Il futuro delle connessioni mobili in Europa

Viviamo in una società tecnologicamente iperconnessa dove le reti tecnologiche, soprattutto quelle mobili, giocano un ruolo chiave e l’euforia digitale vuole sempre di più...

Flussi migratori: questione europea, non nazionale

Il 2015 si è appena concluso, ma non si sono interrotte le polemiche riguardo alla gestione nazionale e continentale dei flussi migratori. Lo scorso anno è stato il culmine della crisi dei rifugiati, che ha portato alcuni Stati a sospendere Schengen ed altri ad invocare una soluzione continentale alla questione.

Open Data e Unione Europea: sfida e opportunità

Identificare come sono stati impiegati i soldi dei contribuenti nelle pubbliche amministrazioni, combattere gli sprechi alimentari, essere informati quando l’aria che si respira nella...

Rapporto annuale di Oxfam: alla ricerca di soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia

Nel suo Rapporto 2015 Un'Europa per tutti, non per pochi Oxfam, una delle più note confederazioni internazionali specializzata in aiuto umanitario e progetti di sviluppo, rileva che nel 2015 in Europa i livelli di povertà e disuguaglianza hanno raggiunto cifre inaccettabili e preoccupanti.

Europa 2020: raccomandazioni specifiche all’Italia

Il 13 maggio 2015, la Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni specifiche indirizzate a ciascun Paese nell’ambito del “semestre europeo”, il processo di monitoraggio degli obiettivi di Europa 2020. Le criticità italiane secondo Bruxelles sono legate in primo luogo agli eccessivi squilibri macroeconomici che richiedono un’azione politica decisa e un monitoraggio specifico. Sarà essenziale riportare il debito nazionale su un percorso discendente e affrontare le cause all’origine del persistere di bassi livelli di produttività del lavoro e della debolezza della competitività.

Agenda Europea delle migrazioni: il punto

L’Agenda Europea delle Migrazioni, i cui quattro pilastri sono stati così presentati dalla Commissione Europea lo scorso 5 maggio è  stata oggetto di dibattito nell’Aula...

Pubblicate le previsioni di primavera 2015

La Commissione europea ha recentemente pubblicato le previsioni economiche aggiornate alla primavera 2015.

Unione Europea dentro e/o fuori, incontro dibattito sull’attualità europea – sintesi dell’incontro

Si è svolto il 5 maggio scorso il seminario del titolo “Unione Europea dentro e o Fuori” organizzato da in collaborazione con il settimanale “La Guida” che lo ospitato.

Eurobarometro: i giovani nell’Europa di oggi

Lo scorso 23 aprile, la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro sui giovani. L’indagine è stata svolta tra il 3 e il 23 dicembre 2014 ed ha coinvolto 13 mila giovani (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) dei 28 Stati membri dell'Unione europea provenienti da diversi gruppi sociali e demografici. I dati del sondaggio rappresentano un elemento di monitoraggio degli obiettivi della “Youth Strategy varata con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica e alla società in Europa.

Consiglio Occupazione: la situazione continua ad allarmare, servono riforme

Il 9 marzo si è tenuta una importante riunione del Consiglio dei ministri dell’Occupazione e degli affari sociali dell’UE (EPSCO). Come primo punto all’Ordine del Giorno figurava l’adozione del Rapporto congiunto sull’occupazione e dell’Annual Growth Survey 2015 (documento che apre il semestre europeo, cioè il processo di valutazione dell’avanzamento dei Paesi membri verso gli obiettivi di “Europa 2020”).

Integrazione delle donne rom: necessari maggiori sforzi

In occasione della Giornata internazionale della donna - 8 marzo, l’European Roma Information Office (ERIO) ha diramato una dichiarazione ufficiale in cui, pur sottolineando i miglioramenti conseguiti sulla lunga strada verso la parità di genere, esprime preoccupazione «per il persistere di profonde disuguaglianze, che colpiscono le donne rom, che si confrontano con forme complesse e multidimensionali di discriminazione e di esclusione».

Previsioni d’inverno: migliorano i dati ma l’incertezza resta alta

Sono state pubblicate il 5 febbraio scorso le previsioni economiche d’inverno, il documento in cui la Commissione Europea delinea le prospettive degli indicatori macroeconomici.

Aiuti allo sviluppo: il punto del Comitato OCSE

Si è riunito il 15 - 16 dicembre scorso a Parigi il Comitato Assistenza allo Sviluppo (DAC) insediato presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

Parti sociali e pari opportunità: una ricerca della Fondazione di Dublino

Il Rapporto, pubblicato il 27 novembre scorso, esamina il livello di consapevolezza e presenza delle tematiche di genere e delle pari opportunità nelle organizzazioni sindacali e datoriali europee (partner sociali), facendo emergere le differenze esistenti tra i diversi Paesi ed esplorando i fattori che possono spiegarle e prendendo in esame le principali sfide che i partner sociali si trovano di fronte quando lavorano alla promozione della parità di genere all’interno delle proprie organizzazioni e nel più complesso scenario del mercato del lavoro.

Analisi annuale della crescita 2015 nell’UE

Il 28 novembre è stata pubblicata dalla Commissione europea l'analisi annuale della crescita 2015 che segna l'inizio del ciclo annuale della governance economica, definendo le priorità economiche generali dell'UE, fornendo agli Stati membri orientamenti politici per l'anno successivo. Nonostante tutti gli sforzi compiuti dall’UE e dagli Stati nazionali, il rilancio dell'economia europea resta debole e fragile ostacolando la ripresa dell’occupazione. Dall’analisi emergono, quindi, come necessità prioritaria l’impegno degli Stati nella ricostruzione del rapporto di fiducia tra cittadini e UE e il rilancio della crescita.

Triton sostituisce “Mare Nostrum”: allarme tra le associazioni che accolgono i migranti

La nuova operazione di presidio delle coste e di protezione dei migranti in fuga dalle guerre e dalle epidemie dell’Africa si chiama Triton, (come il figlio di Poseidone che, nella mitologia greca aiuta gli argonauti a trovare la rotta) e prende da ora il posto di “Mare Nostrum”.

EAPN: Europa 2020 ha fallito nella lotta alla povertà

“Dobbiamo riconoscere il fallimento della strategia Europa 2020 per com’è stata concepita finora. Il paradigma economico degli anni passati ci ha portati fino a questo punto ed è evidente che non ci porterà fuori da qui: insistere sullo stesso modello, ritenendo che la crescita e l’occupazione di qualsiasi tipo e ad ogni costo, risolveranno i problemi non è più accettabile. Non abbiamo bisogno della crescita che ha prodotto più povertà ed esclusione sociale, abbiamo invece bisogno di sviluppo e di condividere meglio la ricchezza che abbiamo e produciamo”

EAPN: i giovani europei tra disoccupazione ed esclusione sociale

La rete europea di organizzazioni di contrasto alla povertà (EAPN - European Anti Poverty Network) ha pubblicato un position paper dal titolo “Povertà ed esclusione sociale dei giovani in Europa”, risultato di indagini d’opinione tra i membri del network e di riflessioni che hanno avuto luogo tra la fine del 2013 e la primavera 2014.

La mobilità dei lavoratori nell’UE: ultimi dati

Secondo gli ultimi dati resi noti dalla Commissione Europea, nel 2013 sono stati circa sette milioni i cittadini europei che hanno vissuto e lavorato in Paesi Ue diversi dal loro; circa il 3% della forza lavoro dell’UE.

La competitività industriale dell’UE: lo stato dell’arte

Nonostante le difficoltà economiche attuali, l’industria manifatturiera dell’UE possiede attrattive concorrenziali importanti che dovrebbero essere sfruttate meglio con l’obiettivo di stimolare la crescita economica.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche