120 milioni gli europei a rischio povertà

'Istituto europeo di statistica, Eurostat, ha diffuso il 3 dicembre i dati sulla povertà relativi all'anno 2011 evidenziando una crescita del dato rispetto alle ultime due rilevazioni del 2010.

ONU, sì alla Palestina

L’Assemblea Generale ha votato a larghissima maggioranza la richiesta di Mohammud Abbas di conferire lo statuto di Stato non membro all’ONU alla Palestina: con questo riconoscimento, lo statuto non farà più riferimento alla vaga denominazione di “entità palestinese”, ma più legittimamente a “Palestina”, confermando a chiare lettere il diritto di un popolo al proprio Stato.

Scoprire il Monti-pensiero

Da oltre un anno a questa parte molti italiani hanno cominciato a conoscere Mario Monti. Ne hanno scoperto il profilo di tecnocrate apprezzato in Europa e nel mondo, poi via via il governante severo del rigore, il pedagogo delle lunghe e anche un po’ noiose conferenze stampa.

Tregua lunga a Gaza?

L’operazione “Colonna di difesa” si è conclusa dopo circa sette giorni di bombardamenti da parte di Israele in risposta al lancio dei razzi provenienti da Gaza. È stato uno scenario di guerra purtroppo già conosciuto durante l’operazione “Piombo fuso” alla fine del 2008, con il suo numero di vittime, in primo luogo palestinesi, e con i suoi strascichi di sofferenze e distruzioni. Alla fine è stata firmata una tregua, che, malgrado alcuni incidenti isolati, sembra tenere.

UE: il miracolo del volo del calabrone

Al Consiglio europeo di Bruxelles della settimana scorsa è andata come previsto. Non bene, a voler essere ottimisti; mortificante, a volerla dire tutta. Non bene, perché si va ripetendo ormai da troppo tempo il rito del rinvio, mentre la crisi incalza, i Paesi delle periferie d’Europa, a sud e a est, hanno l’acqua alla gola e nuovi attori dell’economia mondiale accrescono i loro spazi di influenza e l’occupazione di fette consistenti dei mercati.

Assegnato il Premio Lux 2012

Il film vincitore del Premio Lux 2012 è stato annunciato mercoledì durante una cerimonia ufficiale nell'aula del PE a Strasburgo. Il film "Io sono Li" di Andrea Segre è stato proclamato migliore pellicola di produzione continentale dedicata alle tematiche sociali che riflettono la diversità e la ricchezza delle culture europee.

Tanti auguri, Albania !

Il 28 novembre 2012, l’Albania festeggia il centenario della sua indipendenza . Sono previste iniziative ovunque in Europa, con l’obiettivo di parlare del lungo e difficile cammino percorso dal Paese fino ad oggi, di mettere in risalto i suoi tesori storici, culturali e artistici, ma anche di esprimere il desiderio di tessere legami, di stabilire dialogo e di rafforzare l’integrazione dei cittadini albanesi presenti nei Paesi europei.

810.500 persone hanno acquisito la nazionalità di uno Stato membro dell’UE

Secondo le stime di Eurostat, pubblicate il 16 novembre, nel 2010, 810.500 persone hanno acquisito la nazionalità di uno Stato membro dell’Unione Europea.

Più competenze digitali, imprenditorialità e cittadinanza a scuola

Nella relazione “Sviluppare competenze chiave in Europa: sfide e Opportunità per la Politica", presentata nei giorni scorsi dalla Commissione Europea, viene sottolineata la necessità di porre maggiormente l’accento sulle competenze digitali, sull’imprenditorialità e sull’educazione alla cittadinanza nell’insegnamento scolastico, per preparare così i giovani ad affrontare il nuovo mercato del lavoro.

Bilancio UE, pomo della discordia

Rischia di non essere un bello spettacolo il prossimo Consiglio europeo del 22 e 23 novembre a Bruxelles. E non è nemmeno sicuro che due giorni di negoziati basteranno a smaltire i veleni circolati abbondantemente nelle vene esauste dell’Unione Europea e a sciogliere i perversi intrecci che si sono andati annodando in questi ultimi mesi: dalla difficoltà a far digerire nei 25 Paesi che lo avevano sottoscritto il “fiscal pact” alle manovre per ritardare l’avvio dell’unione bancaria e adesso adottare il bilancio per il 2013 e, soprattutto, il quadro finanziario per il settennio 2014-2020.

Opinione pubblica e immigrazione: EU e USA a confronto

Negli Stati Uniti, sta cambiando inesorabilmente la demografia del voto ed è stato uno dei temi centrali della campagna elettorale di entrambi i candidati alla presidenza. In Europa, è terreno di scontro fra gli Stati, incapaci di riconoscere il potenziale strategico di una gestione comune del fenomeno che più di ogni altro sta trasformando le sue società: l’immigrazione.

Meeting: il ruolo della cultura di fronte all’incremento dei nazionalismi in Europa

La rete Banlieues d’Europe organizza a Torino un meeting di tre giorni per focalizzare l’attenzione sulle diverse forme di lotta culturale, messe in campo da vari attori europei, contro l’ascesa dei nazionalismi e della xenofobia.

Cina, tra passato e futuro

In questi ultimi giorni i riflettori dei media erano praticamente tutti puntati sulle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e sul nome di chi avrebbe guidato il Paese più potente del mondo nei prossimi quattro anni. Due giorni dopo, l’8 novembre, si apriva a Pechino il XVIII Congresso del Partito Comunista Cinese, con all’ordine del giorno, fra l’altro, la nomina di un nuovo Presidente chiamato a guidare, per i prossimi cinque o dieci anni, il Paese più popolato al mondo, impegnato in una corsa allo sviluppo economico e attore che cresce sulla scena internazionale.

L’UE a marcia indietro

Non si erano ancora spenti gli entusiasmi europei, probabilmente eccessivi, per la vittoria di Obama su Romney nelle elezioni presidenziali USA che la cronaca economica e sociale ha richiamato tutti alla realtà. Quanto basta per ritrovare l’Europa dei due passi avanti e uno indietro, quella che da ormai quattro anni galleggia su una crisi alla quale risponde con il solo rigore e, quello che è anche peggio, ridando fiato a divisioni ed egoismi di cui proprio non si avverte il bisogno.

Previsioni crescita: “navighiamo ancora in acque agitate”

La Commissione Europea ha reso note le previsioni autunnali per la crescita 2012-14: già dal titolo del documento, “Navighiamo ancora in acque agitate”, appare chiaro come le prospettive di breve termine siano destinate a rimanere precarie per l'economia dell'UE.

Parlamento Europeo dei giovani riunito ad Amsterdam

"Mettere fine alla crisi": sotto questo auspicio si svolge l'incontro del Parlamento Europeo dei giovani, riunito ad Amsterdam dal 2 all'11 novembre. 300 i delegati, provenienti da 36 Paesi e di età compresa tra i 16 e i 22 anni, sono impegnati a confrontarsi sui principali temi dell'agenda europea con particolare attenzione alla crisi economica e alle misure per superarla.

Stati Uniti e Europa nel secondo mandato di Obama

Meccanismi elettorali complessi, con grandi elettori che prevalgono sul voto popolare e conteggi regolarmente esposti a contenziosi, hanno deciso chi doveva essere il Presidente USA e l’hanno deciso anche per noi che, in questo mondo globale, continuiamo a essere governati da sovranità locali, già contenti se frutto di processi democratici come nel caso americano, anche se senza alcuna nostra partecipazione.

Eurozona: ancora record disoccupazione

L'Eurostat ha reso noti i dati sulla disoccupazione relativi al mese di settembre. Secondo le stime dell'Ufficio statistico dell’Unione Europea, sono 25.751 milioni i senza lavoro nell'UE, di cui 18.490 nella sola eurozona.

Stati Uniti e Europa in un mondo che cambia

Il calendario politico ha concentrato in tre giorni due eventi di portata mondiale: il 6 novembre le elezioni presidenziali americane e l’8 novembre il cambio della guardia in Cina. Due esiti che condizioneranno in misura rilevante la nostra vita quotidiana: nel primo caso per i prossimi quattro anni, nel secondo addirittura per dieci, salvo naturalmente sorprese in una Cina piena di contraddizioni e forse non così stabile come si tende a credere.

Il Premio Sacharov 2012 agli iraniani Nasrin Sotoudeh e a Jafar Panahi

Sono due attivisti iraniani, l’avvocato Nasrin Sotoudeh e il regista cinematografico Jafar Panahi i vincitori del Premio Sacharov 2012 per la libertà di pensiero, attribuito ogni anno dal Parlamento europeo.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche