Unione Europea e disinformazione
Poiché l’Unione Europea ambisce ad essere una democrazia – oltre che un’aggregazione di democrazie – non può evitare di interrogarsi sulla qualità dell’informazione, che...
Libia sempre senza pace
Sono significativamente mutati, in Libia, i rapporti di forza sul campo di battaglia. Il Generale Khalifa Haftar, definito “uomo forte della Cirenaica”, impegnato dall'aprile...
Nuova fiscalità e nuova Europa
A qualcuno l’Unione Europea va bene così com’è. Ai Paesi “frugal-rigoristi” del nord (Svezia, Danimarca, Olanda e Austria) per non esagerare con la solidarietà;...
Oltre il Covid-19 anche Brexit
Tra qualche giorno, il 16 giugno, saranno quattro anni che dura la telenovela di Brexit, andata in onda a partire dall’azzardato referendum lanciato da...
USA-CINA, i nuovi ingredienti di una guerra fredda
Sono sempre più tesi i rapporti fra Stati Uniti e Cina, tanto da riparlare di una nuova “guerra fredda”. Echi di toni minacciosi si...
Trump chiude al Trattato “Cieli aperti”
Sebbene fosse nell’aria da un po’ di tempo, il Presidente Trump ha annunciato ufficialmente e senza tanto diplomatico preavviso, il ritiro unilaterale, fra sei...
Aperto il cantiere dell’UE di domani
Molto si è parlato e si continua a parlare, e spesso anche a vanvera, delle condizionalità che imporrebbe all'Italia il Meccanismo europeo di stabilità...
Covid-19 spinge avanti l’Unione Europea?
Che la pandemia da Covid-19 abbia mosso molte cose in Italia e in Europa è già un’evidenza, meno evidente è ancora il senso del...
Italia, sorvegliata speciale nell’UE?
Si avvicina nell’Unione Europea il tempo di decisioni difficili, dalle quali dipenderà il nostro futuro, fin da subito quello dell’Italia e degli altri 26...
OMS e vaccino per tutti
Si è tenuta il 17 e 18 maggio l’Assemblea annuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Due soli giorni di riunione rispetto ai dieci normalmente...
Il Parlamento europeo per il rilancio UE
Nelle Istituzioni europee fervono i lavori per definire una risposta coordinata alla crisi indotta da Covid-19: un’impresa non facile a livello nazionale, come abbiamo...
Nessuna tregua in Libia
E’ da più di un anno che il Generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica e capo dell’Esercito Nazionale Libico (LNA), ha lanciato la...
9 maggio: bentornata Europa!
Pur nelle condizioni avverse di questi tempi difficili, l’Europa ha onorato la sua festa, quella dei settant’anni dalla Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950,...
Israele, dietro le quinte del coronavirus
Il 21 aprile scorso, dopo sedici mesi di crisi politica e di Governo transitorio, tre elezioni legislative, colpi di scena e tensioni varie, Benjamin...
Europa anno zero: un piano per ripartire
Era nell'aria da tempo il bisogno – e per molti anche la voglia – di vedere ripartire l’Unione Europea dopo i lunghi anni di...
Piano UE per la ripresa. Del lavoro, prima di tutto
Ci sono alcune date da non dimenticare nel mese appena iniziato: il 1° maggio, festa dei lavoratori; 4 maggio, per molti lavoratori in Italia...
Buon 1° maggio, festa del lavoro… che verrà
Non è facile commemorare il 1° maggio 2020, senza pensare che, proprio oggi, il passato, il presente e il futuro del lavoro si incrociano...
Non solo soldi dall’Unione Europea
La drammaticità della crisi economica che stiamo vivendo e l’impatto sociale – e probabilmente anche politico – per il futuro dell’Italia e dell’Europa hanno...
COVID 19 e il mondo che verrà
Non è più una sorpresa per nessuno il fatto che questa pandemia stia rimodellando tutti i meccanismi politici, economici, sociali e culturali che hanno...
Piano piano con il futuro piano UE per la ripresa
Sorprese poche o nessuna al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo del 23 aprile scorso. I compromessi, maturati in seno all’Eurogruppo...