalle elezioni e referendum recenti giungono all’Europa messaggi interessanti, anche se non sempre incoraggianti.
UE-Ucraina: memorandum per 1,8 miliardi
Venerdì 22 maggio, a Riga, Valdis Dombrovskis, Vicepresidente della Commissione Europea, Natalie Jaresko, ministro delle Finanze ucraino, e Valeria Gontareva, Governatore della Banca Centrale ucraina, hanno siglato un Memorandum d’Intesa ed un accordo per un prestito nell’ambito del terzo programma di Assistenza Macro-Finanziaria (MFA) dell’Unione Europea nei confronti dell’Ucraina. Gli accordi pongono le condizioni che porteranno altri 1,8 miliardi di euro al Paese.
Il Parlamento contro riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo
Il 20 maggio scorso il Parlamento europeo ha adottato nuove regole per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo in Europa (una delle azioni chiave dell'Agenda di sicurezza europea presentata il mese scorso).
Europa 2020: raccomandazioni specifiche all’Italia
Il 13 maggio 2015, la Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni specifiche indirizzate a ciascun Paese nell’ambito del “semestre europeo”, il processo di monitoraggio degli obiettivi di Europa 2020.
Le criticità italiane secondo Bruxelles sono legate in primo luogo agli eccessivi squilibri macroeconomici che richiedono un’azione politica decisa e un monitoraggio specifico. Sarà essenziale riportare il debito nazionale su un percorso discendente e affrontare le cause all’origine del persistere di bassi livelli di produttività del lavoro e della debolezza della competitività.
Grecia: vigilia ad alta tensione
Non sono stati giorni tranquilli per i negoziatori del contenzioso UE - Grecia quelli della settimana scorsa in occasione del vertice di Riga. E adesso, dopo l’annuncio del governo ellenico dell’impossibilità di continuare a rimborsare i prestiti ottenuti, il “caso greco” sta per arrivare, forse, alle sue ultime battute e il negoziato in corso potrebbe essere finalmente alla vigilia di una conclusione.
Agenda Europea delle migrazioni: il punto
L’Agenda Europea delle Migrazioni, i cui quattro pilastri sono stati così presentati dalla Commissione Europea lo scorso 5 maggio è stata oggetto di dibattito nell’Aula...
Unione Europea: la solidarietà può fare la differenza
Potrebbe essere per l’Unione Europea la volta del “cigno nero”, quella di un evento inatteso – ma anche imprevedibile – che imprime una svolta alla storia, qualcosa di improbabile che interviene a governare la storia. Se non proprio quella del mondo, almeno quella dell’UE, che sicuramente di una sferzata ha bisogno per svegliare i “sonnambuli” che la s/governano oggi.
Le Raccomandazioni della Commissione Europea verso Europa 2020
Sono state pubblicate le “Raccomandazioni specifiche” per Paese 2015. Si tratta del documento con il quale la Commissione Europea valuta i progressi di ciascuno stato membro sulla strada di Europa 2020 e indica le priorità da perseguire
L’Europa si muove sul fronte dei migranti
Ci sono volute tante tragedie in mare, migliaia di vittime inghiottite dal Mediterraneo e migliaia di persone sbarcate sulle nostre coste in cerca di protezione e di futuro perché l’Unione Europea si muovesse con un po’ di coraggio e, speriamo, di solidarietà, per far fronte al fenomeno dei forti flussi migratori provenienti dal Sud.
Comitato delle Regioni: seminario a Cracovia
A Cracovia gli amministratori locali discutono di istruzione e nuove tencologie per contrastare la disoccupazione