Tempo di bilanci in Europa
Dicembre è ovunque tempo di bilanci, non solo politici, ma anche finanziari che «politici» lo sono per loro natura.
5° Vertice del Partenariato orientale: al centro i cittadini
Il 24 novembre si è tenuto il 5° Vertice tra Unione europea e i Paesi del Partenariato orientale: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina
Una nuova visione per l’inclusione dei rifugiati
Lo scorso 24 novembre il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha ospitato una conferenza sull’innovazione sociale per l’inclusione dei #rifugiati.
2 dicembre: Giornata internazionale per l’Abolizione della Schiavitù
2 dicembre: Giornata internazionale per l’Abolizione della Schiavitù (UNESCO) #50forfreedom #modernslavery
Rapporto sull’Educazione alla cittadinanza a scuola in Europa
E’ stato pubblicato da Eurydice, la rete della Commissione europea che si occupa di analizzare come sono organizzati i differenti sistemi educativi europei il...
Giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese
Si celebra il 29 novembre la giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese. Questa ricorrenza fu istituita nel 1997 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che scelse tale data in ricordo alla risoluzione 181(II) adottata nello stesso giorno del 1947.
1,3 milioni di domande presentate all’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo
L’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo ha recentemente presentato davanti alla commissione sulle Libertà civili del Parlamento europeo una relazione sulle richieste di asilo nell’Unione Europea. #refugees #UE #EP
Siria, una guerra dimenticata o una pace in vista?
Molte le iniziative diplomatiche che si incrociano in questi ultimi giorni per cercare un passaggio verso una soluzione politica della guerra in Siria.
Le basi della futura cultura europea
Nel corso del summit europeo di Göteborg, che si è tenuto il 17 nov. 2017, si è discusso anche della formazione e dell’istruzione dei giovani europei. Per la Commissione, queste tematiche risultano essere fondamentali in vista della creazione di nuovi posti di lavoro all’interno degli Stati membri. Attraverso l’istruzione, inoltre, si può promuovere al meglio l’identità europea nelle sue varie sfaccettature. #istruzione #lavoro #UE #giovani
Il Pilastro europeo dei diritti sociali è realtà
Occupazione e crescite eque al centro dell’incontro a Goteborg tra i presidenti delle Istituzioni UE, i capi di Stato e di governo europei, parti sociali e altri interessati
La comunicazione della Commissione sulla migrazione
In vista del prossimo Consiglio europeo di dicembre, la Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno fatto il punto sull’attuazione dell’Agenda europea sulle migrazioni. Adottata nel maggio 2015, l’Agenda rappresenta una delle principali priorità politiche dell’attuale Commissione.
Cattiva amministrazione? Niente paura rivolgiti al mediatore europeo
Il Mediatore europeo è una figura nata con il trattato di Maastricht nel 1992 come elemento della cittadinanza europea.
Germania -Europa: la politica del possibile
E’ passato poco tempo da quando gli europei si distinguevano tra quelli che la #Germania l’ammiravano e quelli che la temevano: tutti stregati da una Paese che era stato capace di ricostruirsi rapidamente da una guerra che l’aveva messa in ginocchio e da sanzioni che l’avevano punita severamente per le sue responsabilità.
Il 25 novembre inizia la campagna contro la violenza di genere
A partire dal 2000, grazie ad una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dell’anno precedente, è stato stabilito il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
“L’Europa che fu. Fine di un ciclo” di Pietro Rossi
Pietro Rossi, storico della filosofia, ha studiato in particolare lo storicismo tedesco e i problemi metodologici della storiografia e delle scienze sociali.
I progressi dell’economia circolare europea
Recentemente è stata lanciata una piattaforma delle parti direttamente interessate per l’economia circolare europea, i cui membri si sono incontrati per la prima volta il 22 novembre 2017.
I sistemi educativi in Europa: troppe diseguaglianze e risorse insufficienti
Le conclusioni dell'ultimo rapporto di monitoraggio dei sistemi educativi: risorse scarse e profonde diseguaglianze.
Le promesse della COP 23 a Bonn
E’ stato un fine settimana, quello del 17 e 18 novembre scorsi, carico di avvenimenti che volevano parlare di futuro.
World Forum for Democracy 2017: al centro il tema del Populismo
Parola d’ordine: riconnettere i partiti politici alla società civile. La democrazia ha bisogno di una cura e le sue medicine sono la corretta informazione, il ripensamento del sistema partitico e dei media per contrastare il dilagante populismo.
Cooperare alla sicurezza dell’UE
Ci sono voluti oltre sessant’anni di attesa, dopo la rinuncia nel 1954 alla creazione della Comunità europea della difesa (CED), per riprendere l’iniziativa nell’UE in vista di una cooperazione rafforzata in materia di sicurezza e difesa comune.