Yemen: la Commissione UE si impegna a fornire nuovi aiuti
Sta ormai entrando nel settimo anno di svolgimento il tragico conflitto in Yemen, a causa del quale due terzi della popolazione del Paese -...
Rabat – Marocco: Conferenza euro-africana su immigrazione e sviluppo
La Conferenza su immigrazione e sviluppo, apertasi il 10 luglio a Rabat, rappresenta ''un nuovo tipo di dialogo'' per affrontare la questione delle migrazioni....
Il CESE avverte l’UE sui rischi legati alla disinformazione in vista delle elezioni del...
A un mese dalle elezioni europee, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) avverte le autorità europee dell'urgente necessità di combattere la disinformazione, capace...
La nuova strategia dell’UE sui rimpatri volontari e la reintegrazione
La Commissione ha adottato il 27 aprile 2021 la prima strategia dell'UE sui rimpatri volontari e la reintegrazione, che promuove il rimpatrio volontario e la...
Incentivi all’imprenditorialità e occupazione: pubblicazione dell’Osservatorio Europeo sulle politiche del lavoro
L’Osservatorio Europeo ha recentemente pubblicato una review, sul tema dell’attivazione dei disoccupati a partire dall’imprenditorialità e dalle start - up . La pubblicazione disegna il quadro di ciò che i diversi Paesi coinvolti (gli Stati UE e l’Islanda) hanno fatto per supportare i disoccupati nella creazione di impresa.
La riforma del sistema di Dublino
La riforma del sistema di Dublino. E’ stata di recente presentata una proposta di riforma del sistema comune di asilo politico da parte della Commissione Europea.
Conclusione dell’Anno europeo della mobilità dei lavoratori
L'Anno europeo della mobilità dei lavoratori si è concluso l’11 dicembre a Lille con una conferenza di presentazione dei risultati raggiunti negli ultimi dodici...
13 gennaio, giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità
Il 13 gennaio 1998 il poeta e scrittore Alfredo Ormando si diede fuoco in Piazza San Pietro, come simbolo di protesta contro l’atteggiamento del Vaticano nei confronti dell’omosessualità.
In seguito a questo episodio è stata istituita la giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità, per creare opportunità di maggiore e migliore incontro tra fede e scelta sesuale.
Mario Draghi in Commissione Parlamentare
Grecia, Quantitaive, Easing e situazione generale. Questi i temi dibattuti da Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea in occasione della sua audizione alla Commissione Affari economici e monetari del Parlamento Europeo. La fiducia è migliorata rispetto a a tre o quattro mesi fa ma la strada è ancora lunga e nessuno deve sottrarsi agli impegni.
L’Unione Europea rinnova il sostegno all’Ucraina
Parlamento europeo e Commissione europea portano avanti proposte e interventi per continuare ad appoggiare gli ucraini.
Il 24 febbraio prossimo sarà il giorno dell’anniversario dell’inizio...
Il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE consegna la relazione finale alla Presidente Von...
Il 4 settembre, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ricevuto la relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE,...
La Danimarca annuncia partnership piena con l’UE
Pochi giorni dopo la sua rielezione, il primo ministro danese Anders Fogh Rasmussen ha annunciato una svolta nei rapporti tra lo Stato membro e...
Le rubriche: una nuova sezione del sito di APICE
I lettori più assidui avranno notato che, nelle ultime settimane, la redazione del sito ha lavorato per seguire da vicino alcuni temi ed eventi vicini alla mission di APICE o particolarmente coinvolgenti per un gruppo di lavoro che promuove la cittadinanza europea consapevole.
Procedura di infrazione per la legge Gasparri
La Commissione europea ha inviato al governo italiano una lettera di messa in mora, primo passo della procedura di infrazione, in cui si chiedono...
Giornata internazionale dei diritti dei minori
Secondo i dati resi pubblici dall’associazione Save the Children, in occasione della giornata internazionale dei diritti dei minori, negli ultimi 15 anni, l'80% delle...
I progressi dell’economia circolare europea
Recentemente è stata lanciata una piattaforma delle parti direttamente interessate per l’economia circolare europea, i cui membri si sono incontrati per la prima volta il 22 novembre 2017.
Disastri naturali: la Commissione propone nuovi aiuti per Francia e Grecia
La Commissione europea ha recentemente proposto l’adozione di una misura di sostegno da 86,7 milioni di Euro a beneficio di Francia e Grecia nell’ambito...
Nuovo progetto internazionale nell’ambito dell’iniziativa Erasmus+ per combattere l’antisemitismo
Da un'indagine dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) è emerso chel'antisemitismo sta aumentando in modo preoccupante in Europa e nel mondo. Per...
Solidarietà europea per la tutela del sistema lavorativo
Nell'arco di una settimana, dal 2 all’8 aprile, l’Unione Europea ha messo a punto e lanciato numerosi progetti per garantire il sostegno ai propri...
Sì a modifiche del Trattato per la stabilità finanziaria
La Commissione Europea ha approvato la proposta che il Trattato sia modificato prima del 2013 così da permettere l’istituzione di un meccanismo di stabilità ...