Concorso “Europe Past Forward”

Fino al 15 febbraio 2012 si può partecipare al concorso promosso dal Comitato Economico e Sociale europeo, “Europe Past Forward”. Per partecipare occorre produrre un...

Firmato il Trattato sul Meccanismo di Stabilità europea (MES)

E’ stato firmato, il 2 febbraio scorso dai diciassette Paesi dell’Eurozona il Trattato sul Meccanismo di Stabilità europea (MES). Sarà operativo a partire dal luglio prossimo...

La Commissione Europea apre una consultazione pubblica sulle ristrutturazioni

In seguito alla presentazione di un Libro verde, il 17 gennaio scorso, sul tema delle ristrutturazioni delle imprese e su quali lezioni trarre dalla...

Anche in Romania scendono in piazza gli indignados

I movimenti di protesta che continuano a serpeggiare in tutta Europa contro le misure di austerità e le ricadute sociali generate da una profonda crisi finanziaria ed economica sono giunti, non senza una certa sorpresa, anche in Romania.

Ultimi preparativi a Bruxelles per le iniziative dei cittadini europei

Il diritto di iniziativa dei cittadini europei è stato introdotto dal Trattato di Lisbona per consentire a un milione di cittadini, provenienti da almeno...

Il Consiglio degli Affari esteri dell’UE adotta nuove sanzioni contro Iran e Siria

Il Consiglio degli Affari esteri del 23 gennaio scorso ha deciso, in un clima alquanto teso, nuove sanzioni contro l’Iran, in risposta al proseguimento...

Croazia: un sì per l’Europa

Domenica 22 gennaio il 67% dei croati che si sono recati alle urne per il referendum di adesione hanno detto il loro sì all’Europa. Seppure...

Martin Schultz eletto Presidente del Parlamento Europeo

È consuetudine che a metà legislatura del Parlamento Europeo vi sia un cambiamento di Presidenza. Con 387 voti su 670, il socialista Martin Schultz...

Urgente dimezzare lo spreco alimentare nell’UE

Secondo recenti stime 79 milioni di cittadini UE vivono al di sotto della soglia di povertà e 16 milioni di persone dipendono dagli aiuti...

La Commissione Europea attenta alla grave crisi alimentare del Sahel

Il Sahel, regione tra le più povere e sottosviluppate del mondo, è una cintura che attraversa l’Africa a sud del Sahara. Da sempre caratterizzata...

L’Ungheria tra le derive nazionaliste e l’appartenenza all’Unione Europea

Sono ormai trascorsi quasi due anni da quando il partito di destra “Fidesz”, con il Primo Ministro Viktor Orbán, ha vinto le elezioni in...

Agenzie di rating e politica

E’ sicuramente un caso che la decisione di declassare l’Italia da parte di Standard & Poors (S&P), influente agenzia americana di “rating”, sia stata...

Maribor capitale europea della cultura per il 2012

È prevista per il week end la cerimonia ufficiale che coronerà la città slovena di Maribor capitale europea della cultura per il 2012. Per il...

La nuova Costituzione ungherese all’esame della Commissione

La Commissione Europea sta monitorando attentamente la situazione ungherese dopo l’entrata in vigore della nuova Costituzione, il 1 gennaio 2012, fortemente voluta dal governo...

Sentenza della Corte di Giustizia: maggiore tutela per i richiedenti asilo

Con la sentenza emessa dalla Corte di Giustizia il 21 dicembre 2011, viene stabilito che un richiedente asilo non può essere trasferito in un...

Sentenza della Corte di Giustiza sul diritto di soggiorno permanente

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso, il 21 dicembre scorso, una sentenza sull’acquisizione del diritto di soggiorno permanente in uno Stato membro. La...

Eurostat: mnovembre 2011, il tasso di disoccupazione al 10,3% nella zona euro

Secondo il rapporto Eurostat, nel mese di novembre 2011, il tasso di disoccupazione nella zona Euro si è attestato al 10,3% nella zona Euro...

2012: l’anno di tutti i pericoli

Il 2011 non era finito bene, né in Europa né altrove nel mondo. Dai massacri dei cristiani in Nigeria fino alla repressione sanguinosa dell’opposizione in...

2012: Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà  tra le generazioni

L’anno appena iniziato è stato proclamato dall’Unione Europea «Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà  tra le generazioni». Un’occasione dunque per sostenere ed incoraggiare gli sforzi degli Stati membri, delle autorità  regionali e locali, delle parti sociali e della società  civile alla promozione dell'invecchiamento attivo volto ad una maggiore valorizzazione del potenziale degli ultrasessantenni, che costituiscono parte della popolazione in continuo aumento, e ad una maggiore cooperazione e solidarietà  tra le generazioni. In risposta alla sfida demografica che i Paesi dell'UE devono affrontare, l’Anno europeo 2012 vuole promuovere:

2011 – L’anno delle rivoluzione e degli indignados

Si è chiuso il 2011, anno di grandi cambiamenti sulla scena internazionale e anno emblematico di importanti anniversari che non hanno ancora finito di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche