Kabul e i giorni che verranno
Ancora sotto choc per il tragico epilogo dell’evacuazione e del ritiro da Kabul degli Stati Uniti e dalle altre forze della NATO per il...
Quanto spendono i Paesi UE per la difesa?
Guidano i Paesi ai confini con Russia e Turchia; Italia sopra la media UE
Quanto spendono per il comparto della difesa i Paesi dell’Unione europea?
Lo...
E adesso che fai, Europa, dopo Kabul?
Saranno molti gli interrogativi generati dalla sconfitta occidentale a Kabul, anche di più difficile risposta che non la lista delle responsabilità, non condivise in...
L’UE e gli aiuti umanitari e allo sviluppo – 27 agosto 2021
Recapitoliamo di seguito i più recenti stanziamenti dell’Unione europea sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo:
Proseguono gli interventi di soccorso nei confronti della...
La ricaduta di Kabul
Riconquistare il Paese e il potere in pochi giorni dopo 20 anni di guerra non è un’impresa da poco. Il 15 agosto scorso,...
Afghanistan: poca Unione Europea per una soluzione
La conquista di Kabul da parte dei talebani richiama responsabilità passate e future e, tra queste, quelle dell’Europa.
Per il passato, senza andare troppo lontano,...
#ReturnthePlastics: registrata una nuova iniziativa dei cittadini europei
La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova iniziativa dei cittadini europei (ICE) denominata "#ReturnthePlastics" (“Restituire la plastica”).
Gli organizzatori domandano alla Commissione la formulazione...
New York 2001- Kabul 2021: vent’anni persi per l’UE?
La disfatta occidentale a Kabul è racchiusa in due date: 2001 l’attacco alle Torri gemelle di New York e il ritorno dei talebani al...
L’UE e gli aiuti umanitari e allo sviluppo – 20 agosto 2021
Recapitoliamo di seguito i più recenti stanziamenti dell’Unione europea sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo:
41 milioni di euro sono stati stanziati per...
Buon viaggio, Gino Strada
Ha fatto male la notizia della tua partenza, giunta come un fulmine a ciel sereno e dopo le tue recenti considerazioni sull’Afghanistan, Paese che...
Se sono i soldi a tenere in vita l’UE
All’inizio degli anni ‘50, le prime Comunità europee erano nate dalle nobili intenzioni di sei Paesi impegnati a ricostruire l’Europa dalla macerie della guerra...
Per non dimenticare Marcinelle
8 agosto 1956, una data che ha segnato una delle più grandi tragedie nelle miniere di carbone del Belgio. A Marcinelle, a più di...
Continuano gli aiuti della Commissione europea alla Giordania
Lo scorso 20 luglio, la Commissione europea ha erogato 250 milioni di € in assistenza macro – finanziaria (MFA) alla Giordania. Il pagamento proviene...
Moderato ottimismo per il futuro dell’economia
Il recente Rapporto Istat sulla situazione economica dell’Italia ha fornito una serie di buone notizie e ne avevamo bisogno. Stiamo assistendo a un forte...
Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
Presentate dalla Commissione europea nuove proposte legislative per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
I riciclaggi di denaro sporco (Anti-Money Laundering,...
SURE: risultati e prospettive per le misure europee di sostegno al lavoro
Il risultati del dibattito promosso dal Comitato economico e sociale europeo
In vista dell’elaborazione dell’opinione sulle “Misure di emergenza per sostenere l’occupazione e il reddito...
Diritto dell’UE: in aumento le procedure di infrazione
Presentata dalla Commissione la relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'UE
La Commissione europea ha recentemente pubblicato l’edizione 2021 (su base dati 2020) della...
Protezione civile UE in azione in Sardegna
Squadre francesi e greche collaborano alla lotta contro gli incendi
In risposta all’emergenza incendi che ha colpito la Sardegna, il Meccanismo di protezione civile dell’UE...
Conferenza sul futuro dell’Europa: nuovi rappresentanti per enti locali e parti sociali
Al via a settembre i panel dei cittadini
Proseguono - benchè alquanto in sordina - i lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Nei giorni scorsi, il...
Tunisia a rischio democrazia
Sono trascorsi esattamente dieci anni da quella rivoluzione dei gelsomini in Tunisia che, in breve tempo e per un breve periodo, aveva acceso primavere...