A Mario Draghi il premio De Gasperi
Per le sfide di oggi ritrovare i valori dell’integrazione europea
L’attivo impegno del presidente della BCE Mario Draghi nella tenuta dell’eurozona è stato coronato dall’assegnazione...
OCSE: lo sviluppo sostenibile necessita di investimenti
Si intitola “Investire nello sviluppo sostenibile, scegliere il futuro” il Rapporto che l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa (OCSE) ha pubblicato...
Via libera dalla Commissione al piano italiano per la banda larga
Un decisivo passo avanti è stato fatto i giorni scorsi verso il mercato unico digitale nell’Unione Europea: Bruxelles ha accolto positivamente ed approvato in...
Verso un’Unione Europea digitale: European Digital Progress Report 2016
Anche sul fronte dello sviluppo di un mercato unico digitale l’Unione Europea non avanza compatta. L’economia digitale sta crescendo ad una velocità sette volte...
Educazione e integrazione dei migranti: uno studio di esperti UE
È stato recentemente pubblicato un Rapporto curato dalla rete europea di esperti in Economia dell’educazione (European, Expert Network on Economics of Education) dedicato alla valutazione dei legami tra il successo educativo e l’integrazione economica.
Pur in un quadro di forte eterogeneità a gli tati membri, emerge con chiarezza che ovunque i migranti hanno risultati e livelli educativi leggermente più bassi dei loro pari età “nativi”.
Un dilemma elvetico – Le relazioni tra l’UE e la Svizzera, oggi
Nel corso degli ultimi anni le relazioni tra Unione Europea e Svizzera hanno subito una battuta d’arresto a causa dell’introduzione di limiti all'immigrazione nella costituzione svizzera con l’articolo 121a del 9 febbraio 2014.
L’innovazione sociale per la lotta alla povertà in Europa
In un’Europa nella quale uno dei segni più tangibili della portata della crisi è nei dati relativi al rischio di povertà ed esclusione sociale, con 125 milioni di persone che si trovano in questa condizione (dato Eurostat 2014), anche le organizzazioni impegnate nel contrasto alla povertà, riunite nella rete europea denominata EAPN (European Anti Poverty Network), guardano all’orizzonte dell’Innovazione sociale.
Dopo gli attentati di Bruxelles: la speranza nell’Europa, ma soprattutto nella sua Unione
In seguito ai terribili fatti di cronaca che hanno caratterizzato questi ultimi mesi, altro non si può fare che fermarsi a riflettere. È iniziata...
DESI – Digital Economy & Society Index: Italia al 25° posto
Evoluzione digitale e innovazione rappresentano un’imperdibile opportunità per la ripresa economica e la competitività del nostro paese. La strada da percorrere è chiara ma...
Il Parlamento UE dei Giovani a Cuneo
Duccio Galimberti, ideatore nel 1942 di un progetto di Costituzione Confederale Europea, sarebbe stato entusiasta di incontrare nella sua città natale gli studenti che...
Economia circolare: quasi realtà
Il 18 gennaio, l’Agenzia europea dell’Ambiente (European Environment Agency, EEA) ha pubblicato un Rapporto (Circular economy in Europe. Developing the knowledge base) sull’economia circolare
Il futuro delle connessioni mobili in Europa
Viviamo in una società tecnologicamente iperconnessa dove le reti tecnologiche, soprattutto quelle mobili, giocano un ruolo chiave e l’euforia digitale vuole sempre di più...
Flussi migratori: questione europea, non nazionale
Il 2015 si è appena concluso, ma non si sono interrotte le polemiche riguardo alla gestione nazionale e continentale dei flussi migratori. Lo scorso anno è stato il culmine della crisi dei rifugiati, che ha portato alcuni Stati a sospendere Schengen ed altri ad invocare una soluzione continentale alla questione.
Open Data e Unione Europea: sfida e opportunità
Identificare come sono stati impiegati i soldi dei contribuenti nelle pubbliche amministrazioni, combattere gli sprechi alimentari, essere informati quando l’aria che si respira nella...
Rapporto annuale di Oxfam: alla ricerca di soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia
Nel suo Rapporto 2015 Un'Europa per tutti, non per pochi Oxfam, una delle più note confederazioni internazionali specializzata in aiuto umanitario e progetti di sviluppo, rileva che nel 2015 in Europa i livelli di povertà e disuguaglianza hanno raggiunto cifre inaccettabili e preoccupanti.
Europa 2020: raccomandazioni specifiche all’Italia
Il 13 maggio 2015, la Commissione europea ha pubblicato le raccomandazioni specifiche indirizzate a ciascun Paese nell’ambito del “semestre europeo”, il processo di monitoraggio degli obiettivi di Europa 2020.
Le criticità italiane secondo Bruxelles sono legate in primo luogo agli eccessivi squilibri macroeconomici che richiedono un’azione politica decisa e un monitoraggio specifico. Sarà essenziale riportare il debito nazionale su un percorso discendente e affrontare le cause all’origine del persistere di bassi livelli di produttività del lavoro e della debolezza della competitività.
Agenda Europea delle migrazioni: il punto
L’Agenda Europea delle Migrazioni, i cui quattro pilastri sono stati così presentati dalla Commissione Europea lo scorso 5 maggio è stata oggetto di dibattito nell’Aula...
Pubblicate le previsioni di primavera 2015
La Commissione europea ha recentemente pubblicato le previsioni economiche aggiornate alla primavera 2015.
Unione Europea dentro e/o fuori, incontro dibattito sull’attualità europea – sintesi dell’incontro
Si è svolto il 5 maggio scorso il seminario del titolo “Unione Europea dentro e o Fuori” organizzato da in collaborazione con il settimanale “La Guida” che lo ospitato.
Eurobarometro: i giovani nell’Europa di oggi
Lo scorso 23 aprile, la Commissione europea ha pubblicato i risultati dell’ultimo sondaggio Eurobarometro sui giovani.
L’indagine è stata svolta tra il 3 e il 23 dicembre 2014 ed ha coinvolto 13 mila giovani (di età compresa tra i 15 e i 30 anni) dei 28 Stati membri dell'Unione europea provenienti da diversi gruppi sociali e demografici. I dati del sondaggio rappresentano un elemento di monitoraggio degli obiettivi della “Youth Strategy varata con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica e alla società in Europa.