Se l’Europa è la terra dell’incontro tra culture
Coloro che oggi dicono #not in my name sono parte di quelli «Islam moderato» a cui in questi giorni scrittori e commentatori chiedono di «alzare la voce» e di «isolare i violenti» e noi, cittadini europei dobbiamo essere al loro fianco, o meglio tutti dobbiamo essere “insieme”, «Uniti nella diversità», accomunati dall’aspirazione alla libertà, dal rispetto dei diritti e dalle salde radici democratiche difesa dei diritti.
Parigi, Europa
Anche per Parigi, dopo la strage della settimana scorsa, c’è un tempo per le emozioni e la solidarietà, con la speranza che arrivi presto anche quello dell’analisi e della lucidità, necessarie perché prenda rapidamente forma una strategia condivisa per affrontare un passaggio molto difficile per la storia della nostra Europa.
Parigi, Europa: una nuova rubrica sul sito di APICE
L'Associazione per l’incontro delle Culture in Europa, ha deciso di ospitare sul suo sito una rubrica con la quale intende ricordare e celebrare i valori di “Liberté Egalité Fraternitè” su cui si fondano le radici delle nostre istituzioni democratiche.
Una settimana cruciale per la Grecia
La scorsa settimana si è tenuto l’incontro tra i ministri delle finanze dell’Eurozona presieduto dal Presidente dell’Eurogroppo Jeroen Dijsselbloe. In questa occasione è stata espressa la speranza di concludere entro questa settimana le discussioni con la Grecia a proposito delle due più grandi problematiche attuali: la governance delle banche e l’insolvenza dei mutui sulle case.
Di nuovo sangue a Parigi
Venerdì 13 novembre, Parigi è stata di nuovo colpita dalla cieca ferocia del terrorismo. Ad oggi 129 le vittime, 300 i feriti di cui un centinaio gravi, sette i punti d’attacco con armi e kamikaze che si sono fatti esplodere per provocare la strage. Certo non ci sono parole adatte per esprimere, sul filo di una forte emozione, l’orrore per quello che è successo né esistono parole per spiegare razionalmente le motivazioni che hanno spinto gli autori a compiere una tale carneficina. La maggior parte dei quotidiani di molti Paesi, non solo europei, non hanno esitato a scrivere nei loro titoli la parola “guerra” a lettere cubitali
La Commissione europea presenta le previsioni economiche d’autunno
La Commissione europea ha presentato le previsioni economiche d’autunno e i dati che ne emergono paiono confortanti: la ripresa economica nell’Area Euro e nell’intera Unione Europea continua, seppur debolmente, per il terzo anno consecutivo.
Verso la COP21: trovare una guida politica
L’8 e il 10 novembre, i 70 ministri coinvolti per il meeting COP21 si sono incontrati a Parigi allo scopo di individuare una guida politica che agevoli il raggiungimento di un accordo condiviso sulla situazione climatica globale. In quest'occasione sono stati coinvolti i principali Stati come Stati Uniti, Canada, Australia, Unione Europea, Cina, India, Sud Africa, Brasile, Indonesia, Russia, Arabia Saudita e altri Stati del Golfo, nonché altri Stati come il Bangladesh, piccolo isole e il Niger.
Sinai, nuova frontiera del terrorismo?
È in quella penisola semi desertica, carica di storia antica e moderna situata all’Est dell’Egitto e schiacciata fra il Canale di Suez ad Ovest e Israele e la Striscia di Gaza ad Est, che il 31 ottobre scorso un aereo russo è precipitato con più di 200 persone a bordo. L’ipotesi che si fa sempre più strada ma che stenta comprensibilmente a confermarsi è quella di un attentato terroristico e dell’esplosione di una bomba a bordo ad opera dei militanti islamici della “Provincia del Sinai”, affiliati ai jihadisti dello Stato islamico.
TTIP: la Commissione europea rende pubblico il report sull’11° round negoziale
La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto sull’11° round negoziale del Partenariato transatlantico per il commercio (TTIP), tenutosi negli Stati Uniti tra il 14 e il 23 ottobre 2015.
Aung San Suu Kyi ha vinto le elezioni in Birmania
Dopo anni di dittatura militare, la Birmania ha tenuto ieri le sue prime elezioni libere da 25 anni a questa parte. Ha vinto con circa il 70% dei voti la Lega nazionale per la democrazia, il Partito di Aung San Suu Kyi. I militari, per ora, hanno ammesso la loro sconfitta elettorale, anche se la storia del Paese e dei suoi cittadini invita ancora alla prudenza.
UE e USA: disaccordi su un accordo di libero scambio
Che ci tocchi vivere nell’era della globalizzazione non è una novità e nemmeno una disavventura. Ormai solo pochi nostalgici del “buon tempo andato” non si rassegnano a considerare questo nostro mondo la casa comune dove organizzare tutti insieme la nostra vita e quella delle generazioni future.
Eurostat pubblica il Rapporto Energia, trasporti e ambiente 2015
In attesa della COP21, Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Parigi tra meno di un mese, il 4 novembre Eurostat ha pubblicato l’edizione 2015 del Rapporto statistico su Energia, trasporti e ambiente.
Sorveglianza di massa: «I diritti fondamentali dei cittadini UE sono in pericolo»
Una risoluzione del Parlamento europeo sottolinea come, in seguito alle rivelazioni sulla sorveglianza elettronica di massa, non sia stato ancora fatto abbastanza per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini.
Turchia: il voto dell’inquietudine
C'era grande attesa per i risultati delle elezioni del 1° novembre scorso, e non solo in Turchia. Richiamati alle urne dopo solo cinque mesi, i cittadini turchi che si erano in un primo momento espressi in modo tale da ridurre il peso della maggioranza assoluta di cui godeva il partito del Presidente Erdogan, l’AKP (Partito della Giustizia e dello Sviluppo, di orientamento islamico-conservatore) sono tornati sui loro passi, riconfermando una fiducia ininterrotta dal 2002.
Qualità dell’aria: approvati nuovi limiti per gli agenti inquinanti
È stata approvata dal Parlamento nei giorni scorsi la proposta della Commissione UE per fissare limiti nazionali più elevati per le emissioni dei sei maggiori agenti inquinanti, compresi il diossido di zolfo, gli ossidi di azoto e il particolato.
Il Parlamento europeo contro le conclusioni del Consiglio in tema di fiscalità
Durante l'ultima sessione plenaria, il Parlamento europeo ha discusso sul tema della fiscalità. In particolare, molti eurodeputati hanno mostrato delusiore rispetto alle conclusioni del Consiglio riguardo lo scambio automatico delle informazioni sulle decisioni fiscali.
Il budget dell’UE in un clic
Quanto investe l'UE nel nostro paese? E negli altri paesi? Come sono ripartiti i fondi dell’Unione Europea in Italia? Quale percentuale è destinata alla ricerca e sviluppo? In quale misura contribuisce il nostro Paese al bilancio UE?
Tabella di marcia della Commissione: proposte per un Mercato unico più competitivo
Il 28 ottobre la Commissione europea ha presentato una tabella di marcia delle iniziative volte a potenziare il Mercato Unico, punto di partenza per il rilancio dell’Ue nell’economia globale.
Clima teso alla vigilia del vertice ONU di Parigi
Sono proseguiti nel corso del mese di ottobre due importanti negoziati mondiali, il cui esito peserà e non poco sulla nostra vita futura: quello per il contrasto al surriscaldamento climatico e quello per la creazione di uno spazio commerciale comune tra Unione Europea e Stati Uniti.
Raif Badawi è il vincitore del Premio Sakharov 2015
Il Presidente del Parlamento europeo e i leader dei gruppi politici hanno assegnato il Premio Sakharov 2015 per la libertà di pensiero a Raif Badawi, blogger saudita a cui è stata inflitta una condanna di dieci anni di reclusione e mille frustate per aver insultato l’Islam sul proprio sito web, luogo di promozione del dibattito sociale, politico e religioso.




















