Gli sfollati nel mondo, i più invisibili fra i rifugiati
L’estate, per chi se lo puo’ permettere, è spesso sinonimo di vacanza e di meritato riposo. Non è cosi’ per molte altre persone, vicine...
Da Lisbona l’appello di Papa Francesco all’Europa
È suonato particolarmente giusto l’appello di papa Francesco rivolto all’Europa da Lisbona, in occasione della XXXVII Giornata mondiale della gioventù.
Giusto per il luogo dal...
Buone vacanze in attesa del ritorno al lavoro
Con i tempi che corrono è simpatico che gli italiani vadano in vacanza rassicurati da qualche buona notizia, ci sarà tempo al ritorno per...
Africa, nuovo crocevia globale
Spenti i riflettori sul secondo Vertice fra la Federazione russa e i Paesi africani, tenutosi a San Pietroburgo il 27 e 28 luglio scorso,...
PNRR, molte ombre e ancora poche luci
E’ stata certamente una buona notizia per l’Italia l’annuncio dello sblocco da parte della Commissione europea del terza rata destinata al “Piano nazionale di...
Europa e le sfide delle migrazioni
Mentre la guerra alle frontiere orientali dell’Europa non accenna ad aprire spiragli di tregua e tantomeno di pace, un’altra guerra, combattuta con altri strumenti,...
Per l’UE un voto incoraggiante dalla Spagna
Bruxelles aveva almeno due buone ragioni di essere preoccupata per l’esito delle elezioni politiche in Spagna la scorsa domenica. Una immediata e un’altra in...
L’onda lunga del flusso dei migranti tra noi
Ha generato comprensibili interrogativi la decisione del Governo di ripartire i migranti arrivati in Italia nelle diverse regioni e province, settecento in provincia di...
Se ne è andato un uomo del Concilio
Riportiamo di seguito le parole scritte da Franco Chittolina in memoria di Monsignor Luigi Bettazzi, recentemente scomparso. Vescovo di Ivrea dal 1966 al 1999,...
Tunisia, tra cooperazione e lotta all’immigrazione
Tempi duri per il Mare Nostrum, per i Paesi che si affacciano sulle sue sponde e per i migranti che tentano, a costo della...
NATO : Appuntamento a Vilnius
La riunione della NATO a Vilnius l’11 e il 12 luglio rappresenta una tappa significativa nel percorso di riorientamento e adattamento messo in moto...
Sulla natura al Parlamento europeo tre partite in una
Era particolarmente attesa la votazione di mercoledì 12 luglio al Parlamento europeo sulla salvaguardia della natura e della biodiversità e per più di una...
Unione Europea, attenti ai sondaggi
Ci faranno compagnia nei mesi che ci separano dalle elezioni europee di inizio giugno 2024: sono i sondaggi sugli umori politici dei futuri elettori...
La democrazia nei Paesi UE a rapporto
Poiché nei nostri “democratici” Paesi dell’Unione Europea la democrazia nasconde coni d’ombra, non fa male sottoporla regolarmente ai raggi X per svelarne i punti...
Francia, il “monarca” e la Bastiglia
Le violenze esplose in Francia nei giorni scorsi a seguito dell’uccisione di un diciassettenne da parte della polizia, in occasione di un banale controllo...
Wagner in Africa
Sembrano moltiplicarsi con il passar del tempo gli interrogativi suscitati dalla marcia dei mercenari della Wagner su Mosca e dal tentativo di colpo di...
Consiglio Europeo, Italia con o contro l’UE?
C’è sempre un alto tasso di drammatizzazione alla vigilia del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo UE e anche quello del...
Un semestre UE ad alta instabilità
Il 1° luglio prende il via il nuovo turno semestrale di presidenza del Consiglio dei ministri UE affidato alla Spagna, cui dovrebbe – ma...
Il riarmo nel mondo e in Europa
Stiamo vivendo un momento storico in cui i cambiamenti innescati dalla guerra in Ucraina, (come quelli avvenuti recentemente in Russia) stanno portando alla luce...
MES: una storia vecchia nella nuova stagione UE
Tornare a parlare del MES, il “Meccanismo europeo di stabilità”, può avere senso solo richiamando il nuovo contesto il cui il tema, trito e...