Marsiglia e Košice: Capitali europee della cultura 2013
Per il 2013 sono state nominate "Capitali europee della cultura" due città di confine tra Est e Ovest, tra il Mediterraneo e il continente europeo: Marsiglia in Francia e Košice in Slovacchia.
L’Irlanda alla guida dell’EU
Proprio a 40 anni dalla sua adesione, l'Irlanda è chiamata a guidare la presidenza di turno dell'UE fino al 1° luglio 2013, giorno in cui passerà il testimone alla Lituania.
Agenda europea 2013
Non ci sarà da annoiarsi nell'UE in questo 2013 appena iniziato: una sfida decisiva per l'Europa si giocherà nel rafforzamento della sua democrazia, da salvare dalla tecnocrazia, e nel coinvolgimento dei suoi cittadini in quest'Europa da cambiare: speriamo che sia d'aiuto l'anno europeo della cittadinanza e la preparazione alle elezioni europee del 2014.
2012: per l’UE un anno vissuto pericolosamente
Per molti il 2012 doveva segnare la fine dell’euro, per qualcuno addirittura la fine del mondo.
In entrambi i casi, due previsioni finite meglio di quelle, in peggioramento, su debito, crescita e occupazione in Europa.
Il mondo nel 2012
Il 2012 si è concluso con il suo carico di avvenimenti sulla scena internazionale e smentendo la profezia dei Maya sulla fine del mondo. Ma, profezia a parte, è certo che il mondo è in rapido cambiamento, con nuovi attori che si affacciano all’orizzonte e ne spostano i centri di potere, con i suoi vecchi e nuovi conflitti sparsi un po’ ovunque sul Pianeta e con ormai sintomi tangibili di mutamenti climatici portatori di catastrofi naturali sempre più devastanti.
Lettera al Presidente egiziano, Morsi
Gentile Presidente Morsi,
in questo periodo di fine anno e di inizio di un anno nuovo è consuetudine scambiarsi gli auguri e formulare desideri più o meno raggiungibili nei prossimi mesi. Un esercizio che diventa sempre più difficile in questo periodo di cambiamenti politici, economici e sociali che coinvolgono i nostri Paesi, anche se da storie e prospettive diverse.
Lettera di auguri a Mario Monti
Chiarissimo Professore,
Le scriviamo per il profilo europeo che di Lei ci piace di più e per augurarLe, e augurarci, che resti a lungo un testimone importante dell’Italia in Europa, risollevandone l’immagine non proprio brillante di questi ultimi anni...
40 milioni di euro per l’innovazione nel settore dell’acqua
Stanziati 40 milioni di euro dalla Commissione Europea per progetti innovativi nel settore dell’acqua, considerato una delle grandi sfide per il futuro dell’Europa. Cinque gli ambiti di intervento prioritari: riutilizzo e riciclaggio dell’acqua; trattamento dell’acqua e delle acque reflue; acqua e energia; gestione dei rischi connessi ad eventi eccezionali legati all’acqua e servizi ecosistemici.
Premio Nobel dell’UE devoluto a bambini vittime dei conflitti armati
La Commissione Europea ha definito il 18 dicembre i progetti ai quali sarà destinato il denaro del Premio Nobel per la pace assegnato quest’anno all’Unione Europea.
Siria: fino a quando?
È da marzo 2011 che il popolo siriano è impegnato in un lungo braccio di ferro per rovesciare il regime d Bachar al Assad e portare a termine la sua Rivoluzione. Più di 20 mesi di un conflitto iniziato pacificamente nelle strade e tramutatosi, col passare del tempo in una vera e propria guerra, con il suo numero ormai incalcolabile di vittime, di distruzioni, di esodi e di emergenze umanitarie, da Aleppo a Damasco.
Rapporto coesione sociale: allarme povertà
Cresce il numero degli italiani a rischio povertà o esclusione sociale: l' indicatore sintetico 'Europa 2020' è passato dal 26,3% del 2010 al 29,9% del 2011, facendo registrare la variazione negativa più elevata registrata nei Paesi Ue: 3,3 punti percentuali.
200 milioni i bambini colpiti da malnutrizione
L’Unicef ha diffuso il Rapporto 2012 “La malnutrizione dei bambini - L’impegno dell’Unicef contro la mortalità infantile” lanciando l'allarme sulla malnutrizione infantile: sono circa 200 milioni i bambini tra 0 e 5 anni (quasi 1 su 3) che soffrono di malnutrizione nei paesi in via di sviluppo.
18 dicembre: Giornata mondiale del Migrante
Dal 2000 si celebra, ogni 18 dicembre, la Giornata internazionale per i Migranti, istituita dalle Nazioni Unite nell'anniversario dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, avvenuta il 18 dicembre 1990 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
Decisioni e rinvii nel Consiglio europeo di fine anno
Difficile indovinare quanto gli elettori italiani – che saranno presto anche elettori europei – abbiano potuto capire dei risultati dell’ultimo Consiglio europeo della settimana scorsa. Per la verità non era facile, per almeno due ragioni: il rumore mediatico di fondo provocato dal duello Monti-Berlusconi in seno al Partito popolare europeo (PPE), riunitosi alla vigilia del Vertice, e la complessità delle mezze decisioni prese dai Capi di Stato e di governo in materia di unione bancaria.
On line l’Atlante del Razzismo
È consultabile online l' "Atlante del Razzismo": uno strumento multimediale, aperto a tutti, che fornisce dati in tempo reale, informazioni di base e approfondimenti su razzismo, situazioni discriminatorie, trend emergenti e stereotipi diffusi in ambito nazionale ed europeo.
Al voto per o contro l’Europa
Le elezioni europee sono in calendario per giugno 2014, in Italia la crisi del governo Monti ne anticiperà i temi tra poco, quando gli italiani saranno chiamati a eleggere il nuovo Parlamento italiano.
Presentato il XVIII Rapporto nazionale sulle migrazioni 2012 dell’ISMU
È stato presentato l'11 dicembre 2012, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano, il XVIII Rapporto nazionale sulle migrazioni 2012, elaborato dalla Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità).
Quali prospettive di transizione in Egitto ?
Soffiano nuovi e forti venti di protesta sull’Egitto da quando il Presidente Morsi, lo scorso 22 novembre, dopo l’annuncio di un decreto che introduceva emendamenti alla Dichiarazione costituzionale, ha cercato di allargare i suoi poteri, estendendoli anche all’ambito giudiziario. Morsi, sebbene stia tentando un dialogo con l’opposizione e stia rassicurando sul carattere temporaneo dei suoi poteri, ha in mano una situazione esplosiva. Saranno possibili prove di dialogo?
Allarme lavoro in Italia e in Europa
La settimana scorsa, il 30 novembre, gli istituti statistici dell’Italia e dell’Europa hanno suonato in contemporanea l’allarme. L’ISTAT dicendoci che la disoccupazione in Italia è salita all’11,1%, quella giovanile al 36,5% e hanno raggiunto i massimi storici i numeri del lavoro a tempo parziale (3,8 milioni di persone) e dei precari (2,8 milioni). EUROSTAT registra nell’eurozona una disoccupazione all’11,7%, con quasi 19 milioni di persone senza lavoro, oltre due milioni in più nell’ultimo anno.
Infrazioni leggi europee: Italia maglia nera
La Commissione Europea ha reso noto il 29° Rapporto annuale sul controllo dell'applicazione del Diritto dell'Unione Europea nel 2011: l'Italia guida la classifica dei Paesi meno diligenti nel recepire il diritto dell'Unione.