Home Conferenza sul futuro dell'Europa

Conferenza sul futuro dell'Europa

Conferenza sul futuro dell’Europa: definita la composizione, ufficialmente avviati i lavori

In occasione del lancio ufficiale della Conferenza sul futuro dell’Europa, il 9 maggio scorso, è stata definita la composizione dell’Assemblea Plenaria che andrà a...

Presentate le proposte provenienti dai panels europei dei cittadini all’interno della Conferenza sul futuro...

L’incontro finale del Panel europeo dei cittadini sul tema “Rafforzamento dell’economia, della giustizia sociale e del mondo del lavoro/ Educazione, cultura, giovani e sport/...

Rischio democrazia anche in Europa?

Si è concluso la settimana scorsa un Vertice mondiale sulla democrazia, promosso dal presidente USA Joe Biden, con la partecipazione dell’Unione Europea. Un incontro...

Conferenza sul futuro dell’Europa: follow-up delle Istituzioni europee a Bruxelles

Venerdì 2 dicembre il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione organizzeranno a Bruxelles un evento congiunto di follow-up della Conferenza sul futuro dell’Europa. L’incontro...

Via libera alla conferenza sul futuro dell’Europa

Il 10 marzo scorso il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo Ministro portoghese Antonio Costa e la Presidente della Commissione Ursula von...

Le raccomandazioni dei cittadini europei su cambiamento climatico, ambiente e salute

Tra il 7 e 9 gennaio 2022 si è riunito per la terza ed ultima volta il gruppo dei cittadini europei sul cambiamento climatico,...

Programma di lavoro della Commissione per il 2022

La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2022, che definisce le prossime tappe del suo ambizioso programma di riforme. La direzione...

La discussione del Parlamento europeo in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa

Video della discussione avvenuta in seno al Parlamento europeo in merito alla Conferenza sul futuro dell'Europa, durante la plenaria del 15 gennaio 2020. ...

Conferenza sul futuro dell’Europa: nuovi rappresentanti per enti locali e parti sociali

Al via a settembre i panel dei cittadini Proseguono - benchè alquanto in sordina - i lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa. Nei giorni scorsi, il...

Iniziative dei cittadini europei (ICE) 2020 : il resoconto di una giornata di discussioni...

La giornata delle Iniziative dei cittadini europei (ICE) 2020 si è tenuta a Bruxelles il 25 febbraio scorso ed è stata organizzata dal CESE...

Conferenza sul futuro dell’Europa, approvate le proposte finali

In occasione della giornata dell'Europa del 9 maggio, i tre Copresidenti del Comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell’Europa hanno trasmesso la relazione finale...

La piattaforma dei cittadini

Il 19 aprile è stata lanciata la piattaforma ufficiale e digitale della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Le tre istituzioni che guideranno la Conferenza sul Futuro...

Un incerto futuro per l’Unione Europea

Era attesa da un anno la convocazione della “Conferenza sul futuro dell’Europa” e finalmente un segnale è stato dato mercoledì 10 marzo, con la...

Diari d’Europa #354 – I cittadini europei e il futuro dell’Europa

La Conferenza sul futuro dell’Europa, dopo un lungo periodo di incertezze, prenderà il via il prossimo 9 maggio, giorno storico e di commemorazione della...

Evento Europeo della Gioventù 2021: proposte sul futuro dell’Europa

Riciclaggio dei rifiuti, multilinguismo, Stato di diritto ed Europa federale sono alcune delle idee principali dei 10.000 giovani partecipanti all’EYE 2021.L'Evento Europeo della Gioventù...

Seconda Plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa

La seduta, svoltasi il 23 ottobre, si è concentrata soprattutto sulle opinioni e sulle raccomandazioni dei giovani europei. La Plenaria, oltre a raccogliere soprattutto le...

Conferenza sul futuro dell’Europa: l’appello dei federalisti europei

L’Unione dei Federalisti Europei (UEF) e il Gruppo Spinelli al Parlamento europeo hanno lanciato un Appello per chiamare a raccolta le forze che in­tendono...

La plenaria della Conferenza sul Futuro dell’Europa

Si è svolta, il 21 e 22 gennaio, la plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa; in questaoccasione sono state discusse le proposte dei cittadini...

Informare per riformare l’Unione Europea

È stato detto e ripetuto: il Covid ha spinto l’Unione Europea a un soprassalto di solidarietà con il Recovery Fund e ad una problematica...

La Commissione propone la prossima generazione di risorse proprie dell’UE

La Commissione ha proposto l'istituzione della prossima generazione di risorse proprie del bilancio dell'UE. In particolare, presenta tre nuove fonti di entrate. La prima si basa sulle entrate provenienti dallo scambio di quote di emissioni (ETS) nell’UE. La seconda attinge alle risorse generate dal proposto meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'UE. La terza è fondata sulla quota degli utili residui delle imprese multinazionali che sarà riassegnata agli Stati membri dell'UE secondo il recente accordo OCSE/G20 sulla ridistribuzione parziale dei diritti di imposizione. Si prevede che queste nuove fonti di entrate, una volta giunte a regime negli anni 2026-2030, genereranno in media fino a 17 miliardi di € all'anno a favore del bilancio dell'UE.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche