Green Deal: più di 110 milioni a sostegno di ambiente e clima
Più di 110 milioni di euro dedicati all'ambiente e al clima nell'ambito del programma "Life" dell'Ue; lo ha annunciato il 17 febbraio la Commissione europea, che...
Plenaria del CESE: aspettare è la più grande minaccia alla transizione climatica
Nella sessione plenaria del 24 febbraio, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha presentato il suo parere “Fit for 55”. Tale pacchetto contiene...
NextGenerationEU: l’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto
La Commissione europea ha adottato la prima relazione annuale sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, elemento centrale di NextGenerationEU. Tale dispositivo fornisce fino a 723,8 miliardi di EUR (a prezzi correnti) in sovvenzioni e prestiti agli Stati membri per sostenere investimenti e riforme trasformativi. L’obiettivo è di consentire all'UE di riemergere più forte dalla pandemia di COVID-19. La relazione traccia un bilancio dei progressi compiuti nell'attuazione del dispositivo a un anno dalla sua introduzione. La relazione mostra che ci sono stati significativi sviluppi e conferma che l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza è a buon punto.
La Commissione europea ha recentemente approvato la valutazione preliminare positiva della richiesta dell'Italia di pagamento di 21 miliardi di €. 10 miliardi di € sono di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF): lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.
Tre miliardi di alberi in più entro il 2030
Il Comitato europeo delle Regioni ha avviato il bando “Trees for Life” per rendere più verdi le aree urbane.
Nel giugno 2020 il Comitato delle...
Trasporti ad energia pulita: l’UE raggiunge – per poco – l’obiettivo del 10%
Un successo sul filo del rasoio (e poco uniforme): è quello certificato dai dati Eurostat, secondo i quali l’UE è riuscita a raggiungere (e...
La plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa
Si è svolta, il 21 e 22 gennaio, la plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa; in questaoccasione sono state discusse le proposte dei cittadini...
Tassonomia: gas e nucleare tra le fonti transitoriamente utili alla transizione verde
La Commissione emana l’atteso - e discusso - atto delegato
Tanto tuonò che piovve.
Come anticipato da tempo, infatti, la Commissione europea ha recentemente provveduto ad...
La lotta al cambiamento climatico è la principale sfida per il futuro dell’UE
I giovani europei non mostrano perplessità: la lotta ai cambiamenti climatici è la sfida cruciale dell’Europa di oggi e di domani. A dimostrarlo è...
La Commissione propone la prossima generazione di risorse proprie dell’UE
La Commissione ha proposto l'istituzione della prossima generazione di risorse proprie del bilancio dell'UE. In particolare, presenta tre nuove fonti di entrate.
La prima si basa sulle entrate provenienti dallo scambio di quote di emissioni (ETS) nell’UE.
La seconda attinge alle risorse generate dal proposto meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE.
La terza è fondata sulla quota degli utili residui delle imprese multinazionali che sarà riassegnata agli Stati membri dell'UE secondo il recente accordo OCSE/G20 sulla ridistribuzione parziale dei diritti di imposizione.
Si prevede che queste nuove fonti di entrate, una volta giunte a regime negli anni 2026-2030, genereranno in media fino a 17 miliardi di € all'anno a favore del bilancio dell'UE.
La scuola insegni la sostenibilità ambientale: la proposta della Commissione Europea
Se si vogliono formare i cittadini europei ad una maggior consapevolezza sull'importanza di un nuovo modo di pensare il nostro stare al mondo, occorre...
Quanto pesa il nucleare nella produzione energetica dell’UE?
In questi ultimi mesi, tra i rincari dell’energia, le prospettive per la transizione verde, e la complessa questione “tassonomia”, si è tornati a parlare...
La geopolitica del Green Deal
La Conferenza sulle ricadute del patto verde europeo sulle relazioni internazionali.
Era l’ormai lontano 1992 quando furono firmati i trattati ambientali internazionali noti come Accordi...
LIFE: nuovi investimenti per l’ambiente europeo
Approvato lo stanziamento di oltre 290 milioni di euro
La Commissione europea ha recentemente approvato investimenti per oltre 290 milioni di euro a favore di...
Strategia UE “Gateway globale”: fino a 300 miliardi di euro per promuovere legami sostenibili...
La Commissione europea e l'alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza lanciano il "Gateway globale". La strategia mira a realizzare collegamenti sostenibili e affidabili al servizio delle persone e del pianeta. Crea, infatti, le condizioni per potere affrontare le più pressanti sfide globali: dai cambiamenti climatici alla protezione dell'ambiente, dal miglioramento della sicurezza sanitaria al rafforzamento della competitività e delle catene di approvvigionamento globali. “Gateway globale" mira a mobilitare fino a 300 miliardi di € di investimenti tra il 2021 e il 2027. L’obiettivo è di sostenere una ripresa globale duratura, tenendo conto delle esigenze dei nostri partner e degli interessi dell'UE.
Premio CESE per la società civile 2021
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha annunciato nel mese di dicembre 2021 i cinque vincitori della 12° edizione del Premio della società...
Diplomazia dell’acqua: un maggiore impegno dell’UE
Il 19 novembre, il Consiglio ha approvato conclusioni in cui sottolinea l'importanza strategica dell'acqua. Infatti, è fondamentale per molti obiettivi dell’agenda 2030. Nelle conclusioni, il Consiglio ha ribadito l'impegno diplomatico dell'UE in materia di risorse idriche. Pertanto, l’UE si impegnerà maggiormente nella cooperazione transfrontaliera del settore idrico, quale strumento per la pace, la sicurezza e la stabilità. Inoltre, invita ad aumentare le sinergie tra la diplomazia dell'acqua e la diplomazia energetica.
Fondo per l’innovazione: finanziati i primi 7 progetti innovativi in materia ambientale
La Commissione europea ha selezionato 7 progetti nell'ambito del primo invito a presentare proposte pubblicato dal Fondo per l'innovazione, avente ad oggetto la realizzazione...
Approvvigionamento alimentare: adottato il primo piano europeo anticrisi
Prevenire gli “scaffali vuoti” anche a fronte di emergenze climatiche, geopolitiche o di altra natura
La Commissione europea ha recentemente adottato il primo piano di...
Aumentano gli incendi boschivi in Europa: l’allarme della Commissione
Il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha presentato la 21a relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa,...
Ambiente: registrata una nuova iniziativa del cittadini europei
La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE), intitolata "Invito ad agire – Protezione dell'ambiente in tutte le politiche".
L’iniziativa...