Eravamo il Paese della Cultura

Mette tristezza leggere le classifiche, sfornate quasi quotidianamente, sul posizionamento dell’Italia in Europa: preoccupanti quelle sulla nostra situazione finanziaria ed economica, drammatiche quelle sulla disoccupazione, mortificanti quelle sullo stato della nostra istruzione e ricerca scientifica e inquietanti quelle sulla corruzione.

Raggiunto l’accordo sul bilancio EU 2014

Dopo mesi di trattative è stato raggiunto, dopo oltre 16 ore di negoziati, l'accordo tra Consiglio UE e Parlamento sul bilancio 2014: si sblocca così il braccio di ferro istituzionale che coinvolgeva anche il budget 2013 e il bilancio pluriennale 2014-2020.

Guerra in Mali e guerra all’informazione

È improvvisamente tornata sotto i riflettori una guerra che sembrava finita e  dimenticata. La barbara uccisione di due giornalisti francesi, Ghislaine Dupont e Claude Verlon, avvenuta a Kidal, nel Nord del Mali, il 2 Novembre scorso, ci ha ricordato che in quella regione la guerra non è soltanto tuttora in corso, ma, con quell'assassinio, è entrata probabilmente in una nuova e più complessa fase.

Rapporto sull’educazione e la formazione nell’UE

Pubblicato dalla Commissione europea il Rapporto 2013 sull'educazione e la formazione nell'Unione Europea. Il Rapporto è accompagnato da approfondimenti e analisi sui 28 Paesi membri e da infografiche che permettono confronti e valutazioni sui progressi dei singoli Stati membri in relazione alla strategia Europa 2020 e agli obiettivi previsti dal "quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione" (ET 2020).

Disegna l’Europa del 2050: partecipa a “Futurium”

La Commissione, per meglio indirizzare le politiche a lunga scadenza e pianificare la ricerca, sta cercando “visioni” sul modo in cui vivremo, studieremo, ci divertiremo e lavoreremo nell’Europa che verrà. Attraverso il progetto "Futurium", basato su un approccio “open source” su una piattaforma online è possibile votare on-line 11 “visioni” per disegnare l’Europa del 2050.

Il CESE e le risposte alla crisi sociale

Al giorno d'oggi 84 milioni di europei vivono sotto la soglia di povertà e 26 milioni di persone non hanno lavoro. La crisi economica e finanziaria si è trasformata anche in una crisi sociale e democratica in cui la fiducia riposta nell'Unione Europea rappresenta il 31%. La domanda è: l'Europa è pronta a dare una risposta alle preoccupazioni e alle aspettative dei propri cittadini?

Il populismo che minaccia l’Europa e la democrazia

Anche in questa stagione di democrazia rappresentativa calante gli appuntamenti elettorali qualche effetto lo producono. A poco più di sei mesi dalle prossime elezioni europee si moltiplicano gli allarmi, se non le paure, per l’esito di quel voto, minacciato da un’ondata di euroscetticismo, di nazionalismo e di xenofobia.

Nuove prospettive di negoziato con la Turchia

Con la presentazione dei rapporti della Commissione europea, lo scorso 16 ottobre, sui Paesi candidati all’adesione e il conseguente accordo in seno al Consiglio dei Ministri, si sono riaccese, dopo tre anni di silenzio, le prospettive di negoziato con la Turchia.

Salgono le tensioni tra gli USA e l’Unione Europea

Doveva essere un tranquillo Consiglio europeo quello dei Capi di Stato e di governo la settimana scorsa a Bruxelles. Tutti pronti a complimentarsi con Angela Merkel per il suo straordinario successo alle elezioni tedesche di settembre, ma il ciclone per lo scandalo delle intercettazioni telefoniche dell’americana “National Security Agency” (NSA) ai danni degli alleati, quelli europei in particolare, si è abbattuto sul Consiglio europeo.

Piano d’azione UE per combattere la criminalità organizzata

Il Parlamento europeo, per contrastare i fenomeni di criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro, ha approvato, con 526 voti a favore, un piano d'azione UE per la legislatura 2014-2020.

Prospettive d’adesione all’UE per i Paesi dei Balcani

La Commissione europea ha presentato il 17 ottobre scorso le relazioni annuali sui futuri allargamenti dell’Unione Europea e le Strategie di negoziato per il 2014. Analizzando l’evoluzione politica ed economica di ciascun Paese, la Commissione raccomanda, in particolare per quanto riguarda i Paesi dei Balcani, di concedere all’Albania lo statuto di Paese candidato all’adesione e ripropone di avviare i negoziati con l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia.

Programma Eurosur presto in vigore

Il regolamento del programma Eurosur per il controllo delle frontiere esterne dell'area Schengen è stato approvato il 22 ottobre dal Consiglio dell'UE per gli Affari generali. Lo "European Border Surveillance System" è stato adottato senza discussione dai Ministri dei 28: il programma permetterà agli Stati membri che effettuano operazioni di sorveglianza delle frontiere di condividere informazioni e cooperare con l'agenzia Frontex per ridurre il numero di migranti irregolari e i traffici illegali.

Aung San Suu Kyi riceve dopo 23 anni il Premio Sakharov

Dopo 23 anni la militante birmana Aung San Suu Kyi ha finalmente potuto ritirare il premio Sakharov, che le era stato assegnato nel 1990 dal Parlamento europeo.

Attuazione normative UE: Italia maglia nera

La Commissione europea ha pubblicato il trentesimo Rapporto annuale sullo stato di attuazione delle normative UE: a livello comunitario emerge il dato di un’Europa più attenta, con un numero di infrazioni aperte più che dimezzato, passando, dal 2009 al 2012, da 2.900 a 1.343 casi. Il nostro Paese è però maglia nera, con il numero più elevato di procedure in corso tra i 28 Paesi membri.

La legge di stabilità nella tenaglia dell’Europa

Molti commenti hanno accolto la legge di stabilità deliberata dal governo italiano. Le critiche, anche severe, hanno di gran lunga superato i consensi e rivelato ancora una volta quanto sia difficile trovare un equilibrio tra prudenza e coraggio, tra il risanamento finanziario e gli stimoli alla crescita, tra il ricorso alla leva fiscale e il taglio della spesa pubblica, tra le attese dei sindacati e quelle degli imprenditori e via elencando.

La dimensione sociale nelle politiche economiche

La Commissione europea ha proposto la creazione di un nuovo quadro di valutazione che tenga conto dei fattori sociali e  consenta di completare i...

I vincitori del concorso “I migranti in Europa”

Annunciati il 14 ottobre dalla commissaria Cecilia Malmström i vincitori del concorso multimediale europeo "I migranti in Europa" che si rivolgeva agli studenti degli istituti...

Europei tra pessimismo e speranza

Euroscettici o eurofiduciosi i cittadini europei? Probabilmente, presi nel loro insieme, né l’uno né l’altro: come spesso accade, specie in periodo di crisi e di transizione, il pendolo oscilla da Paese a Paese, da problema a problema, da Istituzione a Istituzione. A pochi mesi dalle elezioni europee del maggio prossimo, s’infittiscono i sondaggi sugli atteggiamenti dei cittadini europei e arrivano segnali non privi di interesse.

L’Europa ama la letteratura

La commissaria europea responsabile per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassilou, ha proclamato lo scorso 26 settembre i vincitori del Premio dell’Unione Europea per la letteratura. Ogni anno, la Commissione Europea investe 3 milioni di euro in traduzioni letterarie e più di 2,4 milioni di euro in progetti di cooperazione che coinvolgono il settore dell'editoria. I libri sono il secondo bene culturale più esportato dall'UE..

Il Premio Sacharov del PE a Malala Yusafzai

Già candidata al Premio Nobel per la pace, Malala è stata l’incontestata vincitrice del Premio Sacharov 2013 del Parlamento europeo. Malala non è diventata soltanto un simbolo per la difesa dei diritti fondamentali, ma anche una voce per quella parte di Pakistan che, molto discretamente, si oppone alla deriva talebana e fondamentalista e spera nella democrazia.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche