Dalla Commissione europea una strategia farmaceutica per l’Europa

La comunicazione individua precisi obiettivi per il rafforzamento del comparto Il mosaico di iniziative volte alla costruzione di un’Unione Europea della salute si arricchisce di...

Integrazione e inclusione per tutti: il piano d’azione 2021-2027

La Commissione presenta il piano d'azione per l'integrazione e l'inclusione per il periodo 2021-2027, nonché il piano d'azione sulla parità di genere (GAP III)....

Serve un cambio di passo per ridurre le morti da inquinamento atmosferico

Anche quest’anno, l’AEA, l’Agenzia europea dell’ambiente, ha pubblicato gli ultimi dati sulla qualità dell’aria in Europa. Dal rapporto “Air quality report”, che contiene informazioni...

Dall’UE nuovi aiuti e interventi umanitari nel Mondo

L’Unione Europea sempre solidale con le regioni del mondo colpite da gravi crisi finanziare ed economiche, politiche e sanitarie. In particolare, l’Unione Europea si è...

La Commissione adotta un nuovo piano d’azione sulla proprietà intellettuale

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo piano d’azione per il sostegno delle Piccole e Medie Imprese attraverso la proprietà intellettuale (PI), un fattore...

29 novembre – Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese

La giornata di solidarietà con il popolo palestinese è stata istituita dalle Nazioni Unite nel lontano 1977, per ricordare la risoluzione adottata il 29...

COVID-19: la presidenza del Consiglio dell’UE e il Parlamento raggiungono un accordo su REACT-EU

La presidenza tedesca del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto il 18 novembre scorso un accordo politico su REACT-EU, un'iniziativa legislativa di emergenza volta...

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di novembre

Seconda sessione plenaria di novembre per il Parlamento europeo, riunitosi dal 23 al 26 novembre.  Numerosi e rilevanti i temi in agenda, a cominciare dallo...

Il covid-19 e la violenza di genere

L’emergenza da Covid 19 ha portato a un aumento della violenza nei confronti delle donne, soprattutto in contesti privati e fra le mura domestiche....

Energia rinnovabile offshore: la Commissione presenta la nuova strategia

La comunicazione propone l’adozione di target precisi e specifiche misure La Commissione europea ha recentemente pubblicato la strategia dell’UE in materia di energie rinnovabili offshore....

Il nuovo Premio Carlo Magno per la gioventù

Dallo scorso 9 novembre al primo febbraio del 2021, sono aperte le candidature per l’edizione del premio europeo “Carlo Magno per la gioventù”. Possono...

Settimana dell’iniziativa dei cittadini europei

Si è svolta, tra il 16 e il 20 novembre scorso, la settimana di attività online incentratesull'iniziativa dei cittadini europei (ICE). L’iniziativa dei cittadini europei...

SURE: dalla seconda tranche 6,5 miliardi all’Italia

Proseguono i finanziamenti a sostegno della cassa integrazione nell’UE Seconda tranche di erogazione per SURE, lo strumento creato dalla Commissione europea per aiutare i Paesi...

Coronavirus e vaccini: nuovo accordo con CureVac

Al via anche la prima riunione della piattaforma europea di consulenti scientifici sul covid-19 Proseguono le iniziative della Commissione europea per contrastare quanto più rapidamente...

LIFE: dalla Commissione nuovi finanziamenti per 120 progetti

280 milioni stanziati per sostenere iniziative in materia di ambiente e clima La Commissione europea ha recentemente approvato uno stanziamento da 280 milioni di Euro...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di Novembre

Prima plenaria del mese di novembre per il Parlamento europeo. Numerosi i temi in agenda per questa sessione, svoltasi dall’11 al 13 novembre, che...

Vertice di Sofia: si rafforzano i rapporti diplomatici tra l’UE e i Balcani Occidentali

Lo scorso 10 novembre si è tenuto a Sofia un vertice tra i principali leader dei Paesi dei Balcani occidentali, al fine di consolidare...

Covid19 e vaccini: stipulato il contratto con BioNTech, nuovi fondi per l’accesso globale

Si arricchisce il portafoglio dei vaccini a disposizione dell’Unione; rafforzato il ruolo UE nell’iniziativa COVAX L’annuncio della positiva sperimentazione del vaccino anti-covid19 prodotto dall’americana Pfizer...

Tra crisi endemica e pandemia: gli aiuti UE ai Paesi del Sahel e del...

Nuovi stanziamenti per contenere la diffusione del virus e rafforzare l’economia e la stabilità politica dell’area L’Unione europea prosegue il suo impegno nell’assistenza ai Paesi...

Uguaglianza LGBTIQ: la prima strategia dell’UE

La Commissione europea ha presentato la prima strategia dell'UE per l'uguaglianza delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie, intersessuali e queer (LGBTIQ). La strategia definisce una serie di azioni mirate, per il periodo 2020-2025, suddivise in quattro pilastri principali: lotta alla discriminazione, garantire la sicurezza, protezione dei diritti delle famiglie arcobaleno e uguaglianza nel mondo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche