Unione europea della salute: entra in vigore il nuovo quadro dell’UE in materia di...

Sono entrati ufficialmente in vigore gli elementi costitutivi dell'Unione europea della salute. Tra questi figurano: norme UE più rigorose sulle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero; un rafforzamento del mandato del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC); un nuovo quadro di emergenza per le contromisure mediche.

“Rafforzare il mandato di Eurojust per raccogliere e conservare le prove dei crimini di...

A seguito delle atrocità commesse a Bucha, in Ucraina, la Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del Regolamento di Eurojust per dare...

CESE : Svelati i cinque finalisti per il premio Civil Society 2019

Quest’anno il riconoscimento del CESE gratifica le iniziative civili che ricercano e promuovono le pari opportunità per donne e uomini Il premio, che ogni...
Photographer: Hadrien Duré Architect: Atelier d'architecture Paul Noël S.P.R.L. European Union, 2023 Scopes : Information and education only, Mandatory credit of the rightsholders and source Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Verso un’Europa più forte e inclusiva?

Il Comitato Economico e Sociale Europeo traccia una via per rinnovare la politica di coesione comunitaria.

NextGenerationEU: una mappa online per monitorare i progetti incorso

Il 31 marzo, con il versamento di 6 miliardi di euro alla Spagna, la Commissione haerogato ad oggi più di 150 miliardi di euro...

Reddito minimo: proposte per combattere la povertà e favorire l’occupazione

Nel 2021 più di una persona su cinque era a rischio di povertà o di esclusione sociale nell'UE. Lereti di sicurezza sociale svolgono un ruolo...

Proposte Erasmus+ 2023: 4,2 miliardi di € a sostegno della mobilità e della cooperazione

La Commissione ha pubblicato l'invito a presentare proposte per il 2023 nell'ambito del programma Erasmus+. Con un bilancio annuale di 4,2 miliardi di €, Erasmus+ aumenta il sostegno a favore dell'inclusione, della cittadinanza attiva, della partecipazione democratica e delle trasformazioni verde e digitale. Dato che la mobilità è l'elemento faro di Erasmus+, l'anno prossimo il programma continuerà a sostenere la circolazione a livello transfrontaliero. Protagonisti saranno gli alunni delle scuole, gli educatori e il personale, affinché possano vivere un'esperienza educativa e di formazione europea. A partire dal 2023 il programma comprenderà una nuova azione a sostegno degli allenatori sportivi: infatti, si estenderanno le opportunità di cooperazione e apprendimento a livello europeo direttamente alle organizzazioni sportive locali e al relativo personale.

La lunga strada verso una maggiore coesione europea

Pubblicata l’ottava relazione sulla coesione economica Un’Unione europea più coesa, sebbene permangano significative disparità. È questo il quadro che emerge dall’ottava e ultima relazione sulla coesione...
Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Il finanziamento di 90 milioni di euro della Politica di Coesione per potenziare l’innovazione...

Al fine di potenziare ulteriormente lo sviluppo urbano sostenibile nelle città dell'Unione europea, il 6 maggio la Commissione ha annunciato il lancio di un...

Buon compleanno, INTERREG!

Spegne 30 candeline il programma di cooperazione territoriale europea Compie 30 anni il programma di cooperazione territoriale europea “INTERREG”; varato nel 1990, ha permesso di...

Stato dell’Unione Europea: regioni e città rispondono all’appello e sono pronte

In seguito al discorso della Commissione sullo stato dell'Unione, Vasco Alves Cordeiro, il presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR) ha ribadito l’impegno delle sua Istituzione per far fronte alle sfide a cui è confrontata l’Europa. Fra le sfide, ci sono anche quelle che gli enti locali e regionali dell'Unione europea devono affrontare ogni giorno. In questo, il presidente dichiara che sindaci, governatori, consiglieri stanno lavorando instancabilmente per trovare soluzioni e migliorare la vita delle persone.

CESE: per superare la crisi è necessario un rilancio degli investimenti pubblici e privati

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), guardando al devastante impatto sociale ed economico che ha avuto la pandemia di Covid-19 sull’Europa, ha adottato...

La Commissione rilancia la revisione della governance economica dell’UE

La Commissione europea ha adottato una comunicazione relativa alle mutate circostanze della governance economica in seguito alla crisi COVID-19 e ha rilanciato il dibattito...

Nasce “This is Europe” il podcast che racconta i progetti INTERREG

E’ nato “This is Europe”, il nuovo podcast dedicato al programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG, giunto quest’anno al trentesimo anno di attività. Ogni episodio racconta...
Foto di Kelly Sikkema su Unsplash

Le valli regionali dell’innovazione

L’Unione Europea ha individuato diverse aree regionali per sviluppare degli ecosistemi innovativi.

Politica di coesione dell’UE: oltre 1,4 miliardi di € per progetti verdi

La Commissione europea ha approvato il 17 marzo scorso un pacchetto di investimenti del valore di oltre 1,4 miliardi di €, erogati tramite il...

L’Alleanza europea per la coesione chiede un accordo sul bilancio UE e sul fondo...

Il 23 aprile si è svolta la videoconferenza del Consiglio europeo, durante la quale l’Alleanza per la coesione (coalizione fra Associazioni europee di città...
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Il Comitato delle Regioni e il Parlamento Europeo intensificano la cooperazione per un’Unione Europea...

Il 14 maggio, in occasione del 30° anniversario del Comitato Europeo delle Regioni (CdR) e in vista della nuova legislatura, il presidente del CdR,...
Fotografo: Alain ROLLAND Copyright: © European Union 2024 - Source : EP

Consiglio d’Europa: aperte le candidature per il premio per la coesione sociale

Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
Foto di Agence Olloweb su Unsplash

Indagine Eurobarometro Flash: percezione positiva dell’economia e della qualità della vita nelle regioni dell’UE

Il 25 marzo la Commissione ha pubblicato un Eurobarometro Flash, un’indagine condotta ogni tre anni a livello regionale per fornire un quadro dettagliato dell’opinione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche