Unione Europea: una doppia ripartenza
Si annuncia un autunno difficile per tutti. Per il mondo, alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, importanti non solo per gli USA, ma anche...
Bielorussia, all’incrocio fra Europa e Russia
Il 9 agosto scorso, si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia, conferendo, per la sesta volta consecutiva dal 1994, la vittoria a Alexander...
Verso la fiscalità europea
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto fiscale a sostegno della ripresa europea di lungo periodo.
Le proposte della Commissione sono inserite in tre...
Consultazione europea sul futuro della democrazia
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica finalizzata a raccogliere l’opinione dei cittadini sul futuro Piano d’azione per la democrazia europea.
Il Piano costituisce...
Draghi, un prudente riformista europeo
Al netto della concitazione mediatica e dei commenti generalmente ossequiosi che si sono moltiplicati un po’ ovunque - nel silenzio prudente della politica italiana...
Investimenti UE sui trasporti per la ripresa
La Commissione europea ha annunciato un investimento da quasi 2,2 miliardi a sostegno di progetti per il trasporto sostenibile.
I progetti, in totale 140, finanziati...
E l’Unione Europea non va in vacanza
Tensioni in prospettiva tra Parlamento e Consiglio europeo sul bilancio 2021-2027
Lo smorzarsi dell’attenzione sul “Piano UE per la ripresa” e sul progetto di bilancio...
Beyrouth, la grande esplosione
Capannone n. 12 al porto di Beyrouth. Dal 2014 conteneva 2750 tonnellate di nitrato di ammonio che martedì 4 agosto, in una terribile esplosione,...
COVID e sicurezza alimentare: un Rapporto ONU
Gli Autori del Documento, pubblicato sul sito web dell’ONU a fine luglio, descrivono la pandemia come una crisi umanitaria e sanitaria che minaccia la...
Unione Europea della sicurezza: nuove misure
La Commissione europea ha presentato il 24 luglio scorso una nuova strategia sull’Unione della sicurezza e tre iniziative specifiche ad essa collegate.
La Strategia, relativa...
Relazione 2019 sull’applicazione del diritto UE
La Commissione europea ha presentato la Relazione annuale 2019 sull’applicazione del diritto UE negli Stati membri.
Ne emerge un quadro di stabilità quanto a numero...
A quando l’Europa della difesa?
L’urgenza imposta dalla pandemia da Covid-19 e l’euforia che ha fatto seguito alle decisioni del Consiglio europeo con il “Piano per la ripresa” e...
Politiche migratorie: Consultazione e gruppo di esperti
La Commissione ha avviato il 22 luglio scorso una consultazione pubblica per raccogliere pareri sulle nuove azioni che potrebbero essere intraprese a livello di...
Aiuti UE all’africa contro il COVID-19
La Commissione europea ha adottato il 20 luglio scorso un nuovo pacchetto di aiuti umanitari, diretti ai Paesi dell’Africa meridionale. Si tratta di 64,7...
Tunisia, tra Covid, crisi economica e voglia di fuggire
Quest’anno la grande festa musulmana dell’Eid al Adha, che ricorda il sacrificio di Abramo e si celebra in famiglia con il sacrificio del montone,...
Risorse finanziarie UE e stato di diritto
Tra le ombre che pesano sulle decisioni del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che, nella sessione straordinaria dal 17 al...
Preghiere a Santa Sofia
Il 24 luglio 2020 segna un momento storico per la Turchia e per Istanbul in particolare, la bella e grande città adagiata sul Bosforo...
Luci e ombre nelle decisioni del Consiglio europeo
Il buon risultato del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che ha liberato risorse imponenti per rispondere alla crisi indotta dalla...
Balcani in fermento
Anche ai confini orientali dell’Unione Europea spirano venti contrari, non solo per la pandemia di coronavirus che inquieta le popolazioni, ma anche per una...
Momento di verità per l’Unione Europea
Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, iniziato venerdì e terminato il mattino di martedì, non faceva parte degli stanchi riti...