Trattato del Quirinale e integrazione europea

Sono complesse le relazioni internazionali, non solo quelle protette dalla discrezione dell’azione diplomatica, ma anche quelle regolate da accordi formali e trattati pubblici. Il...

Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di novembre

Si è conclusa nella giornata di ieri la seconda plenaria del mese di novembre del Parlamento europeo. Si è trattato di una sessione particolarmente rilevante,...

Approvato il bilancio annuale dell’UE per il 2022

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo politico sul bilancio dell'UE per il 2022. Si tratta già del secondo accordo nell'ambito del quadro finanziario pluriennale dell'UE per il periodo 2021-2027. L'accordo prevede impegni per 169,5 miliardi di € e pagamenti per 170,6 miliardi di €. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all'UE di mobilitare ingenti fondi per una risposta costante dell'UE alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze che ne derivano. In particolare, si vuole dare impulso a una ripresa sostenibile, proteggere l'occupazione e creare nuovi posti di lavoro. Il piano stimolerebbe inoltre ulteriori investimenti a favore di un'Europa più verde, più digitale e più resiliente. Nel contempo si proteggerebbero le persone più vulnerabili nei paesi vicini e in tutto il mondo.

Your Europe, Your Say!: al via il concorso per scuole secondarie

Sono aperte le iscrizioni per il concorso "Your Europe, Your Say!", promosso dal Comitato economico e sociale europeo (CESE), rivolto alle scuole superiori di...

Il 25 novembre e la violenza contro le donne

Da alcuni anni a questa parte il 25 novembre è dedicato alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Tema ricorrente quindi e sempre...

Disboscamento, rifiuti e tutela del suolo: tre nuove proposte per tutelare l’ambiente nell’UE

Nuove iniziative della Commissione europea nell’ambito del Green Deal europeo La Commissione europea ha recentemente lanciato tre nuove proposte finalizzate a implementare ulteriormente il vasto...

Quale futuro per la Libia?

Si è svolta a Parigi il 12 novembre scorso una significativa Conferenza internazionale sulla Libia, in vista delle prossime elezioni legislative e parlamentari che...

PESCO: nuovi programmi per la difesa comune

Il Consiglio Affari esteri (Difesa) ha adottato, il 16 novembre scorso, nuovi programmi in ambito di difesa comune. La Cooperazione strutturata permanente (PESCO), nata nel...

DESI 2021: i progressi nell’ambito della transizione digitale europea

Sono stati pubblicati dalla Commissione europea i risultati dell’edizione 2021 del DESI, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società, che misura i progressi compiuti...

Questa piccola grande Europa

Per convincersi che l’Europa sia piccola basta guardare la carta geografica, un esercizio sempre utile per capire come va il mondo, perché storia e...

Approvvigionamento alimentare: adottato il primo piano europeo anticrisi

Prevenire gli “scaffali vuoti” anche a fronte di emergenze climatiche, geopolitiche o di altra natura La Commissione europea ha recentemente adottato il primo piano di...

“Europa digitale”: al via tre nuovi progetti

Nel contesto del decennio digitale europeo, la Commissione europea ha adottato tre programmi di lavoro all’interno del programma “Europa digitale”. Il programma “Europa digitale”,...

Previsioni economiche d’autunno 2021: dalla ripresa all’espansione, con qualche turbolenza

La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Queste ultime riguardano i livelli...

L’UE alla COP26: nuovi obiettivi e partenariati per un’azione efficace sul clima

Si è conclusa in questi giorni la COP26, ovvero la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow,...

Troppo poco e troppo tardi per il clima a Glasgow?

Non sono bastate due settimane di confronti e lunghe notti dedicate a cercare un compromesso soddisfacente tra gli interessi divergenti degli Stati sul fronte...

I muri dell’Europa

Quello che sta succedendo al confine tra Bielorussia e Polonia è difficile da definire se non con amare parole di incredulità e di umano...

Parlamento europeo: il resoconto della prima plenaria di novembre 2021

È da poco terminata la prima plenaria di novembre del Parlamento europeo, svoltasi a Bruxelles il 10 e l’11 novembre.  Al centro dei lavori la...

Ma i soldi dell’UE non sono gratis

Di questi tempi si rincorrono cifre miliardarie, cose che noi umani mai avremmo immaginato di vedere, venuti come siamo da decenni di crisi, di...

“Olocaustico” di Alberto Caviglia

Giuntina – 2019 (pp. 304 – 18,00 Euro) ISBN 9788880578215 Cosa succederà al mondo quando l’ultimo testimone oculare della tragedia della Shoah morirà? In che...

Aumentano gli incendi boschivi in Europa: l’allarme della Commissione

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha presentato la 21a relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche