Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: da sogno a realtà
È stata celebrata l’11
febbraio la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza,
istituita nel 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo
di raggiungere...
Si sta colmando il divario pensionistico di genere nell’Unione Europea?
Nel 2018, le donne dell’Unione Europea, di età superiore ai 65 anni, hanno ricevuto una pensione che era in media del 30% inferiore rispetto...
L’Europa si batte per mettere fine alle mutilazioni genitali femminili
Il 6 febbraio si è
celebrata la Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili.
L’Unione Europea si batte da anni per mettere fine a questo crimine...
La Commissione incoraggia gli stati membri a ratificare la Convenzione per la soppressione della...
La Convenzione è stata adottata durante il
centenario dell’Organizzazione mondiale del lavoro (ILO) celebrato nel giugno
2019. L’Unione europea non è membro dell’Organizzazione e di conseguenza...
Oxfam e le disuguaglianze nel mondo
Puntuale come ogni anno,
Oxfam pubblica alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos, il suo
rapporto sulle disuguaglianze e la povertà nel mondo. Un rapporto...
Un’Europa più forte in un mondo di sfide
La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...
La Commissione presenta le iniziative del 2020 per creare un’Europa sociale forte per transizioni...
La
Commissione europea ha presentato le prime riflessioni sulla costruzione di
un'Europa sociale forte per transizioni giuste. Si tratta di analizzare varie
sfide del futuro del continente,...
CESE : Svelati i cinque finalisti per il premio Civil Society 2019
Quest’anno il riconoscimento del CESE gratifica le iniziative civili che ricercano e promuovono le pari opportunità per donne e uomini
Il premio, che ogni...
Antonio Megalizzi: il suo “sogno europeo” rimane vivo anche dopo un anno dalla morte
Il 14 dicembre 2019 ricorre il primo anniversario dalla morte di Antonio Megalizzi, il giornalista italiano scomparso a causa delle conseguenze di un colpo di pistola ricevuto mentre si trovava al Christkindelsmärik di Strasburgo, il mercato di Natale della città.
Il Parlamento Europeo richiede la ratifica immediata della Convenzione di Istanbul
I deputati esortano caldamente gli stati membri alla ratifica della Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere
Con l’approvazione della risoluzione non legislativa di...
Varsavia si aggiudica l’Access City Award 2020
Il riconoscimento è stato conferito alla città a seguito del lavoro che ha svolto per facilitare l’accessibilità alla vita civica ai suoi abitanti affetti...
Premio Sacharov: pensare e agire è libertà
Assegnato il premio Sacharov 2019 a Ilham Tothi
Il Premio Sacharov – istituito nel 1988 in onore del fisico e
dissidente sovietico Andrej Sacharov - viene...
Edu4Europe: si è appena concluso il primo Forum sull’educazione alla cittadinanza europea
Presso il Centro europeo della gioventù di Strasburgo, 120 operatori e operatrici nell’ambito dell’istruzione, della gioventù, della ricerca e della società civile si sono recentemente riuniti in occasione di Edu4Europe, il primo Forum sull’educazione alla cittadinanza europea.
Demografia, un problema europeo da non sottovalutare
La conferenza del Comitato economico e sociale europeo (CESE), tenutasi a Zagabria il 14 novembre scorso, ha posto l’attenzione sui problemi demografici europei.
Il...
Felicità in rialzo per l’Unione Europea
I cittadini europei sono, in media, più soddisfatti rispetto ai risultati ottenuti dai sondaggi di Eurostat risalenti al 2013
Un recente studio dell’ufficio statistico...
Quote rosa nella politica
Il 18 ottobre scorso, l’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM) si è riunita per discutere di alcuni temi dell’agenda dell’Unione Europea e di quella degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La questione centrale verteva sull’incremento della presenza femminile nella politica e si è vista condotta da un gruppo di sole donne provenienti da Unione Europea e Nord Africa.
Lunedì 4 novembre – Giornata europea per la parità retributiva
Si celebra oggi, lunedì 4 novembre, la Giornata europea per la parità retributiva: secondo le più recenti statistiche, a partire da tale data e sino al termine dell’anno le donne cessano simbolicamente di essere retribuite, a parità di mansione, rispetto ai colleghi uomini.
Il vertice sociale trilaterale: “Il pilastro europeo dei diritti sociali deve essere sempre più...
Lo scorso 16 ottobre si è
tenuto un summit trilaterale, incentrato sulla tematica “Realizzare
progressi nelle dimensioni sociale ed economica per un'Europa competitiva, equa
e sostenibile: il...
Al via i lavori della nuova Autorità europea del lavoro (ELA)
A due anni dall’annuncio della sua istituzione da parte del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, ha ufficialmente aperto i battenti la neocostituita Autorità...
“Horizon Impact Award”: il primo premio per i migliori progetti finanziati dall’UE con forte...
Il 26 settembre scorso, la Commissione europea ha annunciato i vincitori del primo premio “Horizon Impact Award. Lo scopo di questo premio è quello di mostrare i benefici socio-economici provenienti dagli investimenti europei in ricerca ed innovazione. I vincitori, scelti tra 10 finalisti, sono in tutto 4, tra cui figura uno italiano:













