Bilancio Ue in lista d’attesa

In questi tempi di Covid-19 la lista d’attesa non c’è solo per i tamponi, purtroppo si conferma anche a proposito dell’adozione del bilancio UE...

Dall’UE notizie buone. E meno buone

La stagione che il mondo sta vivendo è difficile e l’Unione Europea non fa eccezione. Nei notiziari si alternano brutte notizie sull’evoluzione della pandemia...

Le sanzioni dell’Unione Europea nel mondo

Sono state molteplici, in questo ultimo mese di ottobre, le discussioni in seno al Consiglio Europeo per quanto riguarda l’adozione di sanzioni o “misure...

Covid e Unione Europea, una democrazia in affanno

Ci sono voluti mesi, quasi un semestre, perché l’Unione Europea entrasse da protagonista nella lotta alla pandemia, prima nei limiti angusti delle sue competenze...

Alla metà del cielo, metà del Recovery Fund?

Ci vorrà ancora tempo per vendere la pelle dell’orso, quella delle ingenti risorse finanziarie deliberate dal Consiglio europeo il luglio scorso: una “pelle” che...

Premio Nobel contro la fame

Quest’anno il Nobel per la pace è stato assegnato al Programma Alimentare Mondiale (World Food Programme – WFP), l’agenzia dell’ONU, con sede a Roma,...

Si fa in fretta a dire miracolo europeo

Non è lontano il giorno in cui il Parlamento europeo diede il suo sostegno, con una larga maggioranza, al programma di lavoro della Commissione...

Corte Europea di Giustizia, questa sconosciuta

L’architettura istituzionale dell’Unione Europea non manca di complessità ed è comprensibile che i cittadini europei si perdano nei suoi tortuosi meandri, con gravi rischi...

Relazioni esterne: un Consiglio europeo in attesa

Non erano pochi né leggeri i dossiers sul tavolo dell’ultimo Consiglio europeo del 2 ottobre in fatto di relazioni esterne. Con minore o maggiore...

Brexit e Unione Europea, volano gli stracci

L’azzardata avventura di Brexit  sta finalmente arrivando alla svolta decisiva. Cominciata nel lontano giugno del 2016 con il referendum lanciato da un non indimenticabile...

Chi prende in ostaggio il bilancio UE?

Adesso all'Unione Europea viene intimato: “o la borsa o la vita”, quella democratica in particolare. A farlo sono due schieramenti che convergono sul risultato...

Dove è finita la Conferenza sul Futuro dell’UE?

Qualcuno sembra essersene dimenticato, eppure la proposta era seria e cascava bene all'apertura della  nuova legislatura UE a luglio del 2019. A proporre per primo...

Alta tensione in Caucaso

Il Nagorno-Karabakh è di nuovo teatro di scontri aperti tra Armenia e Azerbaijan. La tensione militare aumenta giorno dopo giorno con il coinvolgimento di...

UE: dalle parole ai fatti

È risaputo che spesso tra le parole e i fatti c’è di mezzo il mare, per l’Unione Europea quello Mediterraneo in particolare. Lo farebbero...

Nuvole sulle relazioni tra UE e Cina

Sembra che il vento delle tranquille relazioni fra l'Unione Europea e la Cina stia cambiando di intensità e direzione. La Cina, ormai attore di...

Una marcia in più per l’Unione Europea

Con la ripresa, ancora parziale, delle attività in Europa è ripartita anche la macchina dell’Unione Europea, dopo una prima manutenzione straordinaria in occasione del...

MED7 e tutti i nodi nel Mediterraneo

Si sono riuniti ad Ajaccio il 10 e 11 settembre scorsi per discutere ed affrontare, se possibile in modo condiviso, le grandi sfide che...

Lo Stato (di salute) dell’Unione Europea

A un anno di distanza dalla sua designazione alla guida della Commissione europea e dopo dieci mesi dalla presentazione del suo programma di lavoro,...

Brexit: di azzardo in azzardo

Azzardo: sostantivo, dice il Vocabolario della Treccani, che fa riferimento al gioco dei dadi, a un atto temerario e pericoloso, al caso e alla...

La strada in salita dell’Italia verso il “Recovery Fund”

Sono passati quasi due mesi dalla decisione del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, il 21 luglio scorso, sul “Recovery fund”,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche