Una campagna per richiedere maggiori fondi per la coesione sociale
L’ European Anti Poverty Network (EAPN), Rete europea indipendente di organizzazioni non governative e gruppi che fin dal 1990 è impegnata nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale, invita tutti gli Stati membri a sostenere la proposta della Commissione, affinchè il 20% del Fondo Sociale Europeo (FSE) sia allocato in favore di politiche d’inclusione sociale e in azioni di contrasto alla povertà.
Un anno di repressione in Siria
È trascorso esattamente un anno dall’inizio delle manifestazioni contro il regime di Bashar al Assad in Siria. Un anno in cui la repressione, la violenza, i bombardamenti, la tortura e la morte sono state le uniche risposte di un regime senza scrupoli ...
Maggiori risorse e più partecipazione al Processo di Bologna
Il Parlamento Europeo ha adottato con 572 voti a favore e 89 contro, una risoluzione per richiedere il consolidamento e l'avanzamento del Processo di Bologna.
Gli italiani e la scarsa fiducia nell’UE
Dai nuovi dati raccolti nel Rapporto Eurobarometro Standard 76, emerge la scarsa fiducia che gli italiani ripongono nell’UE. La maggioranza relativa di essi è scettica sulla gestione della crisi economica e il 34% ritiene che l’Ue sia sulla cattiva strada.
Per un’ Europa più competitiva necessaria responsabilità e solidarietà
Il Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, nel suo discorso in occasione della Plenaria del Parlamento Europeo del 13 marzo, ha commentato i risultati del Consiglio europeo di primavera.
Continua l’impegno della Commissione nel Sud-Est asiatico
Continuano gli aiuti umanitari dell’UE nel Sud-Est asiatico con l'erogazione di ulteriori 11 milioni di euro a favore delle popolazioni di Filippine, Laos, Cambogia...
Poco esercitato il diritto di voto dei cittadini dell’UE
Nel 2009, 11,9 milioni di cittadini vivevano in uno Stato membro dell’UE diverso da quello di origine: nel 2010 il numero di cittadini dell’UE...
Qualcosa si muove in Europa
Mentre in Italia, partiti allo sbando e già in campagna elettorale cercano di salvare il salvabile, anche a costo di mettere a repentaglio il salvataggio del Paese, in Europa si rimettono in moto i sostenitori di “più Europa”, all’indomani dell’avvio di soluzione per la crisi greca e nell’attesa che i 25 Paesi firmatari dell’Accordo di stabilità finanziaria affrontino un difficile percorso di ratifica.
Normativa ambientale UE: prevenire i danni per ridurre i costi e migliorare l’ambiente
Pubblicata dalla Commissione Europea una comunicazione che auspica una migliore applicazione della normativa ambientale UE, che sottolinea gli effetti positivi del diritto ambientale, dimostrando che prevenire i danni all’ambiente può costare molto meno di quanto costerebbe porvi rimedio.
Settimana europea della mobilità: Bologna città vincitrice
La città di Bologna si è aggiudicata il premio della Settimana europea della mobilità 2011, nel decimo anniversario del concorso che si propone di sostenere le città nella creazione di un ambiente più sano e piacevole per i cittadini.
Petizione delle donne arabe per la dignità e l’uguaglianza
In occasione della giornata internazionale della donna, otto donne arabe hanno lanciato una petizione che sarà presentata al Consiglio Europeo del 25 maggio prossimo. Qui di seguito una traduzione di parte della petizione delle donne arabe, aperta alla firma di chi condivide il loro appello per la dignità, il rispetto dei loro diritti, la fine delle violenze nei loro confronti e soprattutto di chi vuole rendere un giusto riconoscimento del ruolo che le donne hanno svolto e continuano a svolgere nell’ambito dei grandi cambiamenti in corso a sud del Mediterraneo.
Putin eletto al primo turno con 64% dei voti
Nessuno si faceva illusioni sulla vittoria di Vladimir Putin alla presidenza della Federazione russa. L’unico fragile interrogativo era se questa vittoria sarebbe passata attraverso un secondo turno, cosa che avrebbe aperto uno spiraglio alla prospettiva di un cambiamento nella gestione del potere in senso democratico. E invece le cose sono andate diversamente.
8 marzo: giornata internazionale della donna
In occasione della Giornata internazionale della donna, il Parlamento Europeo organizza una serie di eventi sul tema della "parità di retribuzione per il lavoro...
Buone notizie dal settore del turismo
Secondo quanto emerge dal sondaggio Eurobarometro, il settore europeo della ricettività turistica ha raggiunto nel 2011 cifre record nell'UE a 27, superando i livelli...
La Serbia ottiene lo statuto di Paese candidato all’adesione UE
È passata un po’ inosservata la decisione del Consiglio europeo dell’1 e 2 marzo scorso di conferire alla Serbia lo statuto di candidato all’adesione...
Democrazia in Europa e in Valsusa
La decisa presa di posizione del Governo sulla TAV, poche ore dopo la conclusione del Consiglio europeo di Bruxelles di venerdì, merita riflessione, ferma restando la condanna di ogni forma di violenza, compresa quella verbale, da qualunque parte essa venga.
Richiesto maggior rigore in materia di efficienza energetica
La Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento Europeo ha approvato in questi giorni con 51 voti favorevoli e 3 contrari, una serie di...
Proposti nuovi partenariati europei per l’innovazione
Alla vigilia del Consiglio Europeo dell’1 e del 2 marzo, che dovrebbe riaffermare l'importanza della ricerca e dell'innovazione per la ripresa economica, la Commissione Europea...
29 febbraio: giornata di manifestazioni sindacali europee per l’occupazione e la giustizia sociale
Alla vigilia del Vertice europeo del 1 e 2 marzo in cui i Capi di Stato e di Governo saranno chiamati a firmare il...
Confusione sotto i cieli d’Europa
Grande è la confusione sotto i cieli d’Europa, Italia compresa, e non consola che qualcosa di simile interessi molta parte del mondo.
Per non cercare troppo lontano da noi, basta ricordare quanto sta avvenendo sui bordi del Mediterraneo ...