L’Unione Europea ha individuato diverse aree regionali per sviluppare degli ecosistemi innovativi.
Nel 2022 la Commissione europea lanciò la NEIA (Nuova Agenda Europea per l’Innovazione), che proponeva 25 azioni per portare l’Unione all’avanguardia nella nuova ondata di innovazioni tecnologiche. In questo ambito, quest’anno, la Commissione ha individuato 151 regioni, tra cui il Piemonte, come valli regionali dell’innovazione, che finanzierà con 116 milioni di euro all’interno del programma degli Ecosistemi Europei dell’Innovazione (EIE) di Orizzonte Europa, del programma di ricerca e innovazione dell’UE e dello strumento per gli investimenti interregionali in materia di innovazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Le valli regionali dell’innovazione puntano a rafforzare gli ecosistemi regionali dell’innovazione, a colmare il divario in materia di innovazione in Europa e a migliorare i risultati complessivi dell’Europa in materia di innovazione, grazie alla riunione di una serie di regioni europee con diversi livelli di innovazione e al collegamento dei loro principali attori dell’innovazione. In particolare, il loro lavoro si concentrerà sulla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, sull’aumento della sicurezza alimentare globale, sulla transizione digitale, sul miglioramento dell’assistenza sanitaria e sul potenziamento dell’economia circolare.
Per maggiori informazioni: la notizia della Commissione