Europa del calcio o un calcio all’Europa?
Un coro di proteste ha accolto il tentativo di creare in Europa una Super Lega destinata a raccogliere una dozzina delle più importanti squadre...
Unione Europea: ma davvero piccolo è bello?
Abbiamo spesso l’impressione che nel mondo molte cose non funzionino, tanto sono grandi le diseguaglianze non solo tra i gruppi sociali all’interno dei singoli...
Non c’è pace in Irlanda del Nord
Ritornano sotto i riflettori dell’attualità i conflitti nell’Irlanda del Nord, in città come Belfast o Londonderry che pensavamo avessero ritrovato un po’ di pace...
“Perché l’Europa arranca nella bufera che sconvolge gli equilibri mondiali post-bellici”, di Adriana Cerretelli
Condividiamo con voi il l'articolata riflessione con cui Adriana Cerretelli ha introdotto l'incontro di giovedì scorso dal titolo "Europa crocevia in un Mondo in...
Dittature mascherate e democrazie imperfette
Non si placano le reazioni e i commenti al penoso episodio di Ankara, la settimana scorsa, quando al vertice UE-Turchia per la presidente della...
Orizzonti d’Europa
Stiamo vivendo momenti di grandi cambiamenti e il mondo di oggi non assomiglia già più a quello di cinque anni fa. La pandemia di...
Ankara o la metafora del potere
Ha avuto larga diffusione nei media e sui social l’episodio di martedì scorso ad Ankara, in occasione del vertice Unione Europea e Turchia. A...
Difficile svoltare nell’Unione Europea
Si fa presto a parlare di svolta, e di svolta storica, nell’Unione Europea dopo la coraggiosa decisione del 21 luglio 2020 del Recovery fund,...
Alta tensione nell’Unione Europea
Questi non sono tempi tranquilli per nessuno, normale che non lo siano nemmeno per l’Italia e per l’Unione Europea.
L’Italia vive da tempo una stagione...
Turchia, un vicino scomodo e turbolento
Il Consiglio europeo del 25/26 marzo scorso, svoltosi in video conferenza, ha avuto come ospite il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Non succedeva...
Ricostruire l’UE: da dove ricominciare
Che l’Unione Europea fosse da ricostruire lo si sapeva da tempo e qualcosa già si mosse in questa direzione all’indomani delle elezioni europee del...
Una speranza per la Libia?
Si chiama Abdel Hamid Dbeibah ed è il Primo ministro della Libia, a capo di un Governo di unità nazionale nato da un dialogo...
L’europeismo critico di Mario Draghi
Per la sua investitura a Presidente del Consiglio Mario Draghi si è presentato come “europeista e atlantista”. Vale la pena provare a capire a...
Africa, terra generosa e di conflitti
La barbara uccisione dell’Ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Jacovacci e del loro autista Mustapha Milambo nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo,...
Vaccini per il mondo e le frontiere UE
La contrastata vicenda di AstraZeneca e la conseguente confusione nei comportamenti dei Paesi UE rischia di far dimenticare la decisione di Mario Draghi di bloccare...
Con chi si lega la Lega nell’Unione Europea?
La Lega è risultata nelle ultime elezioni nazionali il primo partito e come tale è presente nella larga maggioranza che sostiene variamente il governo...
Un incerto futuro per l’Unione Europea
Era attesa da un anno la convocazione della “Conferenza sul futuro dell’Europa” e finalmente un segnale è stato dato mercoledì 10 marzo, con la...
Le sfide del Vicinato orientale
Dopo poche settimane dall’incontro alquanto teso dell’Alto Rappresentante Borrell a Mosca, l’attenzione dell’Unione Europea sembra ora intensificarsi nei confronti dei Paesi parte del suo...
Vaccini urgono anche per le istituzioni UE
Il virus Covid 19 sembra portare con sé un altro virus, quello che potrebbe contaminare le Istituzioni UE, anch’esse alla ricerca di un “vaccino”...
Al Consiglio Europeo l’UE in difesa
Due giorni di confronto, la settimana scorsa, al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo e due deliberazioni con la difesa al centro:...