Unione Europea tra aperture e chiusure
Questo 2020 lo ricorderemo a lungo e dovrà ricordarlo anche chi verrà dopo di noi. Sarà da ricordare in particolare per le alterne vicende...
L’autunno delle primavere arabe
Era il 17 dicembre 2010 quando il giovane tunisino Mohamed Bouazizi compì un gesto estremo di disperazione dandosi fuoco nella piazza del suo paese....
Unione Europea: 2020, la Ripartenza
Nel bilancio di questo drammatico anno che si sta concludendo l'Unione Europea occupa un posto centrale tra le Istituzioni intervenute per contrastare la pandemia...
Consiglio europeo: fu vera svolta?
C’era molta attesa per il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, la scorsa settimana a Bruxelles. Molta attenzione era destinata allo...
Egitto, diritti dell’uomo, Giulio, Zaki e gli altri
Si sono incrociate in questi ultimi giorni notizie contrastanti e disorientanti sui temi della democrazia e del rispetto dei diritti dell’uomo.
È proprio infatti di...
Consiglio europeo, vittima di pesanti ricatti
Da come si erano messe le cose in questi ultimi giorni erano molti a temere per il futuro dell'Unione Europea, anche se non mancava...
Democrazie sotto pressione in Europa
Ricordo la frase di un vescovo amico in un dibattito: “Spesso le democrazie per nascere hanno avuto bisogno di un conflitto, talvolta anche violento....
Il virus sovranista in Europa
È questa una stagione di mille pericoli e non basterà il vaccino per scongiurarli. Prima o poi questa pandemia si calmerà, ma vi sono...
L’Europa e un nuovo partenariato con gli Stati Uniti
Sembra che il Presidente Trump si stia a poco a poco convincendo di aver perso le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e di dover...
La solidarietà europea non è gratis
Esistono evidenze che non è male ricordare, anche per quanto riguarda l’Unione Europea e la sua ritrovata solidarietà nella disgraziata stagione che stiamo vivendo....
Recovery Fund: a che punto è la notte?
Quasi all’unisono, la decisione del “Recovery Fund” (o meglio, “Next Generation EU”) del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo a luglio...
Caucaso, una pace dolorosa
Si è conclusa in poche settimane la guerra tra Armenia e Azerbaijan nel Nagorno Karabakh. Una guerra scoppiata in piena pandemia del Covid 19,...
Etiopia in guerra
In un momento di grande distrazione della comunità internazionale dovuta alle elezioni americane e alla pandemia di covid 19, sono scoppiate violenze e conflitti...
UE: una diffusa insofferenza alle regole
È proprio vero che tutto il mondo è paese: anche per il rispetto delle regole. E allora incominciamo dal Paese, il nostro, che di...
Fratelli tutti #4 – Populismo e popolarismo
Apice è lieta di presentare il quarto ed ultimo approfondimento del ciclo dedicato all'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata il 4 ottobre scorso....
Fratelli tutti #3 – Senza fraternità, cosa resta di libertà e uguaglianza?
Apice è lieta di presentare il terzo approfondimento del ciclo dedicato all'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata il 4 ottobre scorso. Quattro commentatori...
Tempi duri per le democrazie occidentali
Non è ancora finito il coro di lamenti per le convulsioni in corso nella “grande e antica” democrazia americana e già il tema rimbalza...
Il Parlamento europeo in tempi di Covid-19
La pandemia da Covid-19, tra le altre emergenze, ha messo a dura prova anche i lavori parlamentari tanto a livello nazionale che europeo.
In Italia...
L’Europa è viva e lotta con noi
Si è troppo spesso coperta di critiche l’“Europa matrigna”, per non dovere adesso provare scoprire un’altra realtà che si va progressivamente affermando sul Vecchio...
La democrazia sulle due sponde dell’Atlantico
L’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti solleva interrogativi contrastanti, in particolare sullo stato di salute della democrazia in entrambe le sponde...