Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2005 istituì il 27 gennaio come Giornata Mondiale in memoria delle vittime dell'olocausto.
Questa giornata è dedicata al ricordo...
2018: la cultura europea al primo posto
Il 2018 è stato dichiarato dalle Istituzioni europee Anno del Patrimonio Culturale Europeo.
Lo scopo di quest’iniziativa è riscoprire e aumentare la consapevolezza sociale ed economica delle culture europee, che richiama alla missione volta a legittimare le grandi diversità presenti nella ricca storia europea, un viaggio nel passato verso una memoria chiave per il futuro.
Strategia europea sulla plastica
Il 16 Gennaio 2018 è stata adottata la prima strategia europea sulla plastica, per incentivare il riciclaggio ed eliminare l’inquinamento di questi rifiuti.
Palestina, gli insostenibili ricatti di Trump
è importante che l’Unione Europea abbia il coraggio politico di riportare su nuovi e solidi binari un processo di pace equo e giusto, nella prospettiva della creazione inderogabile di un futuro Stato Palestinese.
#editoriale #Palestina #Israele #Trump
“Border Breakers”: l’Unione Europea premia gli artisti emergenti che infrangono i confini con la...
Il 17 gennaio, durante l’Eurosonic Noorderslag a Groningen (Paesi Bassi), dieci artisti emergenti sono stati insigniti degli European Border Breakers Awards (EBBA)
Tre proposte della Commissione europea in tema di istruzione
Apprendimento permanente, competenze digitali e dimensione europea dell’istruzione. Sono questi i temi di tre iniziative che la Commissione europea ha proposto il 17 gennaio scorso, in continuità con le riflessioni emerse nel Summit sociale di Göteborg e in previsione del Vertice europeo sull’istruzione, in programma per il 25 gennaio prossimo.
Un uomo solo al comando in Europa?
Il personaggio che si propone come un “uomo solo al comando” porta il nome di Emmanuel #Macron, il giovane Presidente della Repubblica francese, al potere da pochi mesi, ma attivissimo su molti fronti caldi d’Europa e del mondo.
#editoriale
Eurostat apre una sezione sull’economia circolare
A partire dal 16 gennaio Eurostat ha lanciato una pagina sul proprio sito web dedicata all’economia circolare al fine di monitorare gli sviluppi sul tema all’interno dell’Unione Europea.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio
Vari i temi discussi nel corso della plenaria del Parlamento europeo, tenutasi dal 14 al 18 gennaio scorso.
Migranti, tra paure e ricchezze dell’accoglienza
"Avere dubbi e timori non è un peccato. Il peccato è lasciare che queste paure determinino le nostre risposte, condizionino le nostre scelte, compromettano il rispetto e la generosità, alimentino l’odio e il rifiuto.”
#Francesco #migranti
Aspettando la Germania
Continua l’attesa dell’Unione Europea che, nell’accordo tra Merkel e Schulz, trova motivo di speranza per un rilancio del processo di integrazione.
Aperto il concorso del “Premio europeo Carlo Magno della gioventù”
Il premio è intitolato a Carlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano Impero, venerato dai suoi contemporanei come il "Padre dell'Europa".
A Bruxelles il primo forum sull’energia pulita
Il 9 gennaio 2018 si è svolto a Bruxelles la prima riunione di alto livello del forum sull’energia, Clean Energy Industrial Forum, aperto da Miguel AriasCañete, commissario europeo per l'Azione per il clima e l'energia.
Social Agenda: pubblicato il primo numero 2018
Il 12 gennaio è stato pubblicato il cinquantesimo numero della rivista trimestrale della Commissione Europea "Social Agenda".
Le Novità della vita digitale in zona UE
Buone notizie per gli affezionati allo shopping on-line: il Natale 2017 è stato l’ultimo a subire le leggi di restrizione “geo-blocking”, che verranno eliminate entro il 2018
Il Collegio dei commissari ha individuato le priorità istituzionali per il 2018
Riunitosi per la prima volta nel 2018, il Collegio dei commissari ha discusso in merito a quali debbano essere le priorità istituzionali per i prossimi 12 mesi.
2018: Un anno di sfide per l’UE e per l’Italia
Non sarà un anno tranquillo per l’Europa, e per l’Italia, questo 2018 appena iniziato.
Non lo sarà per l’Unione Europea, alle prese con la parte più sostanziosa e difficile del negoziato Brexit e per l’avvio delle complesse trattative per il futuro quadro finanziario pluriennale, fonte tradizionale di grandi tensioni fra i Paesi UE, con il rischio per l’Italia di rimetterci qualche decina di miliardi di euro.
Presidenza del Consiglio dell’UE: è il turno della Bulgaria
La Bulgaria, Stato membro UE dal 2007 assume, per la prima volta nella sua storia, la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Prende il testimone dall'Estonia e lo passerà all'Austria a fine giugno.
Sicurezza, solidarietà e stabilità le parole-chiave del documento programmatico d Sofia che individua quattro assi prioritari di lavoro.
Fra le turbolenze dell’Iran
Le manifestazioni in Iran sono scoppiate alla fine di un anno carico di risvolti politici sia sul piano interno che su quello a livello regionale. Un malcontento che ha coinvolto non solo la capitale Teheran, ma che si è esteso in tutto il Paese, mettendo in evidenza mali, difficoltà e contraddizioni di uno Stato chiave nella geopolitica del Medio Oriente.
#editoriale #Iran
Capitali europee della cultura: è il turno di Valletta (Malta) e Leeuwarden (Olanda)
Dal 1 gennaio, Valletta e Leeuwarden sono le nuove capitali europee della cultura (in attesa di Matera - 2019).