Verso un’Unione Europea digitale: European Digital Progress Report 2016

Anche sul fronte dello sviluppo di un mercato unico digitale l’Unione Europea non avanza compatta. L’economia digitale sta crescendo ad una velocità sette volte...

Profughi, terza relazione su ricollocazione e reinsediamento adottata dalla Commissione.

La terza relazione sui meccanismi di ricollocazione e di reinsediamento adottata dalla Commissione evidenzia risultati largamente al di sotto delle aspettative rispetto ai target previsti nel settembre 2015

Un Vertice per l’emergenza umanitaria

Non è certamente apparsa come notizia di primo piano nei mezzi di comunicazione, eppure il Vertice umanitario mondiale, che si è tenuto per la...

Prima relazione sulla tratta degli esseri umani

La scorsa settimana la Commissione ha presentato la prima delle tre relazioni annuali, relativa a progressi e difficoltà incontrate dalle azioni anti tratta applicate negli Stati membri.

Relazione della Commissione europea sullo stato dei diritti fondamentali nell’UE

La Commissione europea ha recentemente pubblicato la relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel 2015. Il focus principale della relazione è il primo convegno annuale sui diritti fondamentali, svoltosi lo scorso ottobre.

Previsioni di primavera 2016: la Commissione fornisce raccomandazioni specifiche agli Stati membri

Con l’insediamento della Commissione nel 2014 era stato annunciato un nuovo approccio di gestione dei rapporti con gli Stati al fine di completare l’Unione...

Austria, pericolo scampato. Per ora.

Nella storia recente dell’Europa, l’Austria non è mai apparsa come una protagonista. Lasciatasi alle spalle le sue responsabilità nella storia della prima metà del Novecento, in particolare nei due conflitti mondiali, il Paese ha riconquistato la piena sovranità nel 1955 dopo l’occupazione militare seguita alla Seconda guerra mondiale ed è entrata solo nel 1995 nell’Unione Europea, della quale ha adottato la moneta unica fin dalla sua creazione nel 1999.

La ricerca della fondazione Hume sull’euroscetticismo

Il Sole 24 ore del 22 maggio ha dato ampio risalto alle conclusioni di una ricerca della Fondazione Hume sull’evoluzione dell’euroscetticismo nel corso degli...

I costi dell’accoglienza migranti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica i dati

In attesa delle raccomandazioni di politica socio-economica da parte di Bruxelles previste per mercoledì 18 maggio, il Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati concernenti ai costi legati all'accoglienza e all'integrazione dei migranti.

Italia in bilico per il debito pubblico

Dopo le non troppo rosee previsioni di primavera giunte da Bruxelles per l’economia italiana, è adesso la volta del giudizio della Commissione europea sulla legge di stabilità 2016, accompagnata dalle raccomandazioni di rito.

Dopo la sessione plenaria, le barriere interne restano

Durante il dibattito di mercoledì 11 maggio al Parlamento europeo in occasione della settimana di sessione plenaria, gli europarlamentari hanno ribadito a Commissione e Consiglio la necessità di rafforzare i confini esterni di Schengen così da garantire una sicura e libera circolazione interna, scevra di restrizioni

La riforma del sistema di Dublino

La riforma del sistema di Dublino. E’ stata di recente presentata una proposta di riforma del sistema comune di asilo politico da parte della Commissione Europea.

Disoccupazione giovanile e diritti umani: il binomio per superare la crisi

A otto anni dall'inizio della crisi economica, i tassi di disoccupazione nei giovani tra i 15 e 24 anni cominciano a diminuire da 23.3% a 20.4% dal 2012 al 2015. Nonostante questo dato incoraggiante, secondo Eurostat, i giovani facenti parte di questa fascia d'età sono i più a rischio di povertà ed esclusione sociale nell'Unione europea.

Memorie di guerra, memorie per la pace

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di riflessione scritta da Angela Dogliotti (Presdiente dell'Istituto Sereno Regis di Torino), in seguito al viaggio studio sui luoghi della Prima Guerra Mondiale svoltosi dal 4 all'8 maggio.

Turchia sempre più sulla via della dittatura

Sempre più inquietanti gli scenari politici che, giorno dopo giorno, si delineano nella Turchia del Presidente Erdogan. Ultimo episodio di rilevante importanza è l’uscita di scena del Primo Ministro turco, Ahmet Davutoglu, il 5 maggio scorso. Un’uscita di scena che sa molto di un’energica spinta, da parte del Presidente Erdogan, per cacciare il Capo del Governo, giudicato forse poco arrendevole o troppo indipendente, fuori dalla scena politica.

Europa: La lezione di papa Francesco

Venerdì 6 maggio è stato conferito a papa Francesco il premio Carlo Magno, creato nel 1949, e attribuito a personalità che si sono distinte per il loro contributo alla pace e al processo di integrazione europea.

Ján Figeľ è il primo Inviato Speciale per la promozione della libertà di religione...

Il 6 maggio 2016 l’ex Commissario europeo Ján Figeľ è stato eletto come primo Inviato Speciale per la promozione della libertà e di religione fuori dai confini dell’Unione Europea con un mandato iniziale di un anno.

9 maggio: Festa dell’Europa

"La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano"  Robert Schuman Si celebra oggi la Festa dell’Europa...

Le barriere dell’Europa e un Medio oriente in fiamme.

Era il 25 aprile 2016 quando si sono incontrati ad Hannover, in un formato G5, quattro leader europei, Merkel, Cameron, Hollande e Renzi, con il Presidente degli Stati Uniti.

La Commissione pubblica le previsioni economiche di primavera 2016

Le previsioni della Commissione europea di primavera 2016 presentano una prospettiva di crescita economica in Europa modesta. Queste sono le conclusioni delle previsioni economiche pubblicate il 3 maggio scorso, calcolate tenendo conto di tutti i dati e fattori disponibili al 22 aprile 2016 compreso e considerando solo le politiche sufficientemente dettagliate e annunciate in modo credibile.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche