Diari d’Europa #387 – Unione europea e la deforestazione nel piatto
Fa molto riflettere il recente rapporto pubblicato dal WWF “Stepping up: the continuing impact of EU consumption on nature”, dedicato all’impatto dei nostri consumi sulla...
Allargamento UE: il Parlamento europeo valuta i progressi compiuti dai Paesi dei Balcani
Facendo seguito ai rapporti presentati dalla Commissione europea nel novembre 2020, i deputati del Parlamento europeo, nella seduta plenaria del 25 marzo scorso, hanno presentato...
Diari d’Europa #386 – Una casa per il lavoro femminile
Le nuove statistiche in arrivo da Eurostat non porterebbero buone notizie per il lavoro delle donne in Italia. A prima vista, davanti ai numeri,...
L’UNHCR chiede un accesso equo ai vaccini per i rifugiati
Nella giornata mondiale per la salute l’UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, chiede collaborazione nell’azione internazionale per garantire un accesso equo alle...
“Perché l’Europa arranca nella bufera che sconvolge gli equilibri mondiali post-bellici”, di Adriana Cerretelli
Condividiamo con voi il l'articolata riflessione con cui Adriana Cerretelli ha introdotto l'incontro di giovedì scorso dal titolo "Europa crocevia in un Mondo in...
Diari d’Europa #385 – Criminalità organizzata in Europa
Europol, l’Ufficio europeo di polizia con sede a l’Aja, ha pubblicato il 12 aprile scorso, un rapporto dal titolo “Valutazione della minaccia della criminalità...
REACT-EU: Paesi Bassi e Austria i primi beneficiari
La Commissione individua i primi progetti da finanziare
La Commissione europea ha recentemente adottato le prime decisioni rientranti nel quadro REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion...
“Un’Europa che guarda dalla prospettiva dei giovani” – VIDEO
Unione Europea e digitalizzazione, università e disabilità: quanto conosciamo questi argomenti?
Europe Direct Cuneo ne ha parlato con il Prof. FRANCESCO COSTAMAGNA, docente di...
Diari d’Europa #384 – Fare luce sull’elettricità
Molto è più chiaro grazie all’elettricità, meno chiare sono le sue fonti. Che sono molte e diverse nel mondo: il 34% dell’elettricità è prodotta...
Next Generation YOU: fai sentire la tua voce!
Il Ministero per le Politiche giovanili ha pubblicato il questionario online “Next Generation You”, ideato per raccogliere l'opinione dei giovani di età compresa tra...
Dittature mascherate e democrazie imperfette
Non si placano le reazioni e i commenti al penoso episodio di Ankara, la settimana scorsa, quando al vertice UE-Turchia per la presidente della...
Diari d’Europa #383 – Una donna alla Presidenza del Kosovo
Mentre infuria la polemica per lo sgarbo turco nei confronti della Presidente von der Leyen e dell’Istituzione che rappresenta, un piccolo e turbolento Paese...
Diari d’Europa #382 – UE, i treni riprendono a circolare
Forse è una piccola buona notizia che in Europa, oltre al virus, circolino anche i treni.Gli ultimi dati di Eurostat raffrontano la ripresa della...
“Europa crocevia in un Mondo in rivoluzione” con A.CERRETELLI – VIDEO
Vi presentiamo il video dell'incontro "Europa crocevia in un Mondo in rivoluzione", l'appuntamento dedicato alla geopolitica dell'UE, con intervento di Adriana Cerretelli, organizzato da...
L’Unione Europea è in ritardo nella transizione energetica
Per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici che l’UE si è posta per il 2050, è necessario un cambio di passo.
Il Comitato economico e...
Stato di diritto: la Commissione europea deferisce la Polonia alla Corte di giustizia europea
La Commissione europea ha deciso di deferire la Polonia alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) per quanto riguarda la legge sulla magistratura del 20 dicembre 2019. Tale legge, infatti, impedisce ai tribunali polacchi, di applicare direttamente alcune disposizioni del diritto dell'UE, e di sottoporre alla Corte di giustizia domande di pronuncia pregiudiziale su tali questioni. Se la Commissione Europea, però, non attuerà tutte le misure necessarie per difendere gli interessi finanziari e i valori dell'UE, il Parlamento porterà la Commissione in tribunale.
Diari d’Europa #381 – Le carceri in Europa
È abbastanza inconsueto che i riflettori dell’attualità spostino il loro sguardo su una popolazione che vive dietro le sbarre. Eppure il rapporto del Consiglio...
Diari d’Europa #380 – Il mondo dopo il covid
Lo si sente spesso ripetere: dopo la pandemia il mondo sarà diverso, resta da capire se migliore o peggiore. Sicuramente sarà più diseguale, come...
Orizzonti d’Europa
Stiamo vivendo momenti di grandi cambiamenti e il mondo di oggi non assomiglia già più a quello di cinque anni fa. La pandemia di...
Ankara o la metafora del potere
Ha avuto larga diffusione nei media e sui social l’episodio di martedì scorso ad Ankara, in occasione del vertice Unione Europea e Turchia. A...