Diari d’Europa #393 – Premio Vaclav Havel del Consiglio d’Europa
Si nascondono spesso fra le pieghe dell’attualità piccoli e grandi eroismi che, nella loro solitudine e discrezione, non riescono a raggiungere l’attenzione e la...
22 aprile: Giornata mondiale della Madre Terra
Si celebra oggi, giovedì 22 aprile, la Giornata mondiale della Madre Terra.
Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2009 con la risoluzione A/RES/63/278, la...
Europa del calcio o un calcio all’Europa?
Un coro di proteste ha accolto il tentativo di creare in Europa una Super Lega destinata a raccogliere una dozzina delle più importanti squadre...
(Dis)uguaglianza nei vaccini – nessuna precedenza per le persone con disabilità nell’UE
Le persone con disabilità sono più esposte al rischio di contrarre la COVID-19 e di sviluppare una forma grave della malattia. Tuttavia, nell'UE non sono state esplicitamente incluse nei gruppi prioritari per la vaccinazione. La situazione varia non solo da un paese all'altro, ma anche da una regione all'altra. Questo è quanto emerge dall’audizione a distanza La campagna vaccinale contro la COVID-19 e le persone con disabilità, organizzata dal gruppo di studio tematico del Comitato economico e sociale europeo (CESE) per i diritti delle persone con disabilità.
Diari d’Europa #392 – UE, se ci sono alberi ci sono speranze
Questa Europa in preda a una crisi sociale ed economica grave, vittima di un declino demografico e densa di concentrazioni urbane ad alto tasso...
Diari d’Europa #391 – Pandemia e richieste d’asilo
La pandemia di Covid 19 continua a modificare il nostro presente e delinea contorni inesplorati per il futuro. È il caso anche dei flussi...
I walk the line: presìdi di solidarietà lungo la rotta balcanica
APICE condivide il manifesto-appello "I walk the line: presìdi di solidarietà lungo la rotta balcanica", promosso da CISL, ISCOS e ANOLF.
Di seguito, il testo...
Diari d’Europa #390 – Covid e lavoro: c’è curva e curva
In tempo di pandemia è diventata protagonista la curva, quella dei contagi, delle terapie intensive e quella dei decessi. Curve che in queste ultime...
Diari d’Europa #389 – Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
La Commissione europea ha pubblicato il 15 aprile scorso il primo invito a presentare proposte nell’ambito del nuovo Corpo europeo di solidarietà 2021-2027. Istituito...
Unione Europea: ma davvero piccolo è bello?
Abbiamo spesso l’impressione che nel mondo molte cose non funzionino, tanto sono grandi le diseguaglianze non solo tra i gruppi sociali all’interno dei singoli...
Diari d’Europa #388 – Perché in Europa si muore di meno
A volte basta uno sguardo alla carta geografica del mondo per apprezzare di vivere in Europa. Anche perché siamo praticamente il solo continente (...
Europe Must Act: per una nuova politica migratoria europea
APICE è lieta di condividere il manifesto di Europe Must Act (EMA), il movimento nato per promuovere l'adozione di una nuova politica migratoria europea...
Non c’è pace in Irlanda del Nord
Ritornano sotto i riflettori dell’attualità i conflitti nell’Irlanda del Nord, in città come Belfast o Londonderry che pensavamo avessero ritrovato un po’ di pace...
Diari d’Europa #387 – Unione europea e la deforestazione nel piatto
Fa molto riflettere il recente rapporto pubblicato dal WWF “Stepping up: the continuing impact of EU consumption on nature”, dedicato all’impatto dei nostri consumi sulla...
Allargamento UE: il Parlamento europeo valuta i progressi compiuti dai Paesi dei Balcani
Facendo seguito ai rapporti presentati dalla Commissione europea nel novembre 2020, i deputati del Parlamento europeo, nella seduta plenaria del 25 marzo scorso, hanno presentato...
Diari d’Europa #386 – Una casa per il lavoro femminile
Le nuove statistiche in arrivo da Eurostat non porterebbero buone notizie per il lavoro delle donne in Italia. A prima vista, davanti ai numeri,...
L’UNHCR chiede un accesso equo ai vaccini per i rifugiati
Nella giornata mondiale per la salute l’UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, chiede collaborazione nell’azione internazionale per garantire un accesso equo alle...
“Perché l’Europa arranca nella bufera che sconvolge gli equilibri mondiali post-bellici”, di Adriana Cerretelli
Condividiamo con voi il l'articolata riflessione con cui Adriana Cerretelli ha introdotto l'incontro di giovedì scorso dal titolo "Europa crocevia in un Mondo in...
Diari d’Europa #385 – Criminalità organizzata in Europa
Europol, l’Ufficio europeo di polizia con sede a l’Aja, ha pubblicato il 12 aprile scorso, un rapporto dal titolo “Valutazione della minaccia della criminalità...
REACT-EU: Paesi Bassi e Austria i primi beneficiari
La Commissione individua i primi progetti da finanziare
La Commissione europea ha recentemente adottato le prime decisioni rientranti nel quadro REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion...