“Parlami d’Europa” : incontri fra generazioni sul passato e sul futuro dell’Unione

Inizierà il 9 settembre a Praga il progetto “Tell Me About Europe” (Parlami dell’Europa), organizzato dal Goethe-Institut, e consisterà in una serie di eventi...

Ambiente e giovani tra le priorità del Parlamento europeo per il budget 2020

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la propria proposta di budget dell’Unione europea per l’anno 2020. Secondo quanto dichiarato dalla negoziatrice dell’Europarlamento Monika Hohlmeier (PPE - Ger), la promozione di politiche di sviluppo sostenibile si pone in cima alla lista delle priorità individuate, combinando la lotta ai cambiamenti climatici con misure che permettano la creazione di nuovi posti di lavoro e il rafforzamento dell’economia europea sulla scena globale.

Anche il Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì a “L’Europa inizia a Lampedusa”

Viaggio Memoria Condivisione. Sono queste le parole chiave per commemorare il 3 ottobre 2013. In quella data avvenne una delle più impressionanti tragedie del mare:...

Un Anno europeo dei giovani grazie al progetto DiscoverEu

A partire dal 12 e fino al 26 ottobre, è possibile presentare domanda, da parte di tutti i cittadini europei, di età compresa tra...

ERASMUS+: un’esperienza decisiva per 5 milioni di studenti europei

Il progetto #Erasmus+, promosso dall'Unione Europea e attivo ormai da più di trent'anni, ha cambiato e sta cambiando la vita a più di 5 milioni di giovani europei che non solo traggono benefici immediati dall'esperienza di studio all'estero, ma riscontrano esiti positivi anche nella loro futura carriera universitaria e lavorativa. Uno studio condotto dalla Commissione Europea sull'impatto di Erasmus+ ha coinvolto 77.000 studenti e più di 500 organizzazioni e ha dimostrato come questo progetto agevoli i #giovani nelle loro future carriere lavorative e li prepari ad affrontare le sfide della nuova era digitale, sfide particolarmente acute per la società moderna.

Una nuova agenda europea per le competenze

Da un lato 70 milioni di europei non possiedono sufficienti conoscenze di lettura, scrittura e matematica. Dall’altro il 40 % dei datori di lavoro dichiara di non riuscire a reperire persone con le giuste competenze per crescere e innovare.
Foto di John Schnobrich su Unsplash

15 luglio, Giornata mondiale delle competenze giovanili

La Giornata mondiale delle competenze giovanili è stata dichiarata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2014 per celebrare l'importanza strategica di dotare i giovani...

Svelati i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Carlo Magno per la gioventù

Come ogni anno, il Parlamento europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno hanno assegnato il Premio Carlo Magno della Gioventù, volto a...

Le idee dei giovani per il futuro dell’UE

Cento giovani provenienti da tutta Europa hanno partecipato all’evento finale dell’iniziativa “Nuova narrativa per l’Europa” nel corso del quale hanno esposto a Tibor Navracsics, Commissario...

Cos’è per te Erasmus+? Consultazione pubblica sul programma

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul programma Erasmus+

Nuove azioni per un’UE più attenta ai giovani

La Commissione europea ha recentemente annunciato l’intenzione di implementare una serie di azioni volte a rendere i giovani maggiormente protagonisti nel contesto delle politiche...

Presentato il secondo rapporto europeo sui giovani

Il 15 settembre 2015 è stato presentato il secondo Rapporto europeo sui giovani che valuta la loro situazione sul territorio dell'Unione, nonchè le politiche a loro destinate nel triennio 2013-2015.

DiscoverEU: un iniziativa della Commissione per permettere ai giovani di viaggiare in Europa

Si tratta di un'iniziativa approvata dalla Commissione europea che incentiva la mobilità dei giovani sul territorio europeo in maniera sostenibile mediante l'assegnazione di 35...
Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay

11 luglio, Giornata mondiale della popolazione

Oggi, 11 luglio 2024, è la Giornata mondiale della popolazione.  Negli ultimi decenni siamo stati testimoni di una drammatica crescita della popolazione mondiale, guidata, per...

Next Generation YOU: fai sentire la tua voce!

Il Ministero per le Politiche giovanili ha pubblicato il questionario online “Next Generation You”, ideato per raccogliere l'opinione dei giovani di età compresa tra...

Consiglio dei giovani ALCOTRA – candidature aperte fino all’8 giugno

Per il periodo 2021-2027, il programma di cooperazione transfrontaliera italo-francese INTERREG - ALCOTRA prevede l'istituzione di un Consiglio dei Giovani: composto da persone di...

Istruzione e formazione professionale: una scelta intelligente

Si è tenuta a Vienna la terza Settimana europea della formazione professionale, organizzata dalla Commissione europea con lo scopo di valorizzare l’#istruzione e la #formazione professionale. #DiscoverYourTalent #EUVocationalSkills

La scuola insegni la sostenibilità ambientale: la proposta della Commissione Europea

Se si vogliono formare i cittadini europei ad una maggior consapevolezza sull'importanza di un nuovo modo di pensare il nostro stare al mondo, occorre...

Aprono le candidature per il Premio europeo Carlo Magno della gioventù 2023

Dal 2008 il premio europeo Carlo Magno della gioventù viene conferito dalla Fondazione internazionale del Premio Carlo Magno di Aquisgrana insieme a il Parlamento...

Programma giovani politici eletti 2023

Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha annunciato l'apertura del bando 2023 per il Programma giovani politici eletti (YEP), aperto ai giovani rappresentanti locali...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche