Gli strumenti dell’UE in favore delle vittime di crisi, di emergenze e di catastrofi...

Strumenti operativi e finanziari messi a disposizione dalla Commissione Europea per fronteggiare disastri naturali e altre situazioni di crisi, dentro e fuori i confini dell'Unione.

Dalla Corea del Nord la minaccia alla pace mondiale

Con il test, domenica scorsa, di una bomba all’idrogeno, ancor più potente di una “normale” bomba atomica, la Corea del Nord ha portato ai massimi livelli la tensione nella comunità internazionale.

Terremoto ad Ischia: l’UE in aiuto dell’Italia

La Commissione Europea è pronta a fornire ogni aiuto necessario all'Italia dopo il sisma di Ischia del 21 agosto 2017.

Il programma del Parlamento europeo nella seconda metà del 2017

Il Parlamento europeo si prepara ad una serie di argomenti importanti su cui discutere: immigrazione, mercato digitale, clima e molto altro.

Integrazione dei Rom, progressi e disuguaglianze nei diversi Stati Membri.

La Commissione ha pubblicato i risultati di una valutazione che esamina il modo in cui gli Stati Membri attuano le rispettive strategie nazionali di integrazione dei Rom. Nonostante un miglioramento diffuso, profonde differenze in materia di inclusione sussistono tra i diversi Stati Membri.

Capitale europea dell’innovazione 2017: ecco le 10 città finaliste

“A place to bring ideas to life”. Il premio “Capitale europea dell’innovazione,” è nato nel 2014 al fine di valorizzare ed incentivare le città che si...

Giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari

Dal 2009, l'Europa celebra, il 23 agosto, la giornata europea delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari. La data si riferisce a quel...

L’Ufficio Europeo per l’Asilo in supporto all’Italia

Sono state avviate a fine agosto due iniziative intraprese dall’ufficio europeo per il supporto all’Asilo (EASO) a sostegno dello sforzo italiano nell’accoglienza dei migranti e nella realizzazione del piano Ue su reinsediamenti e ricollocazioni.

Rapporto su crisi e mobilità del lavoro

La Fondazione per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound, Fondazione di Dublino) ha pubblicato uno Studio sugli effetti che la crisi finanziaria, economica e sociale iniziata nel 2007 ha avuto sui mercati del lavoro di Italia, Francia, Svezia, Polonia, Spagna e Regno Unito.

Dati Eurobarometro: mai così fiduciosi i cittadini Ue

Secondo i dati contenuti nell’Eurobarometro “Standard 87”, raccolti nei giorni del primo anniversario di “Brexit” e resi noti qualche settimana più tardi, l’ottimismo degli europei e la loro fiducia nei confronti dell’Ue e dell’euro sarebbe in ripresa dopo gli anni difficili della crisi. Non solo, ma alcuni dati raccolti in 11 Paesi terzi (Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone, India, Norvegia, Russia, Stati Uniti d'America, Svizzera e Turchia) restituiscono l’immagine di una diffusa visione positiva dell’Ue.

Europa, frontiere di pace, di sicurezza e di democrazia

In un momento in cui le frontiere riprendono attualità e riemergono non solo come riferimento in inquietanti orientamenti politici ma anche in quanto vere e proprie barriere contro ipotetici “nemici”, vale la pena ricordare qui i confini di pace, di sicurezza e di democrazia che l’Europa, in senso lato, ha disegnato intorno a sé a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, durante la guerra fredda e, più recentemente, dalla caduta del Muro di Berlino.

UE: arretrare le frontiere. E anche i diritti?

Molti osservatori hanno commentato con favore il vertice di Parigi che il 28 agosto scorso, su iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron, ha visto riuniti i suoi colleghi di Italia, Germania e Spagna per l’UE e quelli della Libia, del Ciad e del Niger per l’Africa, con la partecipazione di Federica Mogherini, Alto rappresentante UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Insieme ai commenti favorevoli c’è anche chi ha parlato di novità: osservazione corretta, a patto di delimitarne il perimetro.

Se ritornano i confini dentro l’Europa

Mentre l’attualità continua a proporci immagini di inarrestabili flussi migratori che premono sui confini esterni dell’Unione Europea, dalla Grecia all’Italia e adesso anche in Spagna, i negoziati in corso per Brexit richiamano la nostra attenzione sul ritorno dei confini all’interno dell’Europa, e non solo di quello marittimo tra la Gran Bretagna e l’UE, ma anche di quello terrestre, il solo, tra il Regno Unito e la Repubblica d’Irlanda.

Rapporto OCSE- Commissione Europea per lo sviluppo dell’impresa sociale

Si intitola “Boosting Social Enterprise Development” (Promuovere lo sviluppo dell’impresa sociale), il Rapporto congiunto pubblicato dall’OCSE e dalla Commissione Europea che è un vero e proprio “compendio” di buone pratiche per l’impresa sociale, diventata oggi una priorità politica stanti le persistenti disuguaglianze e la sempre più difficile occupabilità dei gruppi vulnerabili.

La prudenza e il coraggio di Papa Francesco

"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia" C’era una volta un vecchio schema di lettura della politica: conservatrice la destra, coraggiosa...

UE e lotta al Terrorismo

“Troppi segreti sui terroristi, i Paesi si passino tutti i dati” Succede ogni volta dopo una strage causata da terroristi, come a Barcellona nei giorni...

Giovani che non studiano e non lavorano (NEET): 18% Nell’Ue 30% in Italia

L’istituto europeo di statistica, Eurostat, ha pubblicato l’11 agosto scorso un Rapporto contenente alcuni dati sui giovani europei (20-34 anni) che non studiano e non lavorano (NEET not in education, employment or training). Lo Studio rileva un cambiamento dei modelli di transizione dalla formazione al lavoro, processo che si compie in tempi più lunghi rispetto al passato e all’insegna della maggiore precarietà e instabilità lavorativa dei giovani.

Arrivi nel Mediterraneo: ultimi dati dalle Nazioni Unite

L'Agenzia ONU preposta all'analisi e allo studio dei flussi migratori (Organizzazione internazionale sulle Migrazioni, IOM) ha diffuso il 18 agosto gli ultimi dati sugli arrivi via mare in Europa.

Giovani europei impegnati nella ricostruzione dell’Itala centrale

A quasi un anno esatto da terremoto che ha colpito l’Italia centrale (24 agosto 2016) e a pochi mesi dal varo del Corpo Europeo di solidarietà arriva a Norcia il primo gruppo di volontari che aiuteranno nella ricostruzione.

Ricordando Rinaldo Bontempi coerente e tenace costruttore d’Europa

Ricorre oggi il decimo anniversario della scomparsa di Rinaldo Bontempi , per molti di noi, promotori di cittadinanza europea, un compagno di strada, un esempio da seguire, una persona capace di valorizzare talenti, attivare energie e di avvicinare all'Europa. vogliamo ricordarlo ripubblicando le parole che a lui dedicò il nostro presidente Franco Chittolina nel giorno in cui la sua città lo saltava commossa. Stupiscono queste parole per la loro attualità. Rileggerle oggi e ricordarle domani è un modo per tenere vivo il nostro impegno, il suo ricordo e quella passione comune che ci ha visto lavorare insieme

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche