Transizione verde e ricerca: nuove risorse per 1 miliardo di Euro

Al via il bando “Green deal europeo” nell’ambito di Orizzonte 2020 La Commissione europea ha recentemente dato nuovo impulso alla ricerca in materia ambientale attraverso...

Gas serra: emissioni in calo ed obiettivi più ambiziosi

Calano le emissioni in UE nel 2019; le proposte della Commissione per raggiungere la soglia del -55% nel 2030 Buone notizie sul fronte ambientale: l’Agenzia...

Rafforzare la sovranità digitale dell’Europa

La Commissione europea ha pubblicato una raccomandazione, invitando gli Stati membri a promuovere gli investimenti nelle infrastrutture per la connettività a banda larga ad altissima...

Diari d’Europa #181 – 21 settembre: Giornata internazionale della pace

È dal 1981 che si celebra la giornata internazionale della pace. Istituita dall'ONU, con l'obiettivo di far riflettere tutti i cittadini sul valore della...

Dalla Commissione europea la prima relazione in materia di previsione strategica e di Europa...

Il 9 settembre l’Europa ha adottato per la prima volta nella storia una relazione in materia di previsione strategica con l’obiettivo di creare un’Europa...

La Commissione e le parti sociali rilanciano la cooperazione per l’integrazione di migranti e...

In una dichiarazione congiunta rilasciata il 7 settembre scorso la Commissione, i sindacati, le camere di commercio e le organizzazioni dei datori di lavoro...

Martedì 15 settembre – Giornata internazionale della Democrazia

Oggi, martedì 15 settembre, si celebra la Giornata internazionale della Democrazia. Proclamata ufficialmente l’8 novembre 2007 per iniziativa dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata...

Il rapporto 2020 di Eurobarometro sulla cittadinanza dell’Unione Europea

La Commissione europea sorveglia l’implementazione e l’applicazione da parte dei governi nazionali della cittadinanza dell’UE. A tal proposito è stata pubblicata un’indagine di Eurobarometro condotta tra il 27 febbraio e il 6 marzo 2020.

BEI: 30 milioni di € lo sviluppo del vaccino contro la TBC in Africa

Lo scorso 27 agosto, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha concordato un prestito di 30 milioni di € con la Vakzine Projekt...

Litio, e non solo: una strategia europea per le materie prime critiche

La pandemia in atto ha messo chiaramente in luce le criticità derivanti dall’eccessiva dipendenza del sistema economico europeo dalle importazioni provenienti da Paesi terzi,...

Rapporto sul rispetto dei diritti umani in Europa durante la pandemia di Covid-19

L’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato un resoconto sulle istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI), esaminandone la situazione in UE,...

“Parlami d’Europa” : incontri fra generazioni sul passato e sul futuro dell’Unione

Inizierà il 9 settembre a Praga il progetto “Tell Me About Europe” (Parlami dell’Europa), organizzato dal Goethe-Institut, e consisterà in una serie di eventi...

Libano: nuovo ponte aereo dall’UE

Secondo carico di aiuti giunto a Beirut È recentemente giunto a Beirut il secondo ponte aereo umanitario organizzato dall’Unione europea per sostenere il Libano dopo...

Ponti aerei, finanziamenti e vaccini: l’impegno internazionale UE nella lotta al Coronavirus

Nuovi tasselli si aggiungono al ricco mosaico di iniziative che l’Unione europea sta portando avanti per sostenere la lotta al Coronavirus in tutto il...

“Team Europe” nella lotta al Coronavirus

Nuovo impegno dell’UE nelle aree critiche del mondo. In risposta alle necessità legate all’attuale pandemia, l’Unione Europea ha di recente attuato un ponte aereo verso il Venezuela per supportare i partner umanitari presenti sul luogo nella gestione sanitaria contingente.

Consiglio europeo: il resoconto della videoconferenza di agosto

Il Consiglio europeo si è recentemente riunito in videoconferenza per un aggiornamento in merito alle principali questioni di politica estera: Bielorussia, Mediterraneo Orientale e Mali.

La Commissione propone di estendere le Capitali Europee della Cultura 2020 al 2021

La Commissione europea ha proposto il 18 agosto scorso di dare a Rijeka (Croazia) e Galway (Irlanda) la possibilità di prolungare il loro anno...

Ebru Timtik. Morire per la difesa dei diritti umani

Si è spenta, dopo 238 giorni di sciopero della fame, in un carcere di Istanbul, Ebru Timtik.  Aveva 42 anni, era un’avvocata curda e...

SURE: la Commissione europea propone 81,4 miliardi di euro per 15 Stati membri

Lo strumento SURE riveste notevole importanza all’interno dell’UE, poiché è stato creato per tutelare i lavoratori e le imprese dei paesi membri e ad...

La Commissione europea finanzia il secondo programma di azione annuale per la comunità turco-cipriota

Il 25 agosto la Commissione ha adottato il secondo Programma di Azione Annuale in aiuto della comunità turco-cipriota con un finanziamento di 31,6 milioni...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche