Il presidente del Comitato delle Regioni parla dello Stato dell’Unione Europea

Karl-Heinz Lambertz, presidente del Comitato delle Regioni, ha rivolto un discorso intitolato "Lo Stato dell’Unione Europea: la visione di regioni e città" innanzi all’assemblea da lui presieduta e ad Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo. #SOTREG #CdR #COR

Mercoledì 17 ottobre 2018 – Giornata mondiale per l’eradicazione della povertà

Oggi, mercoledì 17 ottobre, si celebra la ventiseiesima edizione della Giornata mondiale per l’eradicazione della #povertà. La celebrazione nasce dall’iniziativa di Padre Joseph Wresinski, sacerdote francese di origini polacche che ha dedicato il suo sacerdozio alla lotta contro la povertà dando vita, nel 1957, all’attuale Movimento internazionale ATD Quarto Mondo.

Rapporto IOM: 17 indicatori sui flussi migratori

Il Centro di analisi dei dati sulle migrazioni, dipartimento dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (#IOM) ha pubblicato un Rapporto sugli indicatori globali nel quale, partendo da una molteplicità di fonti, sono sistematizzati alcuni dei dati principali. Ne emerge che, nel 2017, ci sono stati 258 milioni di migranti internazionali (persone che vivono in un Paese diverso da quello in cui sono nate). #migrazioni

Dalla Commissione europea nuove proposte per modernizzare l’Organizzazione Mondiale del Commercio

Su richiesta del Consiglio europeo del giugno scorso, la Commissione europea ha recentemente presentato alcuni orientamenti per la  riforma e la modernizzazione dell’Organizzazione mondiale del commercio (#OMC), l’organismo internazionale creato nel 1995 allo scopo di regolamentare i rapporti commerciali a livello internazionale. #WTO

La Commissione europea propone ulteriori stanziamenti a sostegno dei profughi palestinesi

La Commissione europea ha recentemente proposto uno stanziamento integrativo di 40 milioni di Euro a beneficio della Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei #rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (#UNRWA), duramente provata dal taglio dei finanziamenti statunitensi annunciato lo scorso settembre.

Sedicesima giornata mondiale contro la pena di morte

Sono state oltre 330 le esecuzioni accertate nel 2018. I dati sono parziali in quanto riferiti alle sole esecuzioni di cui si è  riusciti ad avere notizia certa. In alcuni Paesi asiatici e mediorientali, per esempio, il totale potrebbe essere molto più elevato. #penadimorte

L’Europa si dota di supercomputer per la ricerca e l’innovazione

Nell’ambito del programma Europa Digitale è stato approvato dal Consiglio dei ministri un regolamento volto ad istituire l’impresa comune europea per il calcolo ad...

Ultimi dati dell’Eurobarometro: cresce la soddisfazione verso l’UE, ma ci si aspetta di più

Gli ultimi sondaggi #Eurobarometro mostrano che tra i diversi ambiti su cui i cittadini si aspettano più interventi dall’Unione si trovano anche immigrazione, politica economica e uguaglianza di genere. Dall’Italia giungono dati positivi: su quindici temi sondati, gli italiani vedono miglioramenti in dodici.

La Polonia è stata deferita alla Corte di Giustizia dell’Unione europea

L’indipendenza della Corte Suprema Polacca rappresenta una questione delicata per la tutela dei principi dello Stato di diritto. #democrazia #Polonia

La libertà di stampa resta un elemento essenziale per entrare a far parte dell’Unione...

Tra il 17 e il 18 settembre 2018 si sono tenute a Skopje, nella ex Repubblica jugoslava di Macedonia, le giornate dell’Informazione U.E. – Balcani occidentali, con l’obiettivo di rafforzare l’operato e l’indipendenza dei media in questa regione europea. #balcani #giornalismo #libertàdistampa

Impegno UE-ONU contro il femminicidio in America Latina

L’alto rappresentante per la Politica Estera UE Federica Mogherini e la vicesegretaria generale dell’ONU Amina J.Mohammed hanno annunciato il 27 settembre scorso, un investimento di 50 milioni di euro nell'ambito dell’iniziativa “#Spotlight UE-ONU” per l’implementazione di programmi specifici in America Latina (Argentina, El Salvador, Guatemala, Honduras e Messico). #femminicidio

Un nuovo collegamento per l’Asia e l’Europa

E' stata adottata dalla Commissione Europea e dall’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini, una comunicazione congiunta che delinea una nuova strategia globale volta a collegare meglio l’Europa e l’#Asia. Essa si basa sul concetto di connettività globale, sostenibile e basata sulle regole.

In visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale: qui è nata l’Europa.

Al termine di un corso di formazione sul funzionamento degli enti locali e della Regione, sei allievi della 5^A Informatica dell’ITIS Mario Delpozzo di...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di ottobre

Nel corso della sessione #plenaria di ottobre 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dalla cancellazione dei fondi di preadesione alla Turchia all’approvazione delle norme sugli audiovisivi.

Il sostegno UE all’Ucraina

Nello scorso mese di settembr si sono verificati due fatti significativi per le relazioni tra l’UE e l’#Ucraina, Paese che rappresenta un nodo sensibile nel più complesso scenario delle relazioni tra l’Ue e la Russia.

Direttiva sul diritto d’autore: un’importante sfida per la società

Dopo l'approvazione da parte del Parlamento della proposta di direttiva della Commissione in tema di diritto d'autore, i negoziati per raggiungere l'accordo entro la fine del 2018 hanno ufficialmente inizio. #copyright

Ue-Georgia: passi avanti nel consolidamento delle relazioni

Nuovi investimenti dell’Unione a supporto di istruzione e riforme economiche. #Georgia

Per elezioni europee libere ed eque

La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte finalizzate a tutelare la regolarità e la libertà delle prossime elezioni del Parlamento europeo, le quali avranno luogo tra il 23 maggio ed il 26 maggio del 2019. #EP2019

Una giornata per la pace

Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della #Pace, istituita dall’ONU nel 1981 (Risoluzione ONU A/RES/55/282).

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di settembre

Nel corso della sessione #plenaria di settembre 2018, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal dibattito sullo stato dell’Unione alle violazioni dei valori fondanti dell’UE in Ungheria.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche