Il Parlamento europeo adotta la sua posizione sul nuovo strumento UE NDICI (Neighbourhood, Development...

Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla proposta della Commissione di istituire un nuovo strumento di cooperazione internazionale che comprenda gran parte degli strumenti finanziari attualmente in vigore, compreso il Fondo europeo di sviluppo.

La Commissione europea propone ulteriori stanziamenti a sostegno dei profughi palestinesi

La Commissione europea ha recentemente proposto uno stanziamento integrativo di 40 milioni di Euro a beneficio della Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei #rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (#UNRWA), duramente provata dal taglio dei finanziamenti statunitensi annunciato lo scorso settembre.

Aiuti UE per il Corno d’Africa

Quasi 28 milioni di euro sono stati sbloccati dalla Commissione Europea e si aggiungeranno ai 70 già   stanziati nel 2011 per fronteggiare la siccità  ...

Ue e Russia ancora lontane sull’energia

Il 5 febbraio la Troika europea (composta dal Ministro degli Esteri della Presidenza di turno, dall’Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza...

Gaza: l’UE condanna il blitz israeliano ma deve fare di più

L'Unione Europea, come l’ONU e tutta la comunità   internazionale, ha condannato l’azione violenta della marina israeliana contro la flotta umanitaria (Freedom Flotilla) diretta a...

Obama, tra futuro e futuro

Il 4 giugno scorso, gli occhi del mondo erano puntati su Barak Obama, e sugli Stati Uniti, nell’attesa del discorso che avrebbe pronunciato...

Negoziato Ue Iran, appello di Chirac

Riferendosi ai negoziati sulla cooperazione economica e tecnologica il capo della delegazione Iraniana ha ribadito da New Dehli, dove ha incontrato la diplomazia indiana...

La Commissione reagisce alle accuse di protezionismo

«Non è una questione di commercio, ma di salute. Se qualcuno in Cina vuole creare un pretesto per una misura di ritorsione, l’UE protesterà  ...

Cooperazione UE-USA per chiudere Guantà ¡namo

Con l’adozione da parte dei ministri degli Interni dell’UE di un meccanismo di condivisione d'informazioni tra gli Stati membri e i Paesi Schengen, l’UE...

Permesso unico per i cittadini dei paesi terzi

Il Consiglio dell'UE ha aperto la strada a nuove regole per l'istituzione di un permesso unico di cui potranno beneficiare i cittadini dei paesi...

Europarlamento: «stop all’uso di armi all’uranio»

L'uso dell'uranio impoverito nei conflitti bellici «è contrario alle norme e ai principi sanciti dal diritto internazionale, umanitario e ambientale scritto e consuetudinario» ed...

Le risposte dell’UE ai conflitti e alle crisi del 2012

La Commissione europea ha adottato il 29 luglio una relazione sulle attività svolte nel 2012 nel quadro dello Strumento europeo di stabilità (IFS), uno principali meccanismi di assistenza esterna di cui dispone l'UE per prevenire i conflitti e reagire alle crisi, ai problemi di sicurezza e ad altre minacce a livello mondiale.

Assemblea parlamentare ACP/UE

Durante la decima Assemblea parlamentare paritaria fra ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) e Ue, sono state adottate due risoluzioni d’urgenza sul futuro dei prodotti...

L’UE deve migliorare gli aiuti allo sviluppo

«Nel celebrare l'anno europeo della lotta alla povertà   e all'esclusione sociale, è importante ricordare che la povertà   non si ferma ai confini dell'UE» ha...

Proposta una tassa sulle operazioni finanziarie

Per coprire i costi della crisi, supportare l'economia reale e stabilizzare il sistema bancario, il Parlamento Europeo ha sollecitato una posizione comune dell'UE in...
Foto di Kaufdex da Pixabay

Dichiarazione dell’alto rappresentante a nome dell’UE sui recenti sviluppi post-elettorali in Venezuela

Il 24 agosto l’alto rappresentante ha rilasciato una dichiarazione a nome dei paesi UE, della Macedonia del Nord, Montenegro, Albania, Ucraina, Moldova, Bosnia-Erzegovina, Georgia,...

Georgia: il piano di Sarkozy ferma la guerra

Dmitri Medvedev, leader del Cremlino, ha ordinato ieri il cessate il fuoco e, subito dopo, ha concordato con il presidente francese e capo di...

Kosovo, preoccupazioni UE e ONU

L’ultimo round di negoziati alle Nazioni Unite per la questione Kosovo è stato un fallimento: la difficoltà   di raggiungere una soluzione, e di definire...

Aumenta la partecipazione di studenti e docenti africani al programma Erasmus+

Aumentano gli investimenti e il numero di partecipanti africani nell’ambito del programma #Erasmus+ 2019, un ulteriore passo avanti verso l'impegno annunciato dal Presidente Jean-Claude Juncker di fornire sostegno a 35 000 studenti e ricercatori africani entro il 2020. Erasmus+ è il nuovo programma dell’UE per il periodo 2014-2020 che finanzia l’istruzione, la cooperazione e la mobilità di giovani provenienti da varie regioni del mondo. Per quanto riguarda l’Africa, Erasmus+ si inserisce nell’alleanza Africa-Europa per gli investimenti e l’occupazione sostenibile, in cui l’Unione europea sostiene fortemente l’istruzione giovanile, l’occupazione, una crescita sostenibile e una cittadinanza attiva.

Aiuti allo sviluppo: Italia sempre più agli ultimi posti

Nel 2009 l’Italia ha ulteriormente diminuito la quota di PIL destinata agli aiuti pubblici allo sviluppo, portandola dal già   minimo 0,22% allo 0,16%, cosa...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche