Piano per rafforzare la collaborazione con i giovani di tutto il mondo
La Commissione europea e l’Alto Rappresentante dell’Unione hanno approvato un
piano per rafforzare l’interazione tra i giovani.
Registrata una nuova iniziativa dei cittadini europei sui disturbi di apprendimento
La Commissione ha deciso di registrare un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo "Focus sui disturbi specifici di apprendimento a livello UE".L'iniziativa mira a facilitare...
Il programma Erasmus ha da poco festeggiato il suo trentacinquesimo compleanno
Il 20 settembre scorso ha rappresentato una data importante per il programma Erasmus, che ha compiuto il suo trentacinquesimo compleanno. Erasmus Plus, che è...
Concorso UE per giovani traduttori: iscrizioni aperte per le scuole
Le classi degli studenti nati nel 2005 di tutti i paesi dell'UE possono ora iscriversi alla quindicesima edizione di Juvenes Translatores, il concorso annuale di...
I campi estivi nelle città europee accolgono i bambini ucraini
I campi estivi organizzati da città e regioni europee per i bambini ucraini sono stati elogiati come atto di solidarietà dal Presidente del Comitato...
Conferenza dei giovani leader europei: un incontro per guardare al futuro
Sotto il patrocinio del Parlamento Europeo e del Comitato Europeo delle Regioni si è tenuta a Bruxelles, il 21 e il 22 giugno, una...
Svelati i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Carlo Magno per la gioventù
Come ogni anno, il Parlamento europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno hanno assegnato il Premio Carlo Magno della Gioventù, volto a...
Consiglio dei giovani ALCOTRA – candidature aperte fino all’8 giugno
Per il periodo 2021-2027, il programma di cooperazione transfrontaliera italo-francese INTERREG - ALCOTRA prevede l'istituzione di un Consiglio dei Giovani: composto da persone di...
Nuova strategia UE per proteggere e responsabilizzare i minori online
La Commissione ha adottato una nuova strategia europea per un'internet migliore per i ragazzi (BIK+) - basata su una strategia già adottata nel 2012 - volta...
DiscoverEU: un iniziativa della Commissione per permettere ai giovani di viaggiare in Europa
Si tratta di un'iniziativa approvata dalla Commissione europea che incentiva la mobilità dei giovani sul territorio europeo in maniera sostenibile mediante l'assegnazione di 35...
“Juvenes Translatores”: il concorso dell’UE per giovani traduttori
Il concorso "Juvenes Translatores" nasce nel 2007 con il duplice obiettivo di promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e di far vivere ai ragazzi...
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
La scuola insegni la sostenibilità ambientale: la proposta della Commissione Europea
Se si vogliono formare i cittadini europei ad una maggior consapevolezza sull'importanza di un nuovo modo di pensare il nostro stare al mondo, occorre...
La Commissione rafforza le misure per il volontariato giovanile
La Commissione ha pubblicato la sua proposta di raccomandazione del Consiglio sul volontariato giovanile come una delle prime iniziative dell'Anno europeo dei giovani 2022. I...
Aperte le candidature per il Premio Carlo Magno 2022
Come ogni anno, anche nel 2022 si alza il sipario delle candidature per il Premio Carlo Magno della Gioventù, assegnato a progetti realizzati da...
Lo straordinario successo di Erasmus+
Lo scorso 16 dicembre è stata resa pubblica la relazione annuale del 2020 sul programma comunitario Erasmus Plus. Tale report indica che, nonostante le...
Proposte della Commissione per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori mediante piattaforme di...
L'economia delle piattaforme digitali è in rapida crescita e si stima che, ad oggi, siano oltre 28 milioni le persone nell’UE che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitale. Nel 2025 potrebbero raggiungere i 43 milioni. La Commissione europea propone una serie di misure volte a migliorare le condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali e a sostenere la loro crescita sostenibile.
Le nuove norme garantiranno che le persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali possano godere dei diritti e delle prestazioni sociali loro spettanti. Esse beneficeranno inoltre di una protezione aggiuntiva per quanto riguarda l'uso della gestione algoritmica (ossia di sistemi automatizzati che affiancano o sostituiscono le funzioni dirigenziali sul luogo di lavoro). Un insieme comune di norme dell'UE garantirà una maggiore certezza del diritto, consentendo così a queste piattaforme di trarre pieno vantaggio dal potenziale economico del mercato unico, e condizioni di parità.
Eurobarometro 2021, l’opinione dei giovani
Dal 1973 le istituzioni europee commissionano sondaggi di opinione periodici in tutti gli Stati membri dell'UE attraverso l'Eurobarometro. A partire dal 2007 il Parlamento...
Corpo europeo di solidarietà: pubblicato l’invito a presentare proposte per il 2022
La Commissione europea ha recentemente presentato l’invito a presentare proposte per le attività 2022 del Corpo europeo di solidarietà (ESC), il programma UE che...
Seconda Plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa
La seduta, svoltasi il 23 ottobre, si è concentrata soprattutto sulle opinioni e sulle raccomandazioni dei giovani europei.
La Plenaria, oltre a raccogliere soprattutto le...