Sono a buon punto i negoziati tra Unione Europea e i Paesi ACP per...
Si è conclusa una prima fase di negoziati volti a definire una nuova e moderna strategia per le future relazioni tra l’Unione Europea e i 79 Paesi #ACP. La seconda, fase che partirà a gennaio, vedrà definirsi le future priorità strategiche.
Lettera a Theresa May
"Le scrivo mentre è sola - sempre meglio comunque che con Boris Johnson- e assediata non tanto dagli altri 27 Paesi UE che, miracolosamente compatti, continuano a volerLe bene e a coccolarLa, quanto piuttosto accerchiata dai Suoi, amici conservatori e avversari laburisti, che La vogliono estromettere dal governo. Ma Lei resiste al timone di una barca in tempesta, pur senza sapere quale rotta seguire"
#editoriale
Un accordo politico sull’iniziativa civica europea
Il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’UE hanno raggiunto un accordo politico sulla proposta della Commissione volta a rivedere l’iniziativa civica europea, uno strumento che permette ad 1 milione di cittadini di almeno un quarto dei Paesi membri dell’UE di chiedere alla Commissione di sottoporre una proposta di legge per le materie di sua competenza.
#ICE
Il resoconto dell’ultimo Consiglio europeo
Durante l'ultima sessione, il Consiglio europeo ha lavorato su alcuni temi cruciali per il presente e il futuro prossimo dell’Unione Europea.
Tra questi, il bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021 – 2027 e le relazioni esterne, in preparazione del vertice con la Lega degli Stati arabi del prossimo febbraio.
#consilium
Addio 2018, anno di poche speranze per il futuro
Il #2018 se ne va, lasciando dietro di sé tanti scenari aperti sullo scacchiere internazionale. Sono scenari che segnano in modo esplicito importanti cambiamenti in corso e sui quali, almeno nella maggior parte dei casi, pendono inquietanti interrogativi sulle prospettive di evoluzione.
#editoriale
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre
Nel corso della sessione #plenaria di dicembre, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dalla consegna del Premio Sakharov 2018 al minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’attentato terroristico di Strasburgo.
Mercato unico digitale: accordo UE sulla cibersicurezza
Le nuove norme permetteranno alle persone di avere una maggiore fiducia verso i dispositivi che vengono usati nella vita di tutti i giorni (PC, telefoni cellulari ecc.)
#cibersicurezza
Il Comitato delle Regioni per un’Europa più vicina alle esigenze delle comunità: il futuro...
Il Comitato europeo delle Regioni (#CdR) ha adottato alcuni pareri riguardanti le proposte della Commissione europea in merito alla politica di #coesione 2021-2027. Si potrà andare verso politiche più semplici e partecipative per uno sviluppo più rispondente ai bisogni delle nostre comunità?
Meno male che l’Europa c’è. Ancora
Adesso che la manovra finanziaria meno male (più male che bene) c’è, viene spontaneo dire “meno male che l’Europa c’è”. E pensare che dal governo sono venute accuse di pretesa mancata democrazia nell’Ue.
Meno male che l’Europa c’è. Che c’è ancora.
#contromano
2018: per l’Ue ancora un anno turbolento
Si avvia a conclusione un altro anno difficile per l'Unione Europea e non è di molta consolazione che altrove sia anche andato peggio.
#editoriale #2018
Un nuovo quadro di valutazione per misurare la partecipazione delle donne all’economia digitale.
Il divario di genere resta ampio nell'area delle competenze specialistiche e dell'occupazione delle #ICT: solo 1 specialista in ICT (Information and Communication Technology) su 6 e solo 1 laureato in STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) su 3 è donna.
2013-2018: cinque anni di dialoghi tra le istituzioni europee ed i cittadini
Inaugurati da parte della Commissione nel 2013, i #dialoghi con i cittadini hanno coinvolto più di 160.000 persone di ogni Paese e organizzato circa 1200 incontri e dibattiti pubblici tra la cittadinanza e i principali rappresentanti istituzionali europei, consentendo di ridurre quella distanza frequentemente percepita tra le istituzioni europee ed i territori.
Il ministro che spara a salve
In questi mesi ha sparacchiato in tutte le direzioni, da nord a sud in Italia e contro un po000f tutti in Europa, uno dei suoi bersagli preferiti.
Ma “nomen omen” e il nostro finisce, fortunatamente, per sparare a salve: molto rumore ma poche prede nel carniere.
#contromano
Da Katovice poche buone notizie per il Pianeta.
Si è conclusa il 15 dicembre, dopo due settimane di negoziati fra 196 Paesi, la #COP24 di Katowice. Vista l’urgenza di affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici, non si puo’ dire che il risultato della Conferenza sia stato un successo, dato che ha raggiunto solo uno dei due principali obiettivi iscritti all’ordine del giorno.
#editoriale #ambiente
Eurobarometro: cresce la percezione positiva nei confronti dell’unione Europea e dei candidati alle elezioni...
I risultati dell'ultimo #Eurobarometro hanno rivelato una crescita dei cittadini che ritengono che l’appartenenza all’Unione Europa del proprio paese sia una cosa buona. Questo dato sale infatti al 68%, rispetto 60% dell’aprile scorso. Dato che è accompagnato da un 47% corrispondente alle persone che sostengono di aver sentito notizie circa le prossime elezione europee, contro il 52% che invece ha dichiarato di non aver sentito informazioni al riguardo.
18 dicembre – Giornata internazionale dei migranti
Oggi, martedì 18 dicembre, si celebra la Giornata internazionale dei #migranti, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nell’anno 2000 con la risoluzione 55/93.
Le celebrazioni di quest’anno rivestono un significato particolare alla luce della recente conferenza di Marrakech (10-11 dicembre 2018), nel corso della quale i rappresentanti di 164 nazioni si sono incontrati per l’approvazione del Global Compact for Migration.
#GCM
Il ritorno dell’antisemitismo preoccupa l’Unione Europea
Da un’indagine svolta dall’Agenzia UE per i diritti fondamentali emerge un aumento dell’#antisemtismo in Europa. Una percezione confermata tra la popolazione di origine ebraica: 9 ebrei su 10 ritengono infatti che l’odio nei loro confronti sia cresciuto in quest’ultimo periodo.
Il CESE premia i valori e il patrimonio culturale europei
Nell’ambito dell’Anno europeo del Patrimonio culturale, il #CESE ha conferito il Premio “Società civile 2018” a cinque progetti che meglio hanno risposto al tema “Identità, valori europei e patrimonio culturale in Europa”.
La Commissione europea invita gli Stati membri e il Parlamento europeo a sbloccare la...
La Commissione europea ha recentemente invitato gli Stati membri e il Parlamento europeo a consolidare i progressi raggiunti nell’ambito della riforma del sistema di #asilo, adottando le proposte rimaste ancora in sospeso.
CESE : la società civile in primo piano per riaffermare i valori fondamentali dell’UE...
Il programma del seminario “Civil Society Media Seminar” si è svolto attorno a 3 argomenti principali: “I valori europei confrontati agli estremismi ideologici”, “la crescita di movimenti verso democrazie illiberali” e “il ruolo della società civile organizzata per difendere un’Europa democratica e fondata sui valori”.