PNRR tra passato e futuro

Il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR) vive in Italia un momento difficile con un futuro che si annuncia problematico. Per valutare situazione...

Le democrazie a convegno

Era una promessa fatta in campagna elettorale da Joe Biden, una promessa mantenuta nella forma. Alla fine di marzo infatti  si è svolto il...

Unione Europea: diritti sotto attacco

“Che cosa ti è successo, Europa umanistica, paladina dei diritti dell’uomo, della democrazia e della libertà?” si chiedeva, accorato, papa Francesco nel 2016. Sembra...

Unione Europea e Italia: un dialogo difficile

Tempi duri ovunque nel mondo ed Europa e Italia non fanno eccezione. La guerra in Ucraina ha reso tutto più difficile, anche in un’Unione...

La lenta agonia della democrazia tunisina

Quel piccolo paese che nel 2011 aveva coraggiosamente dato inizio alle primavere arabe e ai tanti venti di libertà e speranza di democrazia, sta...

Tra dire e fare c’è di mezzo l’Unione Europea

“Verba volant, scripta manent”: tradurre dal latino questo proverbio con “Le parole volano, gli scritti rimangono” è facile, molto più difficile adottarlo come criterio...

L’UE per l’Ucraina: bilancio di una anno di guerra

Ad oltre un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, che ha portato la guerra ai confini dell’Unione Europea, si impone un bilancio su quanto è stato...

Un mondo in movimento, dalla Cina alla Russia e al Medio Oriente

È stata una settimana alquanto movimentata, che ha segnato significativi cambiamenti e nuove prospettive sulla scena internazionale.  Un primo evento da mettere sotto i riflettori...

La forza del diritto contro la guerra in Ucraina

La guerra della Russia all’Ucraina continua a fare vittime e a devastare città. Devasta anche il diritto internazionale, diventato una vittima da mettere in...

Italia contromano nell’Unione Europea

In politica, come nel resto della vita, ci sono le parole e i fatti e quando tra i due qualcosa non funziona allora è...

Un naufragio di ragione e coscienza

Dirà da subito la coscienza delle persone coinvolte e, si spera in tempi brevi, la magistratura di chi sono state le responsabilità del naufragio...

Quelle parole precise del Presidente della Repubblica

Singolare come la carta stampata abbia riprodotto alcuni passaggi dell’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università della Basilicata.  Il discorso del...

La bandiera europea della Georgia

Nelle scorse notti i giovani georgiani si sono riversati a migliaia nelle vie di Tbilisi per fermare la deriva di un Governo sempre più...

Iran, tra diritti negati e ruolo geopolitico

Questo 8 marzo 2023, tradizionale giorno internazionale dedicato alle donne, segna cinque mesi di rivolte delle giovani e dei giovani iraniani. Cinque mesi di...

L’inflazione a tavola in Europa

A chi va a fare la spesa non sarà sfuggito che i prezzi salgono quando aumenta l’inflazione, ma non sempre scendono quando questa si...

Pace cinese

Siamo entrati nel secondo anno di guerra in Ucraina e non sono mancate analisi, previsioni per il futuro e riletture del passato. Sono sfilate...

Perché con i migranti non naufraghi anche l’UE

Meritano sempre attenzione e riflessione gli interventi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Anche quando, come domenica scorsa, prendono la forma sobria di un...

Nuove geometrie politiche in Europa

La storia del mondo sta cambiando a ritmo accelerato dopo la guerra in Ucraina e disegna, nella  mappa politica in movimento del nostro continente,...

L’Unione Europea per il futuro del pianeta

Saranno presto presto passati dieci anni quando a Parigi, nel 2015, l’Unione Europea sottoscrisse l’Accordo sui mutamenti climatici e molti più anni ancora sono...

A un anno dall’inizio della guerra

L'avvicinarsi del primo anniversario di guerra in Ucraina ha segnato un periodo denso di incontri e di discussioni  per disegnare un futuro che, ad...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche