Il ritorno dell’antisemitismo preoccupa l’Unione Europea
Da un’indagine svolta dall’Agenzia UE per i diritti fondamentali emerge un aumento dell’#antisemtismo in Europa. Una percezione confermata tra la popolazione di origine ebraica: 9 ebrei su 10 ritengono infatti che l’odio nei loro confronti sia cresciuto in quest’ultimo periodo.
CESE : la società civile in primo piano per riaffermare i valori fondamentali dell’UE...
Il programma del seminario “Civil Society Media Seminar” si è svolto attorno a 3 argomenti principali: “I valori europei confrontati agli estremismi ideologici”, “la crescita di movimenti verso democrazie illiberali” e “il ruolo della società civile organizzata per difendere un’Europa democratica e fondata sui valori”.
Le democrazie in Europa – Colloquium sui diritti fondamentali 2018
La maggioranza dei cittadini è infatti preoccupata per la situazione di disinformazione e interferenza nel processo elettorale democratico: servono interventi che vadano a tutelare la democrazia come, ad esempio, una maggiore trasparenza delle piattaforme di social media.
#fakenews
Il Pilastro europeo dei diritti sociali a un anno dalla sua proclamazione
Il Pilastro europeo dei diritti sociali è stato proclamato il 17 novembre 2017 in occasione del vertice sociale per l'occupazione equa e la crescita a Göteborg, Svezia. Esso esprime 20 principi e diritti fondamentali per garantire l’equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale nei Paesi membri. Si tratta del primo insieme di diritti proclamato dalle Istituzioni dell’UE dopo la Carta dei diritti fondamentali.
#dirittisociali #socialrights
Il Premio Sacharov 2018 a Oleg Sentsov
Il Parlamento europeo ha attribuito il Premio #Sacharov 2018 per la libertà di pensiero a Oleg #Sentsov, regista ucraino nato nel 1976 e condannato, nel 2014, a 20 anni di reclusione per essersi opposto all’annessione della #Crimea da parte della Russia e a seguito di un processo definito da Amnesty International come “iniquo dinanzi a un tribunale militare”. Sentsov è conosciuto in particolare per il suo film Gamer del 2011.
Approvata la risoluzione non legislativa per fermare l’impunità di gruppi neofascisti e neonazisti
Stop alla normalizzazione di azioni violente di stampo xenofobo e razzista attraverso azioni che siano sia di ferma condanna dei responsabili, sia di sensibilizzazione e di educazione della società civile.
#neonazismo
Riforma Eurojust: voto favorevole del Parlamento europeo
L’Agenzia #Eurojust godrà di poteri più incisivi di contrasto alla criminalità organizzata transfrontaliera, dopo il voto favorevole del Parlamento europeo.
La Polonia è stata deferita alla Corte di Giustizia dell’Unione europea
L’indipendenza della Corte Suprema Polacca rappresenta una questione delicata per la tutela dei principi dello Stato di diritto.
#democrazia #Polonia
Corpo Europeo di Solidarietà: primo bando
L’opportunità di presentare progetti è data non soltanto ad organismi pubblici e privati aventi sede negli Stati membri dell'UE ma anche ai giovani iscritti al portale del corpo europeo di solidarietà che potranno costituire un gruppo di almeno 5 partecipanti per mettere a punto progetti di solidarietà.
#ESC
Relazione sull’occupazione e lo sviluppo sociale 2018
Il documento, presentato il 13 luglio dalla Commissione europea, contiene i dati relativi all’anno 2017 e conferma le tendenze rilevate negli anni precedenti: in primo luogo continua ad aumentare il numero degli occupati: 238 milioni, ben tre milioni e mezzo in più rispetto all’anno precedente.
#occupazione
Una nuova minaccia incombe sullo Stato di diritto in Polonia: attivata la procedura di...
A inizio luglio la Commissione ha inviato una lettera di messa in mora al Governo polacco, a causa della legge adottata in tema di Corte suprema.
#diritto #Polonia
Organismo per la parità: uno strumento contro le discriminazioni
La Commissione ha indicato alcune raccomandazioni agli Stati membri per assicurare che gli organismi per la parità pongano in essere azioni efficaci e coordinate contro le #discriminazioni.
Carta dei diritti fondamentali ed Unione europea: il Rapporto europeo per l’anno 2017
Il 6 giugno la Commissione europea ha pubblicato il Rapporto sulla Carta dei #diritti fondamentali 2017 nell'Unione europea, nel quale si evidenziano che lo Stato di diritto e la democrazia, il rispetto e la promozione dei diritti umani rimangono elementi portanti per lo sviluppo del progetto europeo
Indipendenza giudiziaria ed efficienza: indicatori chiave per la tutela dello Stato di diritto
Ogni anno la Commissione europea monitora alcuni indicatori chiave del sistema giudiziario per verificare il rispetto dello Stato di #diritto, prestando particolare all’indipendenza, alla qualità e all’efficienza della #giustizia attraverso il Quadro di Valutazione UE della Giustizia.
Un unico fondo per le politiche in materia di giustizia, diritti e valori
Coerentemente col dichiarato obiettivo di semplificare gli strumenti finanziari dell’Unione, la Commissione europea ha proposto, nell’ambito del nuovo Quadro finanziario pluriennale, l’accorpamento dei programmi “#diritti” e “#valori” e l’introduzione di un fondo unico condiviso con il programma “#giustizia”.
#QFP #MFF
I cittadini europei hanno diritto ad una maggiore trasparenza
Nel mese di aprile 2018, il Parlamento, la Commissione e il Consiglio dell’UE hanno deciso di intraprendere negoziati per adottare in comune un “Registro...
Sostenere l’impegno della società civile per promuovere i diritti e i valori fondamentali dell’Unione...
La società civile ricopre un ruolo essenziale di corpo intermedio contro il pericolo di contagio sempre più dilagante dei populismi in Europa.
Sono numerose le...
Indagine Eurobarometro: equità percepita tra luci e ombre
Si intitola “equità, ineguaglianza e mobilità intergenerazionale” il Rapporto di ricerca in cui sono pubblicati i risultati del sondaggio realizzato su un campione di oltre 28.000 cittadini europei dall’istituto demoscopico europeo (Eurobarometro) e che ha per tema l’equità percepita sia in termini generali, sia con specifico riferimento a temi quali istruzione, occupazione e sanità.
Antiziganismo al centro della terza edizione della Settimana europea dei Rom organizzata dalle istituzioni...
Svoltasi a Bruxelles, su iniziativa del Comitato economico e sociale europeo (CESE), dall'8 al 12 aprile l’attenzione è stata dedicata all’analisi dei numerosi casi di persecuzione e di profilazione etnica che vengono condotti dalla polizia nei confronti della minoranza più numerosa d’Europa: i #Rom.
Forum sulle politiche dell’apprendimento: garantire a tutti i cittadini europei un bagaglio di conoscenze...
Il 7 e l’8 febbraio si è svolto il Forum in tema di politiche dell’#apprendimento con l’obiettivo di individuare strategie e politiche comuni da applicare in tutti gli Stati membri, così da garantire una formazione permanente indirizzata agli adulti sotto-qualificati.




















