Il prossimo primo dicembre ricorre il decimo anniversario della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione...
Il prossimo primo dicembre
ricorre l'importante appuntamento del decimo anniversario della Carta dei
diritti fondamentali dell'Unione Europea, diventata a tutti gli effetti parte
del diritto dell’Unione europea...
Dall’Unione Europea nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo a beneficio dei Paesi africani
Si rafforza l’impegno dell’Unione europea verso il continente africano in termini di assistenza umanitaria e sostegno allo sviluppo: tre nuovi stanziamenti, per un valore...
La Commissione designata modifica la denominazione di alcuni portafogli
La Presidente designata della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente annunciato l’avvenuta modifica della denominazione di alcuni portafogli assegnati ai futuri commissari, recependo le indicazioni emerse nel dibattito con il Parlamento europeo.
Demografia, un problema europeo da non sottovalutare
La conferenza del Comitato economico e sociale europeo (CESE), tenutasi a Zagabria il 14 novembre scorso, ha posto l’attenzione sui problemi demografici europei.
Il...
L’Unione Europea celebra i 30 anni della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia
Il 20 novembre si è celebrato il trentesimo anniversario dalla stesura e adozione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 30 novembre del 1989. Essa ha come obiettivo quello di assicurare una sempre migliore attuazione dei diritti dei bambini in tutto il mondo. La Convenzione è il trattato riguardante i diritti umani più ratificato nella storia.
Nuove raccomandazioni della Commissione e dell’OCSE per un’efficace transizione industriale
Al termine di tre anni di lavoro, la Commissione europea e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico hanno presentato una relazione finale in materia di transizione industriale.
Felicità in rialzo per l’Unione Europea
I cittadini europei sono, in media, più soddisfatti rispetto ai risultati ottenuti dai sondaggi di Eurostat risalenti al 2013
Un recente studio dell’ufficio statistico...
Erasmus+: il futuro dell’istruzione europea
La Commissione Europea dà il via alle proposte per il progetto Erasmus+ del 2020
Erasmus+ è un programma sviluppato da più di trent’anni...
Sabato 16 novembre – Giornata internazionale della tolleranza
Proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione 51 del 1995 - data nella quale i Paesi membri dell’UNESCO adottarono la Dichiarazione dei principi sulla tolleranza - la giornata ha lo scopo di sensibilizzare la collettività in merito all’importanza del rispetto e dell’accettazione verso le culture differenti dalla propria, respingendo ogni forma di marginalizzazione, violenza e discriminazione nei confronti delle minoranze di ogni genere.
Pronti i nuovi pass di DiscoverEU, il programma che permette ai diciottenni di viaggiare...
Sono state aperte le candidature per accedere ai pass di viaggio di #DiscoverEU, il programma proposto dal Parlamento europeo che da giugno 2018 ha permesso a 50.000 giovani provenienti da tutt’Europa di viaggiare e conoscere a fondo il nostro continente, il suo patrimonio culturale e la sua comunità. Tutti i diciottenni dell'Unione europea hanno tempo fino al 28 novembre 2019 per candidarsi e avere l'opportunità di scoprire l'Europa tra il 1° aprile e il 31 ottobre 2020.
Islanda e Norvegia rafforzano la cooperazione con l’UE in materia ambientale
L’Unione europea ha recentemente raggiunto un accordo con i governi di Islanda e Norvegia - due dei tre Paesi extra-UE appartenenti allo Spazio economico europeo (EEA) - per incrementare i livelli di cooperazione e gli impegni in materia di riduzione delle emissioni di gas serra, allo scopo di ridurre queste ultime del 40% entro il 2030, rispetto ai livelli misurati nel 1990.
Dall’Unione Europea nuovi aiuti allo sviluppo a favore dello Yemen
La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti allo sviluppo a favore dello Yemen, per un valore complessivo di 79 milioni di Euro.
La nuova misura contribuirà al processo di ricostruzione del Paese, devastato da una guerra civile iniziata nel 2015 e tutt’ora in corso che ha causato oltre 100.000 vittime e oltre 2 milioni di sfollati.
Il Cese ospita la sua prima conferenza sui diritti fondamentali e lo stato di...
Il Cese ha recentemente ospitato una conferenza di alto-livello su “Diritti fondamentali e stato di diritto – Trend nell’UE da una prospettiva della società civile” per dimostrare l’urgente bisogno di coinvolgere la società civile nella promozione di una cultura dello stato di diritto.
Dall’Unione Europea nuovi aiuti allo sviluppo per oltre 900 milioni di Euro
L’Unione europea conferma la propria leadership globale nel settore della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo: la Commissione europea ha infatti recentemente disposto...
Quote rosa nella politica
Il 18 ottobre scorso, l’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM) si è riunita per discutere di alcuni temi dell’agenda dell’Unione Europea e di quella degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La questione centrale verteva sull’incremento della presenza femminile nella politica e si è vista condotta da un gruppo di sole donne provenienti da Unione Europea e Nord Africa.
Un nuovo riconoscimento per l’insegnamento dell’Unione europea
L’iniziativa, finanziata dal Parlamento europeo e attuata dalla Commissione, intende valorizzare le migliori pratiche di insegnamento relative al funzionamento dell’Unione europea e alle tematiche ad essa correlate.
La partecipazione è aperta a tutte le scuole secondarie dei Paesi dell’Unione europea. I 28 istituti vincitori riceveranno 8.000 Euro ciascuno, da utilizzarsi senza vincoli di scopo.
SELFIE, uno strumento digitale volto all’insegnamento
Dopo poco più di un anno dalla promozione della piattaforma online gratuita SELFIE (acronimo inglese che significa, letteralmente, “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell'innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) si sono contate, all'incirca, 450000 persone comprendenti studenti, professori e dirigenti di 45 diversi stati che ne hanno usufruito. Questo strumento, promosso dalla Commissione europea all'interno del piano d’azione per l’istruzione digitale, aiuta gli enti scolastici a migliorare l’efficienza nell'uso delle tecnologie informatiche volte all'insegnamento e all'apprendimento. Per la fine dell’anno corrente, si stima che gli utenti aumenteranno ancora di almeno 50000 unità.
Annunciati i tre vincitori del Transformative action award: progetti per la sostenibilità ambientale e...
Sono stati selezionati i tre progetti vincitori della terza edizione del Transformative Action Award, un premio dedicato a progetti che sostengono e contribuiscono all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, dell’Accordo di Parigi sul Clima e dei 15 obiettivi per le città e i paesi europei stilati nel documento Basque Declaration. Quest’ultima individua nuovi orientamenti per Città europee produttive e sostenibili, con l’obiettivo di costruire un’Europa vivibile e inclusiva.
Il Cese critica la mancata apertura dei negoziati di accesso con la Macedonia del...
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha recentemente espresso la propria contrarietà alla decisione del Consiglio europeo di posticipare ulteriormente i negoziati per l’ingresso della Macedonia del Nord e dell’Albania a causa della mancanza di unanimità tra gli Stati membri.
Lunedì 4 novembre – Giornata europea per la parità retributiva
Si celebra oggi, lunedì 4 novembre, la Giornata europea per la parità retributiva: secondo le più recenti statistiche, a partire da tale data e sino al termine dell’anno le donne cessano simbolicamente di essere retribuite, a parità di mansione, rispetto ai colleghi uomini.
















