Pubblicati i risultati dell’ultimo Eurobarometro

Sono stati recentemente pubblicati i risultati dell'ultimo #Eurobarometro, focalizzato sull'analisi dell'opinione pubblica europea a livello regionale. Il quadro tratteggiato dai risultati vede una vasta maggioranza di cittadini europei soddisfatta della qualità della vita nella propria regione (80%), a fare il paio con solide maggioranze di cittadini che esprimono ottimismo per il futuro della propria regione (66%) e ritengono positiva la situazione economica locale (65%). Tra le tematiche ritenute più rilevanti a livello regionale, spiccano la sanità (34%) e la disoccupazione (30%).

Le proposte della Commissione per “Legiferare meglio”

In vista delle elezioni europee del maggio prossimo, la Commissione europea ha recentemente presentato un complesso di proposte finalizzato a rendere più efficiente il processo di elaborazione delle politiche dell’Unione, basato su una maggiore #sussidiarietà e #proporzionalità.

Preoccupazioni Ue per l’Italia nel 2019

A parlare sono i numeri, degli “zero virgola” e anche qualcosa di più, che pesano come macigni sul futuro dell’economia italiana, e non soltanto su alcuni parametri, ma su tutti. Colpisce il contesto in cui si collocano i numeri dell’Italia, in un’Unione Europea in cui la crescita per il 2017 era stata del 2,2%, ma solo del’1,5% in Italia; la disoccupazione ampiamente sotto il 10%, ma sopra in Italia; e il debito pubblico sotto il 90% nell’UE, ma al 131% in Italia. #editoriale #economia

La Commissione pubblica il programma di lavoro per il 2019

Verranno presentati piani coordinati in vari settori, quali in particolare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Europa e la lotta alla disinformazione. #Commissione

Fare i conti

Invece di rimproverare Bruxelles di fare troppi conti e avere poca visione sul futuro dell’UE, i nostri – si fa per dire – accusano gli eurocrati di sbagliarli i conti. Detto da un governo che di Conte, fortunatamente, ne ha solo uno, e gli basta e avanza, e da un ministro dell’economia che slitta su parole e cifre: di lui si ricorda l’impegno assoluto a contenere il deficit all’1,6%, salvo obbedire docilmente a chi lo voleva almeno al 2,4%. #contromano

SELFIE: uno strumento per valutare l’uso delle tecnologie didattiche

Didattica e competenze digitali sono temi che sempre più dovranno interagire per rispondere in modo efficace alle sfide che la scuola e il mondo del lavoro devono affrontare. La Commissione europea all’interno del piano d’azione per l’#istruzione #digitale ha presentato la settimana scorsa un nuovo strumento con l’obiettivo di aiutare le scuole a valutare l’impiego e l’impatto delle tecnologie digitali nei loro processi didattici. #SELFIE

Alcune riflessioni sul tema della “democrazia in crisi”

Riflessioni di Pierre Jonckheer, già europarlamentare belga dei Verdi e successivamente Presidente della Fondazione dei Verdi europei, in merito all’intervento di Gian Carlo Caselli. "L’attuale incapacità a sviluppare ulteriormente politiche comuni fondate sulla #solidarietà fra Stati e fra cittadini spiega, in parte, la debolezza dei risultati (si pensi ad esempio alla politica migratoria) e ostacola la partecipazione al progetto di Unione Europea nel suo insieme". #editoriale #democrazia

Il Premio Sacharov 2018 a Oleg Sentsov

Il Parlamento europeo ha attribuito il  Premio #Sacharov 2018 per la libertà di pensiero a Oleg #Sentsov, regista ucraino nato nel 1976 e condannato, nel 2014, a 20 anni di reclusione per essersi opposto all’annessione della #Crimea da parte della Russia e a seguito di un processo definito da Amnesty International come “iniquo dinanzi a un tribunale militare”. Sentsov è conosciuto in particolare per il suo film Gamer del 2011.

L’UE investe nel programma Erasmus+

Nel 2019 i fondi destinati al programma #Erasmus+ dovrebbero aumentare di 300 milioni di euro per un totale di 3 miliardi (+10% rispetto al 2018), di cui 30 milioni destinati alle università europee. L’iniziativa mira a potenziare i settori dell’#istruzione, della #ricerca e della #cultura per costituire uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025.

Progetto Cambia-mente: opportunità di tirocinio presso APICE

APICE - Associazione Per l'Incontro delle Culture in Europa, è partner della VI edizione del progetto Cambia-mente Evolution, che ha l'obiettivo di favorire l’inserimento di giovani in contesti lavorativi attraverso 6 mesi di tirocinio retribuito 750€ al mese presso aziende partner e un percorso formativo volto a potenziare le soft skills. E' possibile presentare la propria candidatura entro il 10 novembre.

Approvata la risoluzione non legislativa per fermare l’impunità di gruppi neofascisti e neonazisti

Stop alla normalizzazione di azioni violente di stampo xenofobo e razzista attraverso azioni che siano sia di ferma condanna dei responsabili, sia di sensibilizzazione e di educazione della società civile. #neonazismo

Lega contro Lega

Aveva avuto una vita fiorente e importanti successi economici la Lega, non quella di oggi di Matteo Salvini, ma la Lega Anseatica del XIV e XV secolo, che dominava i commerci sulle sponde dei mari settentrionali d’Europa. Nella storia d’Europa, di leghe ne sono esistite molto – una fu anche lombarda – ma come tutte le creature che nascono, alla fine muoiono. Alcune però risorgono. #contromano

Ue: chi se ne va, chi viene e chi resta

Chi non l’avesse ancora registrato, farebbe bene a tenere aggiornati, in questa concitata stagione europea, i movimenti in corso nell’Unione Europea. Descritta da molti come un corpo inerte, per qualcuno addirittura un animale preistorico in estinzione, si rivela giorno dopo giorno una realtà capace di sorprendere, costringendo a letture meno superficiali del solito. #editoriale

La giornata europea per la parità retributiva: un’occasione per tradurre in legge l’equilibrio tra...

Molteplici sono le situazioni, presenti nell’attuale mondo lavorativo, che portano ad una disuguaglianza nel trattamento retributivo tra lavoratori e lavoratrici: in particolare, le donne svolgono più lavori a tempo parziale, sono costrette a lavorare in settori in cui i salari sono più bassi, e spesso, hanno sulle loro spalle la responsabilità della gestione familiare. #paritàretributiva

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di ottobre

Nel corso della seconda sessione #plenaria di ottobre, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’assegnazione del Premio Sakharov per la libertà di pensiero all’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi.

Nucleare fra pace e guerra

Firmato in un clima di guerra fredda che sembrava avviarsi al tramonto e annunciare un periodo di distensione e di equilibrio fra Est e Ovest, il Trattato #INF aveva una evidente portata storica ed emblematica durata fino ai giorni nostri. #nucleare

Una più stretta cooperazione economica U.E. – Giappone per affrontare le sfide globali

Unione europea e #Giappone hanno recentemente dato il via ad un nuovo dialogo ad alto livello nel settore industriale, commerciale ed economico.

Prende il via “The European Balcony Project”

Per la prima volta nella storia della costruzione europea, cittadini di tutto il continente si riuniranno nello stesso momento – il 10 novembre alle 16.00 – per avviare un vasto dibattito sulla democrazia europea e sul senso della cittadinanza europea. #europeanbalconies

Settore dell’istruzione in miglioramento all’interno dell’Unione

La percentuale di abbandono scolastico pre-diploma è scesa al 10,6%, prossima al target del 10% fissato per il 2020; il tasso di completamento dell’istruzione terziaria (universitaria) ha pressoché raggiunto l’obiettivo del 40%, salendo al 39,9%. In tredici Stati dell’Unione, tuttavia, i finanziamenti pubblici al settore dell’#istruzione sono tuttora inferiori ai livelli pre-crisi. #formazione

Nasce il Catalogo dei film europei

Il Catalogo offrirà ai #film europei una maggiore visibilità al di fuori del Paese di produzione e consentirà l’immediato accesso ad informazioni rilevanti per il pubblico e gli addetti ai lavori, in particolar modo per quanto concerne la disponibilità della pellicola sulle piattaforme di distribuzione VOD (video on demand). #cultura

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche