Torna l’European youth event (EYE)
Dopo la prima edizione del 2014 a Strasburgo ritorna "Insieme per il cambiamento". Questo sarà il tema dell'evento europeo per la gioventù (EYE) del prossimo anno.
TTIP: riprendono le trattative
È iniziato il 19 ottobre l’undicesimo round di negoziazioni per il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP - Transatlantic Trade and Investment Partnership).
Greenpeace: petizione STOP TTIP
Segnaliamo la raccolta firme contro il TTIP promossa da Greenpeace: link.
Approfondisci
Consiglio europeo d’autunno: chi l’ha visto?
Non capita spesso che un Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, come quello tenutosi a Bruxelles a metà ottobre, lasci così poche tracce nei commenti della stampa, figuriamoci nella mente dei cittadini europei.
COP21: la tabella di marcia del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha domandato all’Unione Europea e ai suoi Stati membri di raggiungere un accordo, durante la XXI Conferenza delle parti (COP21) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Parigi, su un taglio del 40% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e un aumento progressivo degli impegni finanziari per le politiche climatiche.
L’Italia per il rilancio dell’Unione Europea
È della settimana scorsa la notizia che il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, ha inviato una lettera ai suoi colleghi di Germania, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo per invitarli a Roma e cercare insieme le condizioni per un rilancio dell’Unione Europea. Come spesso accade in politica, i tempi scelti per questo genere di iniziative non sono casuali: da una parte fanno eco a eventi analoghi del passato e cercano di tenere conto di opportunità e rischi del presente.
Il Parlamento europeo chiede misure vincolanti per ridurre il divario retributivo tra uomini e...
Con 344 voti favorevoli, 156 contrari e 68 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non legislativa in cui si evidenzia come, nonostante la direttiva UE del 2006 sulla parità tra uomini e donne nel mercato del lavoro, le differenze di salario persistano e siano addirittura in crescita.
Adeguatezza delle pensioni: il nuovo Rapporto del Comitato per la Protezione sociale
Secondo la nuova Relazione triennale sull'adeguatezza delle pensioni pubblicata dal Comitato per la Protezione sociale, i sistemi pensionistici dell'UE possono essere in grado di fornire pensioni adeguate per le future generazioni di pensionati attraverso politiche forti, che consentano ai lavoratori di restare nei loro posti di lavoro fino al raggiungimento dell'età pensionabile legale.
La governance sociale nell’Unione Europea
Nel corso di una discussione su come approfondire la dimensione sociale nella governance dell’UE, il Consiglio dell’Unione Europea ha fatto emergere i punti nevralgici della relazione sulle riforme di politica sociale che affronta questioni di inclusione sociale, pensioni, salute e assistenza a lungo termine.
Fuochi incrociati sul Medio Oriente
Con gli attacchi aerei russi in Siria, iniziati una settimana fa, gli scenari politici stanno rapidamente e pericolosamente cambiando, mettendo in ulteriore evidenza quanto il Medio Oriente sia ormai diventato un teatro di guerra dai molteplici e intricati interessi a livello regionale e internazionale.
Il Consiglio Economia e Finanza approva nuove regole sulla trasparenza fiscale
Durante la riunione del 6 ottobre, i ministri delle Finanze UE hanno trovato un accordo in merito alla trasparenza sui tax ruling, gli accordi fiscali anticipati tra Stati e multinazionali.
I ministri della Sanità UE riflettono sulle sfide derivanti dalla crisi dei migranti
Recentemente il Consiglio dei ministri della Sanità dell’UE si è riunito informalmente per discutere i problemi derivanti dalla migrazione e dalla crisi dei rifugiati.
Uno...
Un’Europa senza politica estera?
Con tutto quello che sta capitando nel mondo, in particolare nei dintorni dell’Europa, viene spontaneo chiedersi: «Ma l’Unione Europea ha una politica estera e di sicurezza?». A voler essere sbrigativi la prima risposta che viene in mente è negativa, per i più ottimisti potrebbe essere: «Qualcosa c’è, ma non si vede».
Premio Sakharov 2015: il Parlamento europeo ha annunciato i candidati
Il Parlamento europeo ha presentato le sei candidature per il Premio Sakharov 2015 per i diritti umani: Edna Adan Ismail, Raif Badawi, l’opposizione democratica in Venezuela, Boris Nemtsov, Nadiya Savchenko e – insieme – Antoine Deltour, Stéphanie Gibaud e Edward Snowden.
A Ludmilla Alexeeva il premio Václav Havel
La scorsa settimana è stato assegnato, durante l'assemblea del Consiglio d'Europa a Strasburgo, il premio annuale Vaclav Havel per l’eccezionale azione in difesa dei diritti umani a Ludmilla Alexeeva.
La Cina è il primo paese extra-europeo a investire nell’UE
È stato ufficialmente annunciato, nel corso del dialogo di alto livello sull’economia e il commercio globale, il piano di investimenti che la Cina intenderà indirizzare all’UE.
L’aria che si respira in Europa
Sono passati oltre 25 secoli da quando uno dei primi filosofi greci, Anassimene, ci spiegò che l’aria era il principio di tutto: noi cominciamo a capirlo solo adesso, quando si annuncia che l’aria di oggi, inquinata e surriscaldata, potrebbe portarci alla fine del nostro pianeta, malmenato come non mai in questi ultimi due secoli, dopo il “miracolo” europeo della rivoluzione industriale.
La Commissione lancia una consultazione pubblica sull’IVA per l’e-commerce
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica della durata di dodici settimane al fine di identificare nuove vie per semplificare i pagamenti dell’Imposta sul valore aggiunto (IVA) nelle transazioni di e-commerce transfrontalieri all’interno dell’Unione Europea.
Eurostat: gli ultimi dati su offerta di lavoro e costo del lavoro
Secondo i dati dell'Eurostat, sia nell'Eurozona sia nell'Europa a 28, il tasso di crescita nell'offerta di lavoro è stato dell'1,7% nel secondo trimestre del 2015, stabile rispetto al primo trimestre, ma superiore rispetto all'1,6% del secondo trimestre dell'anno precedente.
Guerra e pace con Bachar al-Assad
Più di quattro anni di guerra, circa 250 mila vittime e 4 milioni di persone fuggite dal Paese sono i numeri impressionanti della guerra in Siria iniziata nel marzo 2011.