L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo

Anche questa settimana si segnalano nuove iniziative sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo da parte dell’Unione europea e dei suoi Paesi membri. 40...

Dall’Unione Europea nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo a beneficio dei Paesi africani

Si rafforza l’impegno dell’Unione europea verso il continente africano in termini di assistenza umanitaria e sostegno allo sviluppo: tre nuovi stanziamenti, per un valore...

Dall’Unione Europea nuovi aiuti allo sviluppo per oltre 900 milioni di Euro

L’Unione europea conferma la propria leadership globale nel settore della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo: la Commissione europea ha infatti recentemente disposto...

La Commissione Europea esamina la situazione migratoria e so pone nuovi obiettivi

Nel quadro dell'agenda europea sulle migrazioni, la Commissione europea ha presentato i principali progressi riguardo alla gestione del fenomeno migratorio, che ha raggiunto il punto massimo della...

Dalla Commissione Europea nuovi aiuti umanitari alla popolazione libica

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di risorse supplementari per far fronte alla perdurante emergenza umanitaria che interessa la Libia, vittima di un conflitto civile che perdura - salvo un breve intervallo - dal 2011.

Dalla Commissione europea nuove misure di sostegno a Paesi africani

Si mantiene alta l’attenzione della Commissione europea nei confronti dei Paesi dell’#Africa subsahariana. Negli ultimi giorni sono stati approvati due nuovi stanziamenti di risorse, per un valore complessivo di 37.5 milioni di Euro.

La Commissione europea stanzia nuovi aiuti umanitari a favore di Paesi dell’Africa subsahariana

Due nuove misure umanitarie sono state recentemente finanziate da parte della Commissione europea, per una cifra complessiva di poco inferiore ai 100 milioni di Euro.

2 milioni di Euro da parte dell’Unione europea per i sopravvissuti alla violenza sessuale...

Il Commissario europeo per la cooperazione internazionale e lo sviluppo europeo Neven Mimica, ha annunciato un contributo di 2 milioni di euro da parte dell’Unione Europea al Fondo internazionale per i sopravvissuti alla violenza sessuale legata ai conflitti. La donazione è stata annunciata durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, dove il Commissario Mimica ha incontrato i premi Nobel per la pace, Denis Mukwege e Nadia Murad ai quali è stato dedicato il fondo. Il dottor Denis Mukwege è un ginecologo congolese che ha fondato e lavora nell’Ospedale Panzi a Bukavu, in Congo, specializzato nella cura di donne vittime di violenza sessuale da parte di gruppi di ribelli armati. Nadia Murad, invece, è un membro della minoranza Yazidi nel nord dell’Iraq sopravvissuta a un terribile attacco nel 2014 al suo villaggio da parte dello Stato Islamico. Entrambi quindi premiati con il Nobel per la Pace per il loro impegno a porre fine a ogni tipo di violenza sessuale.

Aumenta la partecipazione di studenti e docenti africani al programma Erasmus+

Aumentano gli investimenti e il numero di partecipanti africani nell’ambito del programma #Erasmus+ 2019, un ulteriore passo avanti verso l'impegno annunciato dal Presidente Jean-Claude Juncker di fornire sostegno a 35 000 studenti e ricercatori africani entro il 2020. Erasmus+ è il nuovo programma dell’UE per il periodo 2014-2020 che finanzia l’istruzione, la cooperazione e la mobilità di giovani provenienti da varie regioni del mondo. Per quanto riguarda l’Africa, Erasmus+ si inserisce nell’alleanza Africa-Europa per gli investimenti e l’occupazione sostenibile, in cui l’Unione europea sostiene fortemente l’istruzione giovanile, l’occupazione, una crescita sostenibile e una cittadinanza attiva.

L’UE sostiene un multilateralismo efficace all’interno della 74ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite

L’Unione Europea gioca da sempre un ruolo di primo piano all'interno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, sostenendo le sue iniziative e mettendo in primo piano le priorità in merito. Lunedì 15 luglio il Consiglio europeo ha adottato delle conclusioni in merito alle priorità dell’UE nel contesto della 74ª Assemblea generale delle Nazioni Unite (settembre 2019 - settembre 2020), che integrano le conclusioni del Consiglio sul rafforzamento del multilateralismo adottate il 17 giugno 2019.

L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti per le popolazioni del Sahel

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 152 milioni di Euro, destinato a finanziare iniziative di assistenza umanitaria in sette Paesi della regione del Sahel, colpiti da conflitti armati, carestie e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.

Il Consiglio dell’UE proroga le sanzioni contro il regime siriano e i suoi sostenitori

La misura adottata in risposta alla continua repressione violenta della popolazione civile Il Consiglio dell’Unione Europea - riunitosi nella sua composizione “Affari esteri”,  ha deliberato la proroga...

La Commissione europea stanzia nuovi aiuti umanitari a sostegno dei palestinesi

La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di nuovi aiuti umanitari a sostegno della popolazione palestinese di #Gaza e della #Cisgiordania, per un totale di 22 milioni di Euro. Le risorse saranno prioritariamente destinati ad incrementare la qualità dei servizi nei settori della sanità, della sicurezza alimentare, di risposta alle emergenze e di tutela delle fasce più deboli.

Il Parlamento europeo adotta la sua posizione sul nuovo strumento UE NDICI (Neighbourhood, Development...

Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla proposta della Commissione di istituire un nuovo strumento di cooperazione internazionale che comprenda gran parte degli strumenti finanziari attualmente in vigore, compreso il Fondo europeo di sviluppo.

L’Unione Europea e la crisi venezuelana: proposte e sostegno dal Parlamento e dalla Commissione

Il Parlamento europeo ha recentemente riaffermato il sostegno politico a Juan Guaidò e a elezioni libere nel Paese, ribadendo l’urgenza, per quegli Stati dell’U.E., che non l’hanno ancora fatto, di riconoscere Guaidò come legittimo Presidente ad interim del #Venezuela.

L’UE esorta il Venezuela ad una maggiore collaborazione

“Il popolo del #Venezuela ha già sofferto molto; - ha dichiarato Federica Mogherini - è ormai tempo di permettergli di decidere del suo futuro. Rinnoviamo con forza il nostro invito a rispristinare la democrazia attraverso elezioni presidenziali libere, trasparenti e credibili. L'UE, attraverso il gruppo di contatto internazionale, è pronta a sostenere questo processo.”

L’Unione europea adotta le sue conclusioni sull’Iran

L’UE accoglie con favore l’ultima delle tredici relazioni dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), che conferma l’attuazione degli impegni presi dall’#Iran di non cercare di procurarsi, sviluppare o acquistare armi nucleari. #nucleare

La Commissione aumenta gli stanziamenti per l’assistenza umanitaria in Venezuela

La Commissione europea ha recentemente incrementato di 5 milioni di Euro la dotazione per l’assistenza umanitaria alla popolazione del #Venezuela, per la quale erano già stati stanziati 34 milioni di Euro nel solo 2018.

Europa, tra Russia e Stati Uniti

In questa Europa divisa e disorientata si respira di nuovo aria di guerra fredda. Gli Stati Uniti hanno infatti confermato e attuato la loro intenzione di uscire dallo storico Trattato #INF (Intermediate Range Nuclear Forces – Trattato sulle forze nucleari intermedie), firmato nel lontano 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov.

Un programma umanitario europeo per 1.5 milioni di rifugiati in Turchia

Il programma umanitario europeo, Emergency Social Safety Net, lanciato nel 2016, assiste 1.5 milioni di rifugiati in Turchia; si tratta del più grande progetto umanitario nella storia dell’Unione Europea. #ESSN

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche