Diari d’Europa #354 – I cittadini europei e il futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa, dopo un lungo periodo di incertezze, prenderà il via il prossimo 9 maggio, giorno storico e di commemorazione della...
Un incerto futuro per l’Unione Europea
Era attesa da un anno la convocazione della “Conferenza sul futuro dell’Europa” e finalmente un segnale è stato dato mercoledì 10 marzo, con la...
Via libera alla conferenza sul futuro dell’Europa
Il 10 marzo scorso il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il Primo Ministro portoghese Antonio Costa e la Presidente della Commissione Ursula von...
Al via la conferenza sul futuro dell’Europa: plenaria inaugurale e panel europei dei cittadini
Il 19 giugno si terrà a Strasburgo la sessione plenaria inaugurale della Conferenza sul Futuro dell’Europa, seguendo un calendario di riunioni plenarie e panel...
Conferenza sul futuro dell’Europa: nuovi rappresentanti per enti locali e parti sociali
Al via a settembre i panel dei cittadini
Proseguono - benchè alquanto in sordina - i lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Nei giorni scorsi, il...
Sveglia per l’Unione Europea
Se non fossero già bastate le travagliate vicende di Brexit, forse le irruzioni di Trump in Medioriente, il ritorno sulla scena internazionale euroasiatica di...
Presentate le proposte provenienti dai panels europei dei cittadini all’interno della Conferenza sul futuro...
L’incontro finale del Panel europeo dei cittadini sul tema “Rafforzamento dell’economia, della giustizia sociale e del mondo del lavoro/ Educazione, cultura, giovani e sport/...
Evento Europeo della Gioventù 2021: proposte sul futuro dell’Europa
Riciclaggio dei rifiuti, multilinguismo, Stato di diritto ed Europa federale sono alcune delle idee principali dei 10.000 giovani partecipanti all’EYE 2021.L'Evento Europeo della Gioventù...
Conferenza sul futuro dell’Europa: la proposta del Parlamento Europeo
Mercoledì 15 gennaio, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che illustra la propria posizione in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, raccogliendo la...
Conferenza sul futuro dell’Europa: definita la composizione, ufficialmente avviati i lavori
In occasione del lancio ufficiale della Conferenza sul futuro dell’Europa, il 9 maggio scorso, è stata definita la composizione dell’Assemblea Plenaria che andrà a...
Verso una cittadinanza più attiva
Il 22 gennaio scorso, la Commissione europea ha proposto i suoi progetti per dare vita alla conferenza sul futuro dell’Europa.
La conferenza, che avrà inizio...
Programma di lavoro della Commissione per il 2022
La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2022, che definisce le prossime tappe del suo ambizioso programma di riforme. La direzione...
Prime analisi della Commissione sulle proposte dei cittadini scaturite dalla Conferenza sul futuro dell’Europa
Si è conclusa dopo un anno, il 9 maggio 2022, a Strasburgo la Conferenza sul futuro dell'Europa. Durante la cerimonia di chiusura, i Presidenti...
Conferenza sul futuro dell’Europa: l’appello dei federalisti europei
L’Unione dei Federalisti Europei (UEF) e il Gruppo Spinelli al Parlamento europeo hanno lanciato un Appello per chiamare a raccolta le forze che intendono...
Rischio democrazia anche in Europa?
Si è concluso la settimana scorsa un Vertice mondiale sulla democrazia, promosso dal presidente USA Joe Biden, con la partecipazione dell’Unione Europea. Un incontro...
La Conferenza sul futuro dell’Europa: e adesso?
Non ha avuto finora vita facile la Conferenza sul futuro dell’Europa convocata nel maggio 2021 per riprogettare l’Unione Europea di domani.
Già era partita faticosamente,...
Parlamento Europeo, terminate le audizioni dei Commissari designati
Si sono tenute fra il 4 e il 12 novembre le audizioni dei 27 Commissari designati per il futuro collegio della Commissione europea 2024-2029. Designati dagli Stati membri e proposti dalla Presidente Ursula von der Leyen, i candidati sono stati esaminati dalle commissioni parlamentari competenti per valutare la rispettiva idoneità, sulla base del portafoglio assegnato loro, nonché sull’assenza di conflitti d’interesse.
A seguito delle audizioni di conferma, il Parlamento voterà nella plenaria del 25-28 novembre per approvare o respingere l’intera Commissione europea.
SONDAGGIO – Le prospettive dell’UE in un Mondo in disordine
Alla vigilia della Conferenza sul futuro dell’Europa APICE apre uno spazio di dibattito su quale Europa ri-costruire dopo la pandemia e a fronte delle...
Le raccomandazioni dei cittadini europei su cambiamento climatico, ambiente e salute
Tra il 7 e 9 gennaio 2022 si è riunito per la terza ed ultima volta il gruppo dei cittadini europei sul cambiamento climatico,...
Conferenza sul futuro dell’Europa: follow-up delle Istituzioni europee a Bruxelles
Venerdì 2 dicembre il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione organizzeranno a Bruxelles un evento congiunto di follow-up della Conferenza sul futuro dell’Europa.
L’incontro...